Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Intesa Sanpaolo - le soluzioni per il rilancio e la crescita delle imprese del settore turismo.

Intesa Sanpaolo ha rinnovato le iniziative di supporto al rilancio del settore turistico duramente colpito dalla crisi sanitaria attraverso iniziative mirate per accompagnare le strutture ricettive nel percorso delineato dal PNRR.

Con l’obiettivo di favorire gli investimenti lungo la direzione del turismo sostenibile, il gruppo bancario italiano mette a disposizione delle strutture ricettive un miliardo di euro, per affiancarle nel cogliere le sfide e le opportunità del cambiamento in coerenza con le linee guida indicate dall’agenda di governo e con la sua fase di attuazione.

L’iniziativa, che rientra nel più ampio programma strategico “Motore Italia” lanciato quest’anno con un plafond da 50 miliardi, offre nuove soluzioni di finanziamento per favorire le PMI che intendono mitigare il proprio impatto ambientale attraverso investimenti volti alla riqualificazione e al miglioramento della classificazione alberghiera.

In particolare, le soluzioni di finanziamento che Intesa Sanpaolo ha ideato per rispondere alle esigenze del settore e contribuire al rilancio delle strutture ricettive sono:

  • Suite Loan, la soluzione a supporto delle imprese che vogliono investire per riqualificare le proprie strutture e servizi;
  • S-Loan Turismo, la nuova linea dedicata alla riqualificazione energetica delle strutture, coerente con l’utilizzo della garanzia SACE Green;
  • Rent ForYou, l’offerta di noleggio che abilita il rinnovo delle attrezzature della struttura ricettiva, prevedendo accordi con fornitori specializzati proponendo anche un piano di pagamento dei canoni allineato ai mesi di maggiore flusso di cassa dei clienti.

Sono disponibili anche le proposte sviluppate in collaborazione con Nexi per supportare le strutture ricettive nell’adozione di soluzioni di pagamento digitale per l’accesso a servizi evoluti.

Distinti saluti.

                                                                                          Il Direttore Generale

                                                                               (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

allegato


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto che definisce i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo introdotto dall’articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento.

12/05/2025

Entro il 31 maggio 2025 le strutture ricettive, che non abbiano già provveduto contestualmente al versamento dei diritti d’autore dovuti a SIAE, dovranno versare il compenso per l’anno 2025 per i “diritti fonografici”

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS