Il Ministero della salute ha fornito indicazioni sulle procedure da seguire per la riammissione in servizio dopo assenza per malattia da Covid-19 correlata e la certificazione che il lavoratore deve produrre al datore di lavoro, analizzando le fattispecie che potrebbero configurarsi come indicate nel "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 negli ambienti di lavoro" del 6 aprile 2021. Federalberghi ha rinnovato la convenzione con Hoist group, azienda leader nel settore tecnologico per lo sviluppo di soluzioni Internet ad alta velocità, servizi conference, soluzioni TV e contenuti nonché partner di Samsung sulla parte Hospitality TV.
In forza di tale accordo, le aziende aderenti al sistema Federalberghi possono acquistare televisori e lavagne digitali Samsung di ultima generazione usufruendo di condizioni agevolate, che riguardano il prezzo, la garanzia, il ritiro dell’usato, i termini di pagamento.
Per quanto riguarda l’acquisto di televisori Samsung, l’accordo prevede: In relazione alle richieste di chiarimenti pervenute, riepiloghiamo i passi salienti del processo di transizione al nuovo digitale terrestre, che avverrà nei prossimi 18 mesi. (DVB-T2 - Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial).
Il DVB-T2 è lo standard di ultima generazione per le trasmissioni sulla piattaforma digitale terrestre del consorzio europeo DVB. Il passaggio al nuovo standard consentirà un miglioramento della qualità visiva e dell’alta definizione e il rilascio delle frequenze in banda 694-790 MHz, la cosiddetta “banda 700”, per i servizi mobili 5G. È stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della salute ( https://bit.ly/3g4ehdS ), il Protocollo 6 aprile 2021, di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 / Covid-19 negli ambienti di lavoro, con cui il Ministero del lavoro insieme al Ministero della salute, gli enti di previdenza e assistenza e le parti sociali, hanno provveduto ad aggiornare e rinnovare i precedenti accordi, in particolare i protocolli 14 marzo 2020 e 24 aprile 2020, sviluppati anche con il contributo tecnico-scientifico dell'INAIL. Le principali organizzazioni confederali di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno sottoscritto il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 / COVID-19 negli ambienti di lavoro”. Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 31 marzo 2021, ha approvato un nuovo decreto-legge in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il provvedimento proroga fino al 30 aprile 2021 l’applicazione delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal nuovo provvedimento) e di alcune misure già previste dal decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30. Il Ministro della Salute ha emanato una nuova ordinanza che prevede, fino al prossimo 6 aprile, l’obbligo di quarantena di 5 giorni e di ulteriore test molecolare o antigenico a mezzo di tampone al termine di detto periodo per le persone in ingresso in Italia dai Paesi e territori di cui all’elenco C dell’Allegato 20 del dpcm 2 marzo 2021, e cioè: UniCredit ha definito una misura dedicata a micro, piccole e medie imprese e imprese corporate che prevede, previa valutazione della banca stessa, una nuova moratoria fino a dodici mesi (e non oltre il 30 giugno 2022) sulla quota capitale dei finanziamenti in essere, con esclusione di quelli assistiti da una garanzia diretta pubblica o rilasciata da SACE. In considerazione delle difficoltà conseguenti al perdurare della situazione emergenziale provocata dal Covid-19, recependo le richieste provenienti dalle associazioni di categoria, l’Agenzia delle entrate ha provveduto a modificare dal 1° aprile 2021 al 1° ottobre 2021 la data di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 - giugno 2020”, e del conseguente adeguamento dei Registratori telematici. Il consiglio d’amministrazione della RAI, nella seduta odierna, ha differito al 31 maggio 2021 il termine per il rinnovo del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all’anno 2021.
La delibera, che Federalberghi aveva preannunciato con precedente circolare, concede di fatto un’ulteriore moratoria senza alcuna maggiorazione e consente di attendere le decisioni che saranno assunte sull’argomento dal Governo e dal Parlamento. L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del decreto-legge n. 41 del 2021 (c.d. decreto “Sostegni”). Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 19 marzo 2021, ha approvato un decreto-legge recante nuove misure urgenti di sostegno economico connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Di seguito, riepiloghiamo il contenuto delle disposizioni di principale interesse per le imprese, con riserva di fornire ulteriori indicazioni dopo che le amministrazioni competenti avranno fornito le relative istruzioni operative. Il Consiglio dei ministri - accogliendo parzialmente le istanze di Federalberghi - ha deliberato di ridurre del 30% il canone speciale RAI dovuto per l’anno 2021 dalle strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico.
Per coloro che hanno versato il canone prima dell’entrata in vigore del decreto è previsto il riconoscimento di un credito d’imposta pari al 30% dell’importo versato. il Consiglio dei Ministri - accogliendo le istanze di Federalberghi - ha deliberato di esonerare dal pagamento canone speciale RAI per l'anno 2021 le strutture ricettive e le attività che somministrano al pubblico alimenti e bevande. Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 19 marzo 2021, ha approvato un decreto-legge recante nuove misure urgenti di sostegno economico connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce nuove misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19, in considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti e in vista delle festività pasquali. In considerazione delle condizioni di particolare difficoltà che le imprese stanno affrontando a causa dell’emergenza coronavirus rappresentate da Federalberghi a Zurich in Italia, la Compagnia ha deciso di prorogare le misure di supporto adottate nel mese di aprile 2020. Federalberghi e Poste Italiane spa hanno stipulato un accordo concernente la cessione dei crediti d’imposta riconosciuti ai sensi delle disposizioni volte a contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID 19. È stato richiesto l’intervento della federazione in relazione a un inconveniente che può determinarsi all’atto della comunicazione delle generalità delle persone alloggiate nelle strutture ricettive, ai sensi dell’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Il programma di convenzioni alberghiere promosso da Federalberghi offre agli alberghi associati la possibilità di accesso ad importanti segmenti di mercato.
Federalberghi ha realizzato nel corso degli anni numerosi accordi con importanti enti pubblici e privati, ai quali offre la possibilità di effettuare prenotazioni alberghiere usufruendo di tariffe agevolate. Il Ministero dell'Interno, con la circolare del 6 marzo 2021, ha fornito alcune indicazioni ai prefetti, di seguito sintetizzate, utili per la corretta interpretazione del dpcm 2 marzo 2021 sulle nuove misure di contenimento della pandemia in corso. In considerazione della grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, Federalberghi ha chiesto alla SIAE di disporre una riduzione dei compensi per la musica d’ambiente e di prevedere una ulteriore proroga del termine per il rinnovo degli abbonamenti, in scadenza il prossimo 30 aprile. Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto che aggiorna le misure di contenimento del contagio da Covid-19, applicabili dal 6 marzo fino al 6 aprile 2021.
Le misure di contenimento sono differenziate in base alle fasce di rischio, bianca, gialla, arancione e rossa.
Di seguito, si riepilogano le misure di principale interesse per le imprese turistico ricettive e gli stabilimenti termali. Federalberghi ha realizzato un manuale che illustra le caratteristiche del credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e termali, introdotto dall’articolo 28 del cosiddetto decreto “rilancio”. L'articolo 6 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto) ha previsto l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, o per le trasformazioni del contratto di lavoro a tempo determinato in contratto di lavoro a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dal 15 agosto (data di entrata in vigore del decreto) sino al 31 dicembre 2020, con esclusione dei contratti di apprendistato e di lavoro domestico. Federalberghi e Poste Italiane spa hanno stipulato un accordo concernente la cessione dei crediti d’imposta riconosciuti ai sensi delle disposizioni volte a contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID 19. Di seguito, si riepilogano i termini principali dell’intesa. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe” per l’anno 2021. Di seguito, le novità di interesse per le imprese ricettive e termali, in materia di fisco, sicurezza e gestione di impresa. Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 26 febbraio, ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei ministeri (allegato).
Federalberghi ha stipulato una convenzione con Federlab Italia, associazione nazionale di categoria alla quale aderiscono circa duemila strutture sanitarie di medicina di laboratorio accreditate con il servizio sanitario nazionale.
Grazie a tale convenzione, le imprese associate al sistema Federalberghi potranno usufruire di condizioni agevolate per lo svolgimento di test per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 (sono disponibili test di varie tipologie: cosiddetti “molecolari”, “antigenici” e “sierologici”). La Camera dei deputati ha approvato un emendamento al decreto "milleproroghe" che estende sino al 31 dicembre 2021 (anziché 30 giugno 2021) il periodo di utilizzabilità del tax credit vacanze (cosiddetto “bonus vacanze”).
In attesa della conversione in legge del decreto, che dovrà avvenire entro il 1° marzo, si forniscono alcune informazioni utili per la gestione dei bonus. Federalberghi ha rinnovato la convenzione con Unogas Energia che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di gas naturale, energia elettrica e servizi di efficientamento energetico
Ecco i principali vantaggi per le aziende:
La scheda tecnica allegata illustra i principali vantaggi che la convenzione offre alle aziende associate al sistema Federalberghi, di seguito riepilogati: Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto legge con il quale è stata prorogata la validità delle disposizioni di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il decreto legge dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Le Commissioni I e V della Camera dei deputati - accogliendo le istanze di Federalberghi - hanno approvato un emendamento al decreto "milleproroghe" (allegato) che proroga alcuni termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive.
L’emendamento prevede che le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto 9 aprile 1994, in possesso dei requisiti previsti dal decreto 16 marzo 2012, possano completare l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 31 dicembre 2022. Alcuni albergatori hanno segnalato di essere stati contattati da sedicente personale di Google Ads per far migliorare (a pagamento) la propria visibilità sui motori di ricerca.
Google, consultata da Federalberghi, ha confermato che non offre tale servizio. Inoltre, Google comunica che non invia mai messaggi indesiderati che richiedono di fornire la password o altre informazioni riservate. Come previsto dall’articolo 148 del decreto-legge n. 34 del 2020 “rilancio”, il Ministero dell’economia e delle finanze ha individuato le categorie di contribuenti ai quali non si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2020:
- soggetti che hanno subito una diminuzione dei ricavi ovvero dei compensi di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
- soggetti che hanno attivato la partita iva a partire dal 1° gennaio 2019; L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di comunicazione (e le relative istruzioni) per la cessione del credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive.
Il nuovo modello, che consente la cessione dei crediti anche con riferimento ai mesi fino ad aprile 2021, va utilizzato a decorrere dal 15 febbraio 2021, in sostituzione del modello approvato con il provvedimento del 14 dicembre 2020. Zurich Insurance plc ha esteso l’oggetto della convenzione relativa alla polizza Alberghi, la formula assicurativa disegnata in collaborazione con Federalberghi, che tutela ogni area di responsabilità o di rischio nell'attività alberghiera, con nuovi interessanti prodotti relativi a: Hotrec, la confederazione europea degli imprenditori alberghieri e della ristorazione, della quale Federalberghi è socio fondatore, comunica che la Commissione Europea ha annunciato oggi alcuni importanti cambiamenti al Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell'emergenza del COVID-19. Il 25 gennaio si è svolto il convegno “Google per il turismo italiano”, durante il quale sono stati presentati alcuni strumenti realizzati da Google, con la collaborazione di Federalberghi e di altre organizzazioni di categoria.
La videoregistrazione dell’evento è disponibile nella sezione “Federalberghi TV” del sito internet www.federalberghi.it (link breve: https://bit.ly/3te1nhw ). Federalberghi e Intesa San Paolo hanno definito un'integrazione agli accordi vigenti, ponendo a disposizione delle imprese associate le seguenti ulteriori misure, a condizioni agevolate:
- finanziamenti della durata di 18 mesi meno un giorno, di cui 6 di preammortamento, finalizzato anche ad anticipare i crediti d'imposta sugli affitti ;
- finanziamento a medio lungo termine sino a 6 anni e con preammortamento sino a 24 mesi, per esigenze di liquidità a fronte della riduzione di fatturato . Nexi payment spa, azienda leader nel settore dei pagamenti digitali, ha sviluppato un nuovo servizio che garantisce una maggiore sicurezza degli incassi dei corrispettivi dovuti dai clienti delle strutture ricettive per le prenotazioni effettuate a distanza. L’assemblea generale di Federalberghi, riunita oggi in seduta straordinaria, ha approvato una petizione rivolta al presidente Conte ed ai ministri Franceschini, Gualtieri, e Patuanelli, per sollecitare il Governo italiano a intervenire con urgenza a tutela delle imprese e dei lavoratori del turismo prima che sia troppo tardi. Le Commissioni I e V della Camera dei deputati hanno svolto oggi l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 2845, concernente la conversione del cosiddetto decreto “milleproroghe” . Con le ordinanze del 16 gennaio 2021, in vigore dal 17 gennaio al 31 gennaio 2021, il Ministro della salute ha modificato la classificazione del rischio per alcune regioni.
Sulla base delle nuove ordinanze, il territorio nazionale risulta classificato come segue: Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto che aggiorna le misure di contenimento del contagio da Covid-19, applicabili dal 16 gennaio al 5 marzo 2021, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 13 gennaio 2021, ha deliberato la proroga fino al 30 aprile 2021 dello stato d'emergenza dichiarato in conseguenza della dichiarazione di "emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale" da parte della Organizzazione mondiale della sanità. L’articolo 97 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto) ha previsto la possibilità di effettuare i versamenti dei contributi sospesi dalle norme emergenziali mediante il pagamento del 50% delle somme in un’unica soluzione o mediante rateizzazione fino ad La legge di bilancio per l’anno 2021 ha prorogato sino al 30 aprile 2021 il credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e termali istituito dal decreto “rilancio”. La legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi 1098 e 1099, legge 30 dicembre 2020, n. 178) ha modificato i termini per l’utilizzabilità e la cedibilità del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro di cui all’articolo 120 del decreto-legge n. 34 del 2020 “rilancio” L’ABI ha emanato una circolare richiamando alcune norme contenute nella legge di bilancio per l’anno il 2021, in tema di finanziamenti garantiti alle PMI. Il Parlamento ha approvato il disegno di legge di bilancio 2021, presentato dal Governo lo scorso 18 novembre 2020.
Di seguito, riepiloghiamo i provvedimenti di principale interesse per le imprese turistico ricettive e gli stabilimenti termali. L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la risposta all’interpello n. 637 concernente la rivalutazione gratuita dei beni di impresa.
Al riguardo, si rammenta che l'articolo 6 bis del decreto-legge n. 23 del 2020 (cosiddetto È stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto ristori). La disposizione, in vigore dal 25 dicembre 2020, oltre a convertire il decreto ristori, incorpora le disposizioni degli altri “decreti ristori”: i decreti-legge n. 149, n. 154 e n. 157 del 2020 (cc.dd. ristori-bis, ristori-ter e ristori-quater), che sono stati abrogati, con salvezza degli effetti nel frattempo prodotti, e contiene anche interventi ulteriori rispetto ai decreti-legge non convertiti. È stato convertito in legge il decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 “ristori”. Nel corso dell’approvazione in Parlamento, all’interno del provvedimento è stato inserito, con modifiche e integrazioni, il contenuto dei decreti legge n. 149 “ristori bis”, n. 154 “ristori ter” e n. 157 “ristori quater”, che conseguentemente sono stati abrogati. In considerazione delle difficoltà conseguenti alla situazione emergenziale provocata dal Covid-19 e recependo le richieste provenienti dalle associazioni di categoria, l’Agenzia delle entrate ha modificato dal 1° gennaio 2021 al 1° aprile 2021 la data di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 - giugno 2020”, e del conseguente adeguamento dei Registratori telematici. I provvedimenti volti a fronteggiare l’epidemia di coronavirus hanno definito alcune misure che possono rivestire rilevante interesse per le strutture turistico ricettive e per gli stabilimenti termali. L'INPS ha fornito ulteriori indicazioni (allegate) in merito alla trasmissione UniEmens dei dati relativi all'esonero contributivo per le aziende che non richiedano ulteriori trattamenti di cassa integrazione riconosciuti in conseguenza La Commissione V della Camera dei deputati ha approvato un importante emendamento al disegno di legge di bilancio, presentato con il consenso unanime di tutti i gruppi parlamentari, ai sensi del quale: Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 18 dicembre, ha approvato un decreto legge recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19, di seguito riepilogate. Il provvedimento entra in vigore il 19 dicembre. L’Agenzia delle Entrate ha determinato la nuova percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, di cui all’articolo 125 del decreto-legge cosiddetto “Rilancio”, alla luce delle nuove risorse stanziate dal decreto-legge cosiddetto “Agosto”. L’articolo 2 del decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 ha disposto la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali che scadono nel mese di dicembre 2020.
Con la nota allegata l’INPS ha fornito indicazioni di carattere generale relative alle misure in questione, riservandosi di fornire con successivo messaggio le istruzioni operative con riferimento alle diverse gestioni interessate. L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 14 dicembre 2020, ha emanato le istruzioni operative che consentono operativamente la cessione del credito di imposta sui canoni di locazione o affitto d’azienda, esteso fino a dicembre dal decreto “agosto”. L’articolo 6 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto) ha previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate a decorrere dall’entrata in vigore del decreto e sino al 31 dicembre 2020. L'INPS ha fornito le prime informazioni (allegate) in ordine alle misure e alle indennità introdotte dal decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. decreto ristori-quater), nonché in ordine ai termini - previsti a pena di decadenza dallo stesso decreto - di presentazione delle domande per l'accesso alle indennità a favore dei lavoratori tutelati. Il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 ha implementato l’insieme delle misure in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, introducendo un ulteriore periodo di integrazione salariale, che - nell’arco temporale ricompreso tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021 - può ... Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un decreto che aggiorna le misure di contenimento del contagio da Covid-19, applicabili dal 4 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021.
Le misure di contenimento sono differenziate in base a tre fasce di rischio. Sono stabilite misure comuni per tutto il territorio nazionale (fascia gialla), e misure ulteriori per le Regioni Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce nuove misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.
Il decreto legge conferma la possibilità di adottare misure emergenziali per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus COVID-19 su specifiche parti del territorio nazionale o sulla totalità di esso, la cui validità massima viene portata da trenta a cinquanta giorni. Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 29 novembre 2020, ha approvato un decreto-legge recante misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Si riepilogano, di seguito, gli aspetti di principale interesse per le strutture turistico ricettive e gli stabilimenti termali. Con un comunicato diffuso il 27 novembre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che Il termine per il versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP dovuta dagli operatori economici verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 con una norma nel decreto legge cosiddetto ‘Ristori Quater’, in corso di adozione. Sono pervenuti alla federazione alcuni quesiti concernenti le clausole generali n. 2.2.1 e n. 2.2.2 del contratto tra Booking.com e le strutture ricettive, ai sensi delle quali le strutture ricettive sono obbligare ad offrire al portale parità di tariffe e condizioni.
In particolare, ci è stato richiesto se l'adesione a tale contratto possa comportare per gli alberghi italiani l'obbligo di rispettare la cosiddetta "parity rate". Con una nota del 25 novembre 2020, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha prorogato dal 28 novembre al 15 dicembre 2020 il termine per la richiesta del contributo a fondo perduto da parte delle imprese della ristorazione, comprese le attività alberghiere con codice ATECO 55.10.00 che effettuano somministrazione di cibo. Il Comitato Nazionale Giovani Albergatori, in collaborazione con la Rete nazionale degli istituti alberghieri e con il Centro di Formazione Management del Terziario, ha organizzato un incontro con le scuole dal titolo “Il salto in lungo del turismo. Come affrontare il cambiamento”. L’articolo 22-quater, comma 4, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 prevede che, nel caso di richiesta di pagamento diretto dell’integrazione salariale da parte dell’INPS, l’istituto autorizza le domande e dispone l'anticipazione di pagamento del trattamento, nella misura del 40% delle ore autorizzate nell’intero periodo. L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è possibile, a decorrere dal 20 novembre 2020 fino al 15 gennaio 2021, inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti legge “ristori” e “ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza prevista dal decreto legge rilancio”. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida in cui vengono illustrate le procedure per richiedere e utilizzare il bonus vacanze, previsto dall’articolo 176 del decreto legge “rilancio” n. 34 del 2020 . Nella parte finale della guida sono riportate le risposte alle domande più frequenti, molte delle quali già note. Si evidenziano di seguito i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate alla luce delle recenti modifiche apportate alla norma istitutiva dell’agevolazione. Con il decreto del MIPAAF del 27 ottobre 2020 viene data attuazione alla disposizione del decreto-legge n. 104 del 2020 (cosiddetto decreto “agosto”), che ha istituito un Fondo, con una dotazione di 600 milioni di euro per il 2020, per aiutare la ripresa dell’attività da parte degli esercizi di ristorazione e per ridurre lo spreco alimentare. A seguito di quesiti pervenuti , si ritiene utile ricordare che l’articolo 58 del decreto legge “agosto” ha previsto l'erogazione di un contributo a fondo perduto per l'acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari anche alle imprese con codice ATECO 55.10.00 (alberghi) limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo . L’articolo 77 del decreto legge “agosto” ha riconosciuto per un ulteriore mese il credito d’imposta in favore dei soggetti che non sono proprietari dell’immobile in cui si svolge l’attività, che l’articolo 28 del decreto-legge “rilancio” aveva previsto per i mesi di marzo, aprile e maggio, e per le strutture turistico ricettive con attività stagionale per i mesi di aprile, maggio e giugno. L’articolo 3 del decreto-legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto agosto) ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedano ulteriori trattamenti di cassa integrazione riconosciuti secondo la disciplina posta in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’INPS ha diramato nuove istruzioni (allegate) in relazione alla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali prevista dall’articolo 13 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto ristori) e dall’articolo 11 del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. ristori-bis) . L’INPS ha diramato le prime indicazioni relative alla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali disposta dall’articolo 13 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto ristori) e dall’articolo 11 del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. decreto ristori-bis), facendo riserva di fornire le istruzioni operative con un successivo messaggio. Di seguito si riassume il contenuto della nota diramata dall’istituto (allegata). Il decreto legge “ristori bis” ha previsto la sospensione dei versamenti di ritenute, addizionali e IVA scadenti nel mese di novembre per alcune imprese localizzate in aree a maggior rischio. Unogas Energia spa, partner di Federalberghi per la fornitura di gas ed energia elettrica, invierà nei prossimi giorni una comunicazione ai propri clienti, per rinnovare alcune indicazioni che possono risultare utili in questa fase di particolare difficoltà connesse all’epidemia da Covid-19 ed alle conseguenze economiche che gravano sulle attività commerciali . È stato pubblicato il decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. decreto ristori-bis), recante "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19". È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del Ministro della salute del 10 novembre 2020, con la quale sono stati individuati ulteriori territori a cui si applicano le maggiori restrizioni di cui agli articoli 2 e 3 del dpcm 3 novembre 2020.
L’ordinanza produce effetti dall’11 novembre 2020, per un periodo di quindici giorni. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 149 “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Si riepilogano, di seguito, gli aspetti di principale interesse per le imprese associate. Con il decreto del MIPAAF del 27 ottobre 2020 viene data attuazione alla disposizione del decreto-legge n. 104 del 2020 (cosiddetto decreto “agosto”), che ha istituito un Fondo, con una dotazione di 600 milioni di euro per il 2020, per aiutare la ripresa dell’attività da parte degli esercizi di ristorazione e per ridurre lo spreco alimentare. Il protrarsi della situazione di emergenza dovuta alla diffusione del COVID19 ha imposto la Regione Toscana ad assumere con urgenza ogni misura di contenimento e gestione adeguata e proporzionata all’evolversi della situazione epidemiologica, attraverso l’individuazione di ulteriori misure urgenti per la durata dello stato di emergenza considerato che lo scenario pandemico attuale richiede la definizione e l’attuazione di un piano di ... La Regione Toscana con ordinanza n.103 del 9 Novembre 2020 conferma le modalità di registrazione on-line ( https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/welcome/pages/segnalazione_estero.html ) attraverso il Sistema Informativo Sanitario per la Prevenzione Collettiva (SISPC) per comunicare il proprio ingresso al Dipartimento di Prevenzione della competente Azienda sanitaria dei soggetti che entrano in Italia, anche se asintomatici, per sottoporsi a sorveglianza sanitaria e quarantena, ove previsto dalla vigente normativa Le Commissioni V e VI del Senato della Repubblica hanno svolto oggi l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 1994, di conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un decreto che aggiorna le misure di contenimento del contagio da Covid-19, applicabili dal 5 novembre fino al 3 dicembre 2020. L’INPS ha fornito le istruzioni (allegate) per la fruizione dell’indennità onnicomprensiva introdotta dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 a favore di alcune categorie di lavoratori, le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Google My Business è uno strumento gratuito che consente di gestire la presenza online della propria attività su Google, sia fornendo informazioni sui prodotti e servizi offerti, sia usufruendo delle funzionalità relative alle mappe e alle indicazioni stradali.
Google My Business consente di: L’INPS ha comunicato ( https://rb.gy/7zlzrt ) che è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori:
- stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 27 ottobre 2020, ha approvato un decreto-legge recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Si riepilogano, di seguito, gli aspetti di principale interesse per le strutture turistico ricettive e gli stabilimenti termali. Il Ministero dell'Interno, con la circolare del 27 ottobre scorso, ha fornito alcune indicazioni ai prefetti, di seguito riepilogate, utili per la corretta interpretazione del dpcm 24 ottobre 2020 sulle nuove misure di contenimento della pandemia in corso.
Il compenso per l’anno 2019 di spettanza di Nuovo Imaie (compenso per gli artisti interpreti esecutori di opere cinematografiche e assimilate trasmesse nelle strutture ricettive), potrà essere versato entro il 30 novembre 2020 , anziché entro il consueto termine del 31 ottobre. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020, che aggiorna e proroga sino al 24 novembre 2020 le misure di contenimento del contagio da Covid-19.
Di seguito, si riepilogano le misure di principale interesse per le imprese turistico ricettive e gli stabilimenti termali. L’Azienda USL Toscana Centro ha pubblicato l’Avviso di Manifestazione d'interesse per l’acquisizione di disponibilità da parte di strutture in possesso di specifici requisiti, finalizzata all’ampliamento dell’elenco da utilizzare per l'affidamento, tramite convenzione, di attività destinate ad ospitare persone asintomatiche o paucisintomatiche risultate positive al COVID-19 e tutti i soggetti per i quali l'applicazione Il Ministero dell'Interno, con le circolari del 16 e 20 ottobre scorso, ha fornito alcune indicazioni ai prefetti utili per la corretta interpretazione dei dpcm del 13 e 18 ottobre 2020 sulle nuove misure di contenimento della pandemia in corso. Dal mese di ottobre è possibile sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale.
L'influenza stagionale può avere serie complicazioni per la salute soprattutto per la popolazione anziana o per chi soffre di altre patologie. Il Parlamento ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge “agosto”, recante misure urgenti per il sostegno economico e il rilancio dell’economia.
Sintetizziamo di seguito le disposizioni di maggiore interesse. Con i nuovi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 e 18 ottobre 2020 sono prorogate sino al 13 novembre 2020 le misure di contenimento di cui al precedente dpcm 7 settembre 2020, integrato e prorogato dal decreto legge n. 125, con alcune modifiche e integrazioni finalizzate a limitare il rischio sanitario connesso con la pandemia in corso. Per quanto di specifico interesse, si evidenzia quanto segue: I provvedimenti volti a fronteggiare l’epidemia di coronavirus hanno definito alcune misure che possono rivestire rilevante interesse per le strutture turistico ricettive e per gli stabilimenti termali. Con la delibera del 7 ottobre 2020, il Presidente del Consiglio del Ministri ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Con il decreto legge n. 125 viene invece prorogata fino al 15 ottobre 2020 la validità delle misure di contenimento contenute nel dpcm 7 settembre 2020 con alcune integrazioni tra cui: La Commissione Bilancio del Senato della Repubblica ha approvato un importante emendamento al decreto-legge n. 104 del 2020 (cosiddetto “decreto agosto”) che accoglie le istanze di Federalberghi in materia di credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e termali, stabilendo che: L’INPS ha fornito istruzioni amministrative in materia di proroga delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, nonché in materia risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso all’indennità NASpI. Di seguito si riassumono le indicazioni fornite dall’istituto (allegate). Con l’ordinanza del 21 settembre 2020, il Ministro della salute ha modificato la precedente ordinanza del 12 agosto 2020 integrando l’elenco dei paesi di provenienza che rappresentano un rischio per la diffusione della pandemia sul territorio nazionale. Il Ministero dell’Interno ha predisposto uno schema di decreto attuativo delle disposizioni di cui all’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, allo scopo di integrare le modalità di comunicazione informatiche e telematiche dei dati delle persone alloggiate consentendo il collegamento diretto tra i sistemi gestionali delle strutture ricettive e i sistemi informatici delle autorità di pubblica sicurezza. Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 settembre 2020 ha prorogato sino al 7 ottobre 2020, con alcune modifiche, le disposizioni contenute nel precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020 e nelle ordinanze del Ministro della salute 12 agosto 2020 e 16 agosto 2020. Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 settembre 2020 ha prorogato sino al 7 ottobre 2020, con alcune modifiche, le disposizioni contenute nel precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020 e nelle ordinanze del Ministro della salute 12 agosto 2020 e 16 agosto 2020. L’articolo 8 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, rubricato <<Disposizioni in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine>>, ha introdotto importanti modifiche all’articolo 93 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. L'INPS ha fornito le prime indicazioni (allegate) in merito alle misure e alle indennità Covid-19 previste dal decreto-legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto agosto), in vigore dal 15 agosto 2020, in continuità con le misure previste dai decreti-legge n. 18 (c.d. cura Italia) e n. 34 (c.d. decreto rilancio) del 2020. L'INPS ha fornito indicazioni (allegate) in merito all'attuazione delle nuove misure di riduzione della pressione fiscale (c.d. bonus IRPEF), previste dal decreto 5 febbraio 2020, n. 3, a beneficio dei titolari di redditi da lavoro dipendente e di taluni redditi ad essi assimilati, tra i quali sono incluse numerose prestazioni erogate direttamente dall'istituto in qualità di sostituto di imposta. Il Ministro della Salute ha emanato un’ordinanza, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dispone nuove misure urgenti per la limitazione della diffusione della pandemia sul territorio nazionale. Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2020, in attuazione di quanto disposto con i decreti legge n. 19 e 33 del 2020, sono sostanzialmente prorogate sino al 7 settembre 2020 le misure di contenimento di cui al precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 luglio 2020. coronavirus - misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia - decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (Gazzetta Ufficiale 14 agosto 2020, n. 203 – Supplemento Ordinario n. 30) Il decreto “liquidità” ha previsto, in favore delle imprese operanti nei settori alberghiero e termale che non adottano i principi contabili internazionali, la possibilità di rivalutare in modo gratuito sia i beni che le partecipazioni in imprese controllate e collegate, risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. Durante i primi giorni di applicazione del bonus vacanze, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad una nostra richiesta di chiarimenti, ha comunicato per le vie brevi la possibilità di utilizzare il bonus prima dell’arrivo del cliente. Con la delibera del 29 luglio 2020, il Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 15 ottobre 2020 lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Conseguentemente, il Governo ha emanato Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020. Il Ministero del lavoro ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto 13 luglio 2020 (allegato) con il quale riconosce ai lavoratori dipendenti a termine del settore del turismo e degli stabilimenti termali danneggiati dall'epidemia un’indennità pari a 600 euro per ciascuno dei mesi di marzo, aprile e maggio. L’Agenzia delle entrate ha pubblicato un manuale “Bonus vacanze - Cessione dei Crediti” relativo alle modalità applicative per la cessione del credito d’imposta, totalmente o parzialmente - a terzi, anche diversi dai propri fornitori di beni e servizi, compresi gli istituti di credito e gli intermediari, per le strutture turistiche che accettano il tax credit vacanze. Federalberghi collabora con la Presidenza del Consiglio dei ministri per promuovere la diffusione e l’utilizzo di “Immuni”, l’applicazione per dispositivi mobili creata per aiutare a combattere le epidemie, a partire da quella del COVID-19: Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 7 agosto 2020, ha approvato – salvo intese tecniche - un decreto-legge recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Con la delibera del 29 luglio 2020, il Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 15 ottobre 2020 lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili... Durante i primi giorni di applicazione del bonus vacanze, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad una nostra richiesta di chiarimenti, ha comunicato per le vie brevi la possibilità di utilizzare il bonus prima dell’arrivo del cliente ....
Diamo seguito alla precedente comunicazione in materiaper informare che, Intesa Sanpaolo ha prorogato sino al prossimo 30 settembre, la possibilità per le imprese turistico ricettive di richiedere la sospensione straordinaria sino a 24 mesi dei finanziamenti a medio - lungo termine. Federalberghi, con la collaborazione della Direzione Generale Turismo del MiBACT, ha realizzato un sito internet che promuove le strutture turistico ricettive associate che accettano il bonus vacanze ( https://bonusvacanze.italyhotels.it/ ).
Sono attualmente presenti sul sito circa 2.400 strutture ricettive, che hanno comunicato il proprio interesse compilando un formulario online. Il link al formulario è stato inviato dalla federazione ad oltre 27.000 strutture (nel corso dei mesi di giugno e di luglio, ciascuna azienda ha ricevuto 4 e-mail, allo stesso indirizzo al quale viene abitualmente spedita la newsletter faiat flash). Il Mediocredito Centrale, gestore del fondo di garanzia per le PMI, ha comunicato che, a seguito dell’autorizzazione concessa da parte della Commissione Europea, le modifiche introdotte alle misure previste dall’articolo 13 del decreto liquidità sono applicate alle richieste di ammissione all’intervento del fondo di garanzia. Il Parlamento ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge “Rilancio”, recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Sintetizziamo di seguito le disposizioni di maggiore interesse. Federalberghi, Faita, Fiavet, Fipe, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto un Avviso comune per richiedere al Governo e al Parlamento l’adozione di misure straordinarie a sostegno dei lavoratori e delle imprese del turismo danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.....
Il programma di convenzioni alberghiere promosso da Federalberghi offre agli alberghi associati la possibilità di accesso ad importanti segmenti di mercato.
Federalberghi ha infatti realizzato numerosi accordi con importanti enti pubblici e privati, ai quali offre la possibilità di effettuare prenotazioni alberghiere usufruendo di tariffe agevolate. Con la circolare allegata l’INPS ha fornito le istruzioni amministrative in materia di indennità Covid-19, previste dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, a favore di alcune categorie di lavoratori le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica.
In particolare, le indicazioni dell’istituto riguardano: È stato convertito in legge, con modificazioni, decreto-legge “liquidità”.
Di seguito le disposizioni di maggiore interesse per le nostre imprese.
Rivalutazione dei beni settori alberghiero e termale (articolo 6-bis)
Per le imprese operanti nei settori alberghiero e termale, che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, con l’articolo in parola - introdotto in sede parlamentare - viene prevista la possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui Federalberghi ha ricevuto alcune richieste di approfondimento concernenti le procedure che le strutture ricettive devono seguire al fine di verificare la validità dei bonus vacanze e di confermarne l’applicazione.
Le istruzioni diramate dall’Agenzia delle entrate prevedono che al momento del pagamento la struttura ricettiva acquisisca il codice univoco (o il QR code) e lo inserisca, Con la circolare n. 18 del 3 luglio 2020, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti per la fruizione del “Credito d’imposta Vacanze” .
In particolare, il nuovo documento dell’Amministrazione finanziaria analizza il contenuto dell’articolo 176 del decreto legge “Rilancio”, con cui è stato previsto un credito in favore dei nuclei familiari con ISEE non superiore a 40.000 euro, utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, nonché dagli agriturismi e dai bed&breakfast. L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità attuative della cessione dei crediti d’imposta per botteghe e negozi e per la locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, comprese quelle relative all’esercizio dell’opzione, da effettuarsi in via telematica.
Al riguardo, si rammenta che il decreto-legge cosiddetto “Cura Italia” e il decreto-legge cosiddetto “Rilancio” riconoscono alcuni crediti d’imposta di natura agevolativa allo scopo di fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6915 per l’utilizzo in compensazione - tramite il modello F24 - del credito d’imposta spettante alle imprese turistico ricettive, agli agriturismi e ai bed & breakfast in relazione agli sconti praticati in favore dei beneficiari del bonus vacanze, previsto dal decreto-legge cosiddetto “Rilancio”. Nelle more dell’adozione di una più completa comunicazione, attualmente al vaglio dei competenti uffici ministeriali, l’INPS ha fornito alcune prime indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia in attuazione dell’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) che disciplina la quarantena con L’articolo 92 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio) ha disposto la proroga di due mesi delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. In particolare, la norma prevede che le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL il cui periodo di fruizione termini nell’arco temporale compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020 siano prorogate per ulteriori due mesi a decorrere dal giorno in cui termina la durata delle stesse, a condizione che il percettore non sia beneficiario: La normativa anti-contagio ha imposto agli alberghi nuovi vincoli per la fornitura del servizio colazione.
Federalberghi, con la collaborazione tecnica di Gpstudios, ha organizzato un seminario nel corso del quale sono stati esaminati casi e soluzioni pratiche, analizzando i punti di forza e quelli di debolezza, le modalità operative e l’impatto sui costi. La Siae, accogliendo le richieste di Federalberghi ha previsto un’ulteriore agevolazione, concernente le aziende che, a causa dell’emergenza in corso, non abbiano ancora ripreso l’attività dopo il lockdown. Per i soli abbonamenti annuali, in presenza di una comunicazione inviata all'amministrazione comunale di riferimento, dalla quale emerga la sospensione totale dell'attività (SCIA), SIAE - a richiesta dell’interessato - calcolerà l'abbonamento sulla base degli effettivi mesi di apertura. L’INPS ha reso noto sul proprio sito web che è attivo il servizio online per la presentazione delle domande per l'indennità Covid-19 relativa al mese di maggio 2020.
La misura straordinaria di sostegno è stata introdotta dall’ articolo 84, commi 2, 3 e 6 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio) per supportare i lavoratori in condizioni di difficoltà economica causata dall'emergenza epidemiologica. Gli articoli 68 e 70 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio) hanno esteso il periodo di ricorso all’integrazione salariale (assegno ordinario e cassa integrazione in deroga) con causale Covid-19 a 18 settimane. L’articolo 80 dello stesso decreto ha disposto la sospensione delle procedure di licenziamento per un periodo di cinque mesi a far data dal 17 marzo 2020. Il Ministero della Salute ha realizzato delle locandine informative destinate ai turisti.
Le locandine, grazie alla tecnologia QR code, permettono di ricevere informazioni aggiornate sulle misure di prevenzione contro il Covid-19. L’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni per richiedere e utilizzare il Bonus vacanze, previsto dall’articolo 176 del decreto legge Rilancio.
L’agevolazione, rivolta ai nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40 mila euro, è destinata al pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast che aderiscano all’iniziativa accettando il “bonus”. Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del D.L. 25 marzo 2020 n. 19 e del D.L. 16 maggio 2020 n. 33” prevede, all'articolo 1, comma 1, lettera q) la possibilità di riprendere lo svolgimento dei corsi di formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza, a condizione che siano rispettate le misure di cui al “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-Cov2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” pubblicato dall'INAIL. A decorrere dal 1° luglio 2020 entra in vigore la disposizione che riduce da 3.000 a 2.000 euro il valore soglia oltre il quale si applica il divieto di trasferimento del contante fra soggetti diversi (articolo 49, comma 3 bis, del decreto legislativo n. 231 del 2007, introdotto dal decreto legge n. 124 del 2019).
A decorrere dal 1° gennaio 2022 la soglia sarà ulteriormente ridotta a 1.000 euro. Il 15 giugno ha segnato la riapertura delle frontiere per molti Paesi dell’Unione Europea. Ogni Stato membro ha però dettato regole proprie.
Per facilitare la mobilità e conseguentemente la ripresa dei flussi, la Commissione europea ha pubblicato il sito https://reopen.europa.eu/it . Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2020 viene autorizzata la ripresa di ulteriori attività rispetto a quanto stabilito con il precedente decreto del 17 maggio 2020, ed in attuazione di quanto disposto con il decreto legge 16 maggio 2020 n. 33.
Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 15 giugno 2020 e sono efficaci fino al 14 luglio 2020. Restano salvi i diversi termini di durata delle singole misure previsti dalle disposizioni del decreto. L’Agenzia delle entrate ha fornito le indicazioni necessarie per richiedere il contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34.
Di seguito, una sintesi dei chiarimenti forniti.
A chi spetta
Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dai soggetti titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, che presentino i seguenti requisiti: L’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti sull’utilizzo del credito di imposta per canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, introdotto dall’articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34.
È stato anche istituito il codice tributo “6920” che consente alle imprese la compensazione con modello F24, utilizzando i servizi telematici delle Entrate.
Di seguito, una sintesi dei chiarimenti forniti. L’INPS ha fornito, attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito internet (https://bit.ly/3h42avl), una sintesi delle novità in tema di integrazione salariale introdotte dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio), facendo riserva di ritornare sull’argomento con una circolare in via di adozione. Sulla scorta delle indicazioni fornite dal Ministero del lavoro, l’INPS si è espresso (cfr. allegato) in ordine alla possibilità di procedere all’accoglimento delle domande di indennità NASpI in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato nel periodo di vigenza del divieto posto dall’articolo 46 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia). L'INPS ha fornito istruzioni (allegate) sulle indennità in favore di alcune categorie di lavoratori (stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo, intermittenti, autonomi occasionali e incaricati alle vendite a domicilio) introdotte, per il mese di marzo 2020 dal decreto 30 aprile 2020 e prorogate per i mesi di aprile e maggio 2020 dal decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. decreto rilancio).
Di seguito si riassumono i contenuti della nota di più diretto interesse per le imprese del settore. L'INAIL ha fornito indicazioni (allegate) in merito alla ripresa della riscossione dei versamenti dei premi per l'assicurazione obbligatoria.
Sulla scorta di quanto previsto dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, i versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un'unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione ... Il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto rilancio), all'articolo 84, comma 1, prevede, a favore dei soggetti che hanno già beneficiato per il mese di marzo 2020 dell'indennità di cui all'articolo 27 (liberi professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa), all'articolo 28 (lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell'assicurazione generale obbligatoria), all'articolo 29 (lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali) del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 l'erogazione della stessa indennità Covid-19 anche per il mese di aprile. L’INPS comunica di aver completato la prima fase di gestione delle domande relative alle indennità di sostegno al reddito, introdotte dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, per il mese di marzo 2020, in favore di alcune categorie di soggetti le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, tra i quali i lavoratori stagionali del settore turismo... In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, SCF ha disposto la proroga dal 31 maggio al 31 luglio 2020 del termine per il pagamento dei compensi dovuti per l’anno in corso per i “diritti fonografici”, comprensivi dei diritti dovuti agli artisti interpreti esecutori delle opere musicali. In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, e della conseguente grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore, la SIAE - accogliendo le nostre richieste - ha disposto un’ulteriore proroga del termine per il pagamento dei compensi per gli abbonamenti annuali per la musica d'ambiente, in scadenza il prossimo 31 maggio 2020. La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nella riunione del 25 maggio, ha approvato una nuova edizione delle Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche.
Le Linee Guida sono state inviate dalla Conferenza delle Regioni al Presidente del Consiglio con la richiesta di procedere in tempi rapidi all’aggiornamento del dpcm del 17 maggio 2020 ai fini della pubblicazione in Gazzetta ufficiale. L’Istituto Superiore di Sanità ha redatto una guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico ricettive e altri edifici ad uso civile e industriale, non utilizzati durante la pandemia COVID-19.
È infatti noto come il ristagno dell’acqua e l’uso saltuario di alcuni impianti potenzia il rischio per la trasmissione della legionellosi. Le indicazioni contenute nel documento integrano quanto già indicato per le strutture ricettive nelle linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi e in accordo con il decreto legislativo n. 81 del 2008. È entrato in vigore il decreto legge “rilancio”, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 13 maggio 2020 e recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Sintetizziamo di seguito le disposizioni di maggiore interesse, come risultanti dal testo ufficiale. Le Commissioni Finanze (VI) e Attività Produttive (X) della Camera dei deputati, nel corso dell’esame del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (cosiddetto “liquidità”), hanno approvato alcuni emendamenti all’articolo 13 Fondo centrale di garanzia per le PMI. L’Istituto Superiore di Sanità ha stilato un rapporto sulla sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Le indicazioni si basano sulle evidenze, a oggi disponibili, relativamente alla trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, alla sopravvivenza del virus su diverse superfici ed all’efficacia dei prodotti utilizzati per la pulizia e la disinfezione/sanitizzazione dei locali. Il 16 maggio 2020 la Conferenza delle regioni e delle province autonome ha definito alcune linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive, che dettano indirizzi operativi per alcuni settori di attività, fornendo uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure generali di prevenzione e contenimento del virus SARS-CoV-2. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 16 maggio 2020 n. 33, con il quale il Governo ha eliminato alcune restrizioni introdotte con precedenti provvedimenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Di seguito, la sintesi del contenuto del provvedimento. Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 sono state ulteriormente alleggerite le misure di contenimento adottate con il precedente decreto del 26 aprile 2020, ed in attuazione di quanto disposto con il decreto-legge 16 maggio 2020 n. 33. L’ARERA ha pubblicato sul proprio sito la delibera 158/2020, che contiene alcune misure relativamente alla tariffa rifiuti volte a mitigare gli effetti derivati dalle misure di contenimento adottate dal Governo e dagli enti locali sulle varie categorie di utenze... Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 13 maggio 2020, ha approvato un decreto-legge recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Nel riservarci di illustrare e commentare analiticamente il provvedimento dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, segnaliamo alcune disposizioni di particolare interesse, come risultanti dalle informazioni diramate in conferenza stampa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e da ulteriori informazioni acquisite in via informale. Federalberghi e Intesa Sanpaolo hanno siglato un accordo che prevede alcune misure straordinarie di sostegno nonché ulteriori opportunità e servizi disponibili per le imprese.
Nel trasmettere in allegato il testo integrale dell’accordo, se ne evidenziano alcuni aspetti di particolare interesse... L'INPS ha fornito alcune prime indicazioni in ordine alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi in scadenza a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 prevista dall’articolo 18 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23.... La Commissione X del Senato ha svolto oggi l’audizione di Federalberghi sulle iniziative di sostegno ai comparti dell'industria, del commercio e del turismo nell'ambito della congiuntura economica conseguente all'emergenza da COVID-19... Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul proprio sito alcune risposte alle domande più frequenti sulle problematiche connesse al corretto trattamento di dati personali durante l’emergenza coronavirus.
Relativamente al contesto lavorativo, sono forniti alcuni importanti chiarimenti, di seguito sintetizzati.... Allo scopo di sostenere la continuità dei processi produttivi delle imprese a seguito dell'emergenza epidemiologica Covid-19, l’articolo 43 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) ha disposto il trasferimento dall'INAIL all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa - Invitalia di 50 milioni di euro da erogare alle imprese per l'acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale. In sede di conversione in legge del decreto-legge n. 18, cosiddetto “Cura Italia”, il Parlamento, su sollecitazione della Federazione, ha modificato e integrato la disposizione che ha esteso ai contratti di soggiorno la possibilità di utilizzo del voucher quale alternativa al rimborso, nei casi di impossibilità sopravvenuta a causa dell’emergenza Covid-19. Dual Trend ha formulato un’offerta, rivolta ai soci di Federalberghi, per la fornitura a condizioni agevolate di un dispositivo che consente di disinfettare le camere e gli altri ambienti dell’azienda alberghiera senza additivi e detergenti chimici, sfruttando la naturale forza ossidante dell’ozono, presidio naturale per la sterilizzazione riconosciuto dal Ministero della Salute. Il 24 aprile 2020 le principali organizzazioni confederali di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno raggiunto un’intesa per l’aggiornamento dei contenuti del Protocollo di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020.... Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 sono prorogate, con alcune modifiche, fino al 17 maggio 2020 le misure di contenimento adottate con il precedente decreto del 10 aprile 2020.... Federalberghi ha costituito una task force per l’approfondimento delle procedure e delle cautele che le aziende turistico ricettive saranno chiamate ad adottare in vista del ritorno alla normale attività, al termine della situazione di emergenza che è stata indotta .... In considerazione delle condizioni di particolare difficoltà che le imprese stanno affrontando a causa dell’emergenza coronavirus, Sky lancia un’altra azione di supporto al mercato business, continuando a non fatturare il servizio anche per tutto il mese di maggio.... Il Ministero dello Sviluppo economico si è adoperato per rendere immediatamente attuativa la disposizione inerente al fondo di garanzia per le PMI (articolo 13 decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23), pubblicando sul proprio sito internet, il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25 mila euro.... L'INPS ha fornito indicazioni in ordine alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi prevista dal decreto-legge n. 9 del 2020.
Nel rinviare alla lettura integrale del documento dell’istituto (allegato) si evidenziano di seguito gli aspetti di particolare interesse.... Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 sono prorogate, con alcune modifiche, fino al 3 maggio 2020 le misure di contenimento adottate con i precedenti decreti. Si continuano ad applicare le misure di contenimento più restrittive adottate dalle Regioni, anche d'intesa con il Ministro della salute, relativamente a specifiche aree del territorio regionale.... L'INPS ha comunicato che è in linea la procedura di compilazione e invio online delle domande di bonus baby-sitting previsto, in alternativa al congedo Covid-19, dagli articoli 23 e 25 del decreto 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), volto al sostegno delle famiglie a fronte dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado a decorrere dal 5 marzo 2020..... È entrato in vigore il decreto legge con il quale il Governo ha previsto nuove misure urgenti in materia di accesso al credito, nonché il rinvio di alcuni adempimenti per le imprese. Il decreto dovrà ora essere convertito in legge dal Parlamento.
Si riporta di seguito una sintesi delle misure previste.... Visa e Mastercard hanno fornito alcune indicazioni concernenti la gestione delle controversie che possono insorgere in connessione con l'epidemia di Covid-19.
Tra gli altri, risultano di particolare interesse i seguenti chiarimenti, di tenore sostanzialmente analogo per entrambi i circuiti: salvo diversa previsione contrattuale (quale, ad esempio, il caso dell’annullamento di una prenotazione alberghiera... La riduzione della domanda turistica indotta dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le limitazioni agli spostamenti introdotte per contrastare la diffusione del contagio hanno indotto numerose aziende a sospendere l’attività di alloggio della clientela nelle strutture alberghiere...... In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, e della conseguente grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore, la SIAE ha disposto una ulteriore proroga del termine per il pagamento .... In questi giorni, molte persone sono comprensibilmente indecise a causa della situazione di incertezza dovuta all'epidemia Covid-19. Chi ha già programmato la propria vacanza estiva medita sul da farsi. Chi non ha ancora prenotato rimane in stand by..... Ogni mese Federalberghi invita circa 27.000 imprese turistico ricettive a fornire alcune informazioni, necessarie per la realizzazione dell’Osservatorio mensile sull’andamento del sistema alberghiero italiano..... Federalberghi ha predisposto la traduzione in lingua inglese del facsimile di diffida nei confronti di agenzie di viaggi, tour operator, grossisti, portali e altri intermediari, che contestano la applicazione della norma italiana sui voucher, per invitarli ad astenersi dal rimborsare senza autorizzazione quanto versato dai clienti e dall’addebitare alle aziende le relative somme..... Le organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno sottoscritto, alla presenza del Ministro del lavoro, una convenzione con l’Associazione bancaria italiana che prevede la possibilità di richiedere l'anticipazione dei trattamenti di sostegno de reddito previsti dal decreto Cura Italia.... A fronte di temporanei esuberi di personale causati dal calo di attività connesso all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e alle misure intraprese per il contenimento del contagio, le aziende turistico-ricettive possono fare ricorso a due differenti ammortizzatori sociali a seconda del numero di lavoratori dipendenti occupati.... Con riferimento alle indennità di 600 euro previste per il mese di marzo dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), si segnala che l’INPS ha reso noto attraverso il proprio sito internet che le relative domande potranno essere presentate a far data dal prossimo 1° aprile 2020..... L’articolo 88 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 estende ai contratti di soggiorno la possibilità di utilizzo del voucher quale alternativa al rimborso, nei casi di impossibilità sopravvenuta di cui all’articolo 28 del decreto-legge n. 9 del 2020... Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) ha previsto specifiche indennità per determinate categorie di lavoratori. Di seguito sono riassunti i principali contenuti del provvedimento.
indennità per i professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa
Ai liberi professionisti titolari di partita IVA attiva... L’ABI ha emanato una circolare con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19, introdotte dal decreto-legge cosiddetto “Cura Italia”.
In particolare, si fa riferimento alle seguenti misure:... Il Ministero dell’Interno ha emanato una nuova circolare per fornire indicazioni ai prefetti e agli altri enti istituzionali sulla corretta interpretazione delle disposizioni contenute nel dpcm del 22 marzo 2020.... Con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 marzo 2020 sono state sospese la gran parte delle attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di alcune espressamente indicate.... Le aziende turistico-ricettive che hanno alle proprie dipendenze più di cinque dipendenti in media possono fare ricorso alla prestazione dell’assegno ordinario erogato dal Fondo di integrazione salariale (FIS) a fronte di temporanei esuberi.... Le aziende turistico-ricettive che hanno alle proprie dipendenze più di cinque dipendenti in media possono fare ricorso alla prestazione dell’assegno ordinario erogato dal Fondo di integrazione salariale (FIS) ..... Sono stati predisposti i fac simile dei voucher in lingua italiana, inglese, francese, russa, spagnola e tedesca.
Più precisamente, sono disponibili i seguenti modelli:... Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un decreto con il quale vengono definite nuove misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.... Il Ministro della salute, con propria ordinanza, ha stabilito che “allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in .... Il Presidente del Consiglio dei ministri ha annunciato l’adozione di un decreto con il quale vengono adottate nuove misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il Presidente del Consiglio ha .... Con una nota diramata attraverso i propri canali di comunicazione, l’INPS ha chiarito che la sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali comprende anche quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori dipendenti.
In tal modo.... L’INPS ha fornito alcune prime indicazioni (allegate) in relazione alle misure contenute nel decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) in materia di ammortizzatori sociali.
Nel riassumere i contenuti della nota di più diretto interesse per le imprese associate si .... L’articolo 46 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) ha previsto l'erogazione un premio pari a 100 euro, rapportato ai giorni di effettiva presenza presso la sede di lavoro (con esclusione quindi del lavoro agile) nel corso del mese di marzo..... Le aziende turistico-ricettive con più di cinque dipendenti in media che registrano un esubero temporaneo di personale a causa della riduzione dell’attività derivante dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 e dalle ..... In considerazione delle problematiche connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19, la presidenza del Fondo FAST ha convenuto con Unisalute un’integrazione al piano sanitario, prevedendo per gli iscritti al Fondo che siano riconosciuti positivi ... In considerazione delle difficoltà oggettive connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19, la presidenza del Fondo FAST, d’intesa con le parti sociali costituenti il fondo e con la condivisione dei componenti il Consiglio direttivo del fondo stesso, ha deliberato di non interrompere la copertura assicurativa relativa ai lavoratori regolarmente iscritti per i quali, a seguito di una situazione di difficoltà aziendale.... Il 7 marzo 2020, l'ABI e le associazioni di rappresentanza delle imprese hanno siglato una intesa che estende la validità dell’accordo per il credito 2019, relativamente a finanziamenti a micro, piccole e medie imprese danneggiate dall'emergenza epidemiologica Covid-19.
Si segnala ..... Il 17 marzo 2020, Federalberghi e l’Associazione nazionale tra le imprese operanti nel settore dei dispositivi e delle tecnologie biomediche hanno aggiornato i contenuti del protocollo d’intesa concernente i .... In considerazione delle condizioni di particolare difficoltà che le imprese stanno affrontando a causa dell’emergenza coronavirus, Sky ha accolto positivamente la sollecitazione di Federalberghi di supportare gli hotel in questo momento particolarmente critico, ..... Unogas Energia spa, partner di Federalberghi per la fornitura di gas ed energia elettrica, ha elaborato alcuni consigli pratici per contenere i consumi di energia elettrica durante i periodi di chiusura dell’albergo.
Si tratta di piccoli accorgimenti di buon senso, ..... L’articolo 88 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 estende ai contratti di soggiorno la possibilità di utilizzo del voucher quale alternativa al rimborso, nei casi di impossibilità sopravvenuta di cui all’articolo 28 del decreto-legge n. 9 del 2020.
La disposizione prevede una deroga alle norme generali del codice civile,.... L’articolo 29 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, per via dell’emergenza COVID -19, ha previsto una specifica indennità per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali.
La norma prevede, al comma 1, che ai lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno... L’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 prevede che il lavoratore dipendente che assiste persona con handicap in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, ... È stato pubblicato il decreto-legge n. 18 del 2020 (c.d. Cura Italia) recante le misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’articolo 23 del decreto.... È stato pubblicato il decreto-legge n. 18 del 2020 (c.d. Cura Italia) recante le misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Tra le misure a sostegno del lavoro.... In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, e della conseguente grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore, Federalberghi ha chiesto alla SIAE di disporre una ulteriore proroga del termine per il pagamento dei compensi per gli abbonamenti annuali per la musica d'ambiente, in scadenza il prossimo 20 marzo 2020. Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 marzo, ha adottato un decreto-legge recante alcune prime misure volte a potenziare il servizio sanitario nazionale e a sostenere le imprese, i lavoratori e le famiglie che devono affrontare la situazione di emergenza connessa al diffondersi del virus Covid-19. FEDERALBERGHI TOSCANA, in considerazione dell'emergenza in atto, si è attivata per ottenere una deroga al termine di inoltro al gestore idrico del modulo per la richiesta di ulitizzo dell’acqua del pubblico acquedotto per il riempimento della piscina, precedentemente fissata al 31 marzo p.v.. Il Consiglio dei ministri, nella riunione odierna, ha adottato un decreto-legge recante misure urgenti volte a sostenere le imprese, i lavoratori e le famiglie che devono affrontare la situazione di emergenza connessa al diffondersi del virus Covid-19..... Il Consiglio dei ministri, nella riunione odierna, ha adottato un decreto-legge recante alcune prime misure volte a potenziare il servizio sanitario nazionale e a sostenere le imprese, i lavoratori e le famiglie che devono affrontare la situazione ... Con un comunicato stampa l’INPS comunica che con un decreto-legge di prossima emanazione da parte del Consiglio dei ministri, verrà differito il termine per i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni originariamente previsto per il 16 marzo 2020..... Le principali organizzazioni confederali di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno sottoscritto un “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.... Il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto-legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19. Il Ministero ha altresì preannunciato che il decreto-legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite IVA colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria.... Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020 ha stabilito l’obbligo di sospendere alcune attività economiche, senza menzionare gli alberghi né altre strutture turistico ricettive ..... A questo link potete trovare le risposte alle domande più frequenti, concernenti i provvedimenti che si stanno susseguendo sul coronavirus Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto, che aggiorna in senso ancor più restrittivo le misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 (cfr. nostra circolare n.74 del 2020). La novità principale consiste nella sospensione di alcune attività economiche, di seguito elencate analiticamente..... Il decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito nella legge 5 marzo 2020 n. 13, all'articolo 3 comma 4, ha stabilito che, salvo che il fatto ..... Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto, che aggiorna le misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19.
La principale novità consiste nell’ estensione a tutto il territorio nazionale delle misure restrittive in precedenza previste solo per la regione Lombardia e per le province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia ai sensi dell’articolo 1 del decreto 8 marzo 2020.... Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto, che aggiorna le misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19. La principale novità consiste... È stata pubblicata la legge di conversione del decreto legge “milleproroghe”, che contiene alcuni provvedimenti di interesse per la categoria (cfr. nostre circolari n. 25 e 38 del 2020 e n. 245 del 2019).... L’articolo 1, lettera n) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’8 marzo 2020 stabilisce che, nei territori indicati dallo stesso articolo 1 (regione Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia) “sono ...... La normativa d’urgenza adottata nelle ultime settimane (da ultimo il dpcm 4 marzo 2020) prevede che chiunque negli ultimi 14 giorni abbia soggiornato nelle zone a rischio epidemiologico, nonché nei comuni della cosiddetta “zona rossa”, ...... Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un decreto che definisce nuove misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19. Le disposizioni del nuovo decreto producono effetto fino al 3 aprile 2020, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure..... Sono in vigore su tutto il territorio nazionale le nuove disposizioni contenute nel provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, ......
È stato pubblicato il decreto legge contenente le prime misure urgenti approvate dal Governo per sostenere famiglie, lavoratori e imprese in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-2019.
Di seguito, le misure di maggiore interesse per la categoria...
Le recenti problematiche relative alla flessione dei flussi di clientela legata alla diffusione del coronavirus hanno evidenziato... Federalberghi e le altre organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative del settore turismo hanno sottoscritto oggi presso il Ministero...... Si riportano di seguito le misure contenute nei recenti provvedimenti emanati da Governo e Regioni allo scopo di prevenire e contrastare l’ulteriore .... Ci è stato segnalato che molte imprese stanno ricevendo richieste di cancellazioni relative a prestazioni e/o a periodi di soggiorno non ricompresi ..... La legge di bilancio per l’anno 2020 prevede una detrazione di imposta pari al 90% ... Le Commissioni Affari Costituzionali (I) e Bilancio e Tesoro (V) della Camera dei deputati hanno approvato un emendamento al decreto-legge “milleproroghe” ...... L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le Autorità della Repubblica ...... Federalberghi ha confermato anche per l’anno 2020 l.... La legge di bilancio per l’anno 2020 ha prorogato la possibilità di richiedere le agevolazioni per l’acquisto o il leasing di beni strumentali nuovi (cosiddetta “nuova Sabatini”)..... Il regolamento (UE) n. 517 del 2014 sui gas fluorurati ad effetto serra (HFC, PFC e SF6), all’articolo 4, ha stabilito l’obbligo per gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra (ad esempio apparecchiature fisse di refrigerazione; apparecchiature fisse di condizionamento d'aria; .... Entro il 31 gennaio 2020 dovrà essere rinnovato l'abbonamento alla RAI.
Gli importi del canone speciale, che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2019, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono ...
L’articolo 2, comma 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. legge Fornero) dispone, per i rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato,....... È stata pubblicata la legge n. 160 del 2019 contenente il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e il bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (c.d. legge di bilancio 2020).
Tra le misure...
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Supplemento ordinario n. 45/L - Serie generale n. 304 del 30 dicembre 2019) la legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022” .... È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 301 del 24 dicembre 2019) la legge di conversione del decreto legge fiscale 2020.
In sintesi, le principali novità per le nostre imprese.... La Banca d’Italia ha reso noto che si adeguerà alle indicazioni dell’European Banking Authority L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito alcuni chiarimenti (allegati) in merito ... Federalberghi ha acquisito le proposte di tre studi legali internazionali che.... “Bimbi Sicuri in Hotel” è un servizio che consente ... L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di certificazione dei corrispettivi ... È stato pubblicato il decreto-legge n. 124 del 2019 recante “Disposizioni urgenti...... È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto fiscale che accompagna la manovra di .... Con il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87 (c.d. decreto dignità) sono state introdotte significative limitazioni al ricorso ai contratti a tempo determinato... L’Autorità bancaria europea ha pubblicato un parere sulla direttiva .... Entro il 31 ottobre 2019 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2018 di spettanza di Nuovo Imaie (compenso per gli artisti interpreti esecutori di opere cinematografiche e assimilate trasmesse nelle strutture ricettive).
Nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2019 n. 186 è stata pubblicata la l.... Il Regolamento UE n. 679 del 2016 “GDPR”, all’articolo 9, .... In attesa che la legge di conversione del decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53 (cosiddetto decreto "sicurezza bis") ... Il decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53 (cosiddetto decreto "sicurezza bis"), contenente la disposizione inerente.... Diamo seguito alla precedenti comunicazioni in materia....
allegato Il Centro di Formazione Management del Terziario (CFMT) ha lanciato la seconda edizione di BIG, Business Game Intergenerazionale. L’articolo 5 del decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53 (cosiddetto decreto "sicurezza bis")..... L’articolo 12 quinquies del decreto-legge crescita n. 34 del 2019... È stato convertito in legge il decreto-legge cosiddetto “crescita” .... Con la sentenza n. 4976, pubblicata il 15 luglio 2019, il Consiglio di Stato... Il decreto legge n. 53 del 2019, cosiddetto “decreto sicurezza bis”, integra l’articolo 109 del TULPS stabilendo che ........ L'Agenzia delle Entrate ha reso alcuni chiarimenti in...
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha innalzato a 400 euro... Il decreto legislativo n. 101 del 2018 ... Si ricorda che il prossimo 30 giugno 2019 dovranno essere completati ..... È entrato in vigore il 1° maggio scorso il decreto legge ... La predisposizione di clausole contrattuali chiare, da ..... Sono pervenute alcune richieste di chiarimento inerenti all’applicazione della imposta di bollo ... Il decreto fiscale 2019 ha sancito, per tutti i soggetti passivi IVA,... A decorrere dal 1° luglio 2019, i commercianti al minuto e i soggetti ... Con la Legge 136/2018, di conversione del decreto fiscale n.119 del 2018 è stato..... Il limite per il pagamento in denaro contanti, per ..... Il Dipartimento del turismo ha comunicato..... La SIAE ci ha comunicato che per l'anno in corso l'invio dei MAV necessari ...... Al fine di consentire alle aziende di fornire i dati necessari ......
Sono pervenute segnalazioni e richieste di chiarimenti concernenti.... L’Agenzia delle entrate ha fornito significativi chiarimenti in merito al formato ... La legge di bilancio 2019, al comma 245 dell’articolo 1, eleva a 15000 euro il limite .... È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 302 del 31 dicembre 2018, S.O. n. 62) la legge di bilancio 2019.... La legge di bilancio 2018 ha prorogato al 30 giugno 2019 il termine per il completamento degli adeguamenti alle prescrizioni antincendio...... Entro il 31 ottobre 2018 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2017 di spettanza di Nuovo Imaie .......
È stato pubblicato il decreto-legge recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” ... Federalberghi è impegnata in una costante azione di monitoraggio per verificare se... In merito all’utilizzo, da parte delle aziende, di impianti audiovisivi e di ... L’articolo 1, comma 910 della legge n. 205 del 2017 (legge di bilancio per il 2018) ha stabilito.... Il Mibact ha pubblicato la nuova graduatoria delle imprese ammesse ... Lo scorso 10 maggio è stato presentato alle Camere... Facendo seguito alla ns precedente ... Lo scorso 11 aprile 2018 è entrato in vigore il Regolamento europeo... Secondo il Regolamento europeo n. 679 del 2016 “GDPR”, ogni trattamento..... In attesa che vengano emanati i decreti legislativi di coordinamento della normativa, nazionale ed europea,...
L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito ... Il Mibact, al fine di consentire l’erogazione del supporto....... Hotrec, la confederazione europea degli imprenditori del settore alberghiero... La legge di bilancio per l’anno 2018, accogliendo le istanze formulate ... L’Autorità inglese per il controllo della pubblicità... È stato pubblicato sul sito del Mibact, nella sezione Operatori ... Il Mibact ha comunicato termini, tempi e modalità... La legge di bilancio per l’anno 2018 è stata pubblicata ... La 5° Commissione del Senato ha iniziato l’esame ... La legge di bilancio, che sarà definitivamente .......
La legge di stabilità per l’anno 2016 ha previsto la deduzione,..... La V Commissione del Senato, nella seduta notturna del ... Federalberghi ha confermato anche per l’anno 2018 la ... La X edizione della BTO (Buy Tourism Online), .... È stato definito un accordo integrativo con Nuovo Imaie ...............
Entro il 31 ottobre 2017 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2016...... Il disegno di legge per il mercato e la concorrenza,...
La legge per il mercato e la concorrenza, che entra in vigore oggi, contiene ...... Il disegno di legge per il mercato e la concorrenza, contenente .... Il decreto legislativo di recepimento della direttiva europea contro il riciclaggio... Il termine per effettuare il pagamento ........
Sempre più frequentemente le imprese alberghiere... Federalberghi ha stipulato una convenzione con Interflora Italia,... Entro il 31 maggio 2017 le strutture ricettive dovranno versare a Scf i compensi annuali per “diritti fonografici” ... Il 31 dicembre 2017 scadrà il termine per l'adeguamento alla normativa di prevenzione incendi per le strutture ricettive con più di 25 posti letto... Il decreto-legge n. 25 del 2017 (allegato) ha disposto ... Il regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra ... Federalberghi e SDA Bocconi School of Management ...
Federalberghi e Assobiomedica hanno stipulato un protocollo ... Ricordiamo che entro il 31 gennaio 2017 andrà rinnovato l'abbonamento alla RAI. È stato pubblicato sul sito del Mibact l’avviso pubblico... Il disegno di legge recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019" ... Dall'analisi delle inserzioni presenti sul portale Airbnb ... Il 24 giugno è stato definito un accordo integrativo con Nuovo Imaie, con il quale sono state apportate alcune modifiche all’accordo quadro del 7 maggio 2015 Il termine per effettuare il pagamento annuale dei compensi ..... L‘ODR - online dispute resolution (risoluzione online delle controversie)... Il Comitato Centrale Tecnico Scientifico del Ministero...
L’Aula del Senato ha definitivamente approvato il decreto legge... Hotrec, con la collaborazione di Federalberghi... Sono pervenute alla Federazione segnalazioni ... Tripadvisor ha proposto a Federalberghi di ... Il programma di convenzioni alberghiere promosso da... La Siae, venendo incontro alle nostre richieste, ha prorogato... Ricordiamo che entro il 31 gennaio 2016 andrà rinnovato l'abbonamento alla RAI. Facendo seguito alla precedente comunicazione in materia... E’ stata definitivamente approvata dal Parlamento la “Legge di stabilità 2016” ... Informiamo che, il 9 dicembre 2015 , entra in vigore il Regolamento (UE) 2015/751 del Parlamento europeo e del Consiglio, ...
Federalberghi richiama da tempo ... La Camera dei deputati ha approvato ... Vi informiamo che ..... Il Tribunale di Trento – Sezione Specializzata per le Imprese – con la sentenza n..... L’11 settembre scade il termine per il pagamento dei compensi dovuti dalle aziende alberghiere ad artisti, interpreti ed esecutori di opere cinematografiche ed assimilate ... È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (allegato) ... L’INPS ha diramato ulteriori istruzioni a chiarimento dell’operatività della disciplina della NASpI... Il decreto del Ministero dell’Interno 14 luglio 2015 “Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive.... Federalberghi ha presentato un ricorso al TAR del Lazio ...
Federalberghi ha presentato ... Il 1° luglio 2015 entrerà in vigore... E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ... Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha pubblicato sul proprio sito...
All'interno dell'attuale società ...
Più del quaranta per cento della popolazione mondiale, ... Federalberghi, Faita e le organizzazioni dei lavoratori ... In considerazione delle richieste pervenute, ...
scheda di partecipazione Il programma di convenzioni alberghiere promosso da Federalberghi offre ... Si invia in allegato lo schema di decreto approvato... Il Consiglio del Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo attuativo della legge n. 183 del 2014 .... L’articolo 18 del decreto legge n. 91 del 2014 (cosiddetto “decreto competitività”) attribuisce un credito d'imposta...... E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto milleproroghe, all’interno della quale ... Il Governo ha presentato alla Camera un maxiemendamento .....
L’articolo 70, primo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 ha previsto,.... Il Ministro dei beni culturali e del turismo ed il Ministro dell’economia ... Il Ministero della salute, con la nota del 6 febbraio 2015, ... L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ... L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con provvedimento n. 25237 del 19 ..... L’articolo 4, comma 2, del decreto legge n. 192 del 2014...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.... Il prossimo 31 dicembre scade il termine per..... L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,.... I Ministeri dello sviluppo economico e delle politiche .... Il 13 dicembre sono entrate in vigore ... Il prossimo 13 dicembre 2014 entreranno in vigore.....
Il 16 ottobre si è tenuta a Bruxelles una riunione dei Ministri della Salute europei, ... La federazione ha ricevuto alcune richieste di informazioni sulla situazione del tour operator spagnolo Transhotel.... Il decreto n. 39 del 2014 ha posto.... Molti alberghi hanno ricevuto una lettera di American Express che illustra le condizioni contrattuali ... Sono 628 i comuni italiani che hanno introdotto l'imposta di soggiorno, a cui si aggiungono 23 comuni ... A seguito delle novità introdotte dal decreto legge n. 34 del 2014 (c.d. jobs act), convertito, con modificazioni... Il Ministero del lavoro ha fornito indicazioni in merito ... Il codice etico di Assobiomedica ... Il Ministero dell'Interno si accinge ad aggiornare la regola tecnica di prevenzione incendi per ... Le Commissioni VII (Cultura) e X (Attività produttive) della Camera dei Deputati hanno ....
Federalberghi, in quanto soggetto interessato, ha presentato all’Autorità Garante della Concorrenza e Il processo di semplificazione dei procedimenti amministrativi di prevenzione incendi, ....
L’Italia parteciperà come “Ospite d’onore” all’ottava edizione del Travel Turkey Izmir.
Russian Friendly è un'iniziativa pilota ideata dall'Ambasciata d'Italia a Mosca e dall'ENIT Vi ricordiamo che a partire dall’anno 2012 la riscossione dei compensi SCF “diritti fonografici” dovuti dalle strutture ricettive è stata affidata alla SIAE.... Federalberghi ha presentato all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una segnalazione relativa ai comportamenti anticoncorrenziali ..... Il 10 maggio, nell’ambito della 64^ Assemblea di Federalberghi, si terrà un convegno pubblico dal titolo “Big Data..... La Legge di stabilità 2014, nel riordinare la tassazione locale, ha soppresso la TARES, Tributo.... Il Parlamento ha approvato la legge 21 febbraio 2014, n. 9 che ha convertito, con modificazioni, il decreto legge n. 145 del 2013 (c.d. decreto Destinazione Italia) che ha ridefinito gli importi sanzionatori collegati alle irregolarità in materia .. Informiamo che, a seguito delle delibere assunte in materia dagli organi federali, è in corso di pubblicazione la nuova versione del sito internet www.italyhotels.it.
Nell'ambito di ........ Si fa seguito alla precedente comunicazione in materia (cfr. nostra circolare n. 397 del 2013), per ricordare che...... Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel comunicato stampa n.7 del 10 gennaio 2013, riepiloga le scadenze La Legge di stabilità 2014 (legge 27.12.2013 n. 147, S.O. n. 87 alla G.U. n. 302), al comma 50, ha introdotto l’obbligo di pagare i canoni delle locazioni .....
Con la Legge di stabilità 2014 (L. n.147/2013, comma 139) sono state prorogate le misure agevolative relative alle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione........ Si fa seguito alla precedente comunicazione in materia (cfr. nostra circolare n. 156 del 2013) per informare che I'INPS ha diramato istruzioni relative alla fruizione del beneficio previsto dall'articolo 7, comma 5, lettera b) del decreto legge n. 76 del 2013, in favore ..... Il 18 gennaio 2014, a conclusione di un negoziato durato quindici mesi, Federalberghi e Faita, con la partecipazione di Confcommercio, e le organizzazioni sindacali di categoria, hanno ...... Nell'ambito delle attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione previste dall'articolo 11 del decreto legislativo n. 81 del 2008, l'INAIL ha pubblicato il Bando Isi 2013 che mette a disposizione risorse finanziarie per ........
La legge 27 dicembre 2013, n. 147, c.d. legge di stabilità 2014 contiene alcune novità in materia di lavoro.
Di seguito si riassumono talune di maggior interesse per le imprese. Facendo seguito alla circolare n.255/2013, vi informiamo che il Governo, su sollecitazione del Presidente della Repubblica, ha deciso di far decadere il Decreto Legge n. 126/2013, recuperando parte......
Vi informiamo che con la definitiva approvazione della Legge di stabilità 2014 (legge 27.12.2013 n. 147, S.O. n. 87 alla G.U. n. 302), entra in vigore il riordino della tassazione immobiliare illustrato nella nostra circolare n. 241/2013.
A decorrere dal 2014 .... A decorrere dal 1° gennaio 2014 entrerà in vigore l’obbligo per tutti coloro che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, di accettare i pagamenti effettuati attraverso carte di debito (bancomat e carte di credito).
Con riferimento alla circolare n. 251/2013, vi informiamo che l’Assemblea del Senato, nella seduta di ieri pomeriggio, ha approvato l’emendamento della V commissione .... Covid-19 - riammissione in azienda dopo la malattia - indicazioni - Ministero della salute, circolare 12 aprile 2021, n. 15127
convenzione Hoist Group - Federalberghi
tv digitale terrestre - apparati televisivi idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie trasmissive DVB-T2
protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 / Covid-19 negli ambienti di lavoro 6 aprile 2021
protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 / COVID-19 negli ambienti di lavoro 6 aprile 2021
coronavirus – ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – decreto-legge n. 44 del 1° aprile 2021 – Gazzetta Ufficiale n. 79 del 1° aprile 2021
coronavirus – ingressi in Italia - ordinanza del Ministro della salute 30 marzo 2021 – Gazzetta Ufficiale n. 77 del 30 marzo 2021
UniCredit - nuova moratoria.
registratori telematici – ulteriore proroga termini per l’adeguamento al nuovo tracciato telematico - provvedimento dell’Agenzia delle entrate prot. n. 83884/2021 del 30 marzo 2021
canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all’anno 2021 - proroga del termine per il pagamento - delibera del cda RAI del 25 marzo 2021.
decreto-legge “Sostegni” - contributo a fondo perduto - Agenzia delle Entrate provvedimento n. 77923 del 23 marzo 2021
coronavirus – ulteriori misure di sostegno - decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Gazzetta Ufficiale 22 marzo 2021, n. 70)
RAI – riduzione del canone speciale per le strutture ricettive e i pubblici esercizi.
RAI - esonero dal canone speciale per le imprese turistico ricettive e i pubblici esercizi
coronavirus – ulteriori misure di sostegno - decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 19 marzo 2021.
coronavirus – misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 – decreto legge 13 marzo 2021 n. 30 (Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13 marzo 2021)
emergenza coronavirus - convenzione tra Federalberghi e Zurich – estensione della durata delle polizze a rinnovo.
cessione dei crediti d’imposta – convenzione tra Federalberghi e Poste Italiane spa
programmi gestionali alberghieri - comunicazione delle generalità delle persone alloggiate - problematiche concernenti la data di scadenza dei documenti di identità.
www.convenzioni.italyhotels.it – modalità di adesione alle convenzioni nazionali alberghiere per l’anno 2021
coronavirus – dpcm 2 marzo 2021 – chiarimenti del Ministero Interno
SIAE – musica d’ambiente – riduzione dei compensi e ulteriore proroga del termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali.
emergenza coronavirus – nuove misure di contenimento – decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 (supplemento ordinario n. 17 alla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2021)
credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e termali - manuale operativo
esonero per assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato – INPS, messaggio 25 febbraio 2021, n. 832
cessione dei crediti d’imposta – convenzione tra Federalberghi e Poste Italiane spa.
conversione in legge del decreto “milleproroghe” 31 dicembre 2020 n. 183 – legge 26 febbraio 2021 n.21 - Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021
istituzione del Ministero del Turismo – decreto-legge 1 marzo 2021, n. 22 - Gazzetta Ufficiale 1 marzo 2021, n. 51.
test per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 - convenzione tra Federalberghi e Federlab Italia.
tax credit vacanze - estensione del periodo di utilizzabilità - articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge 17 luglio 2020, n. 77 - emendamento al decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183.
convenzione tra Federalberghi e Unogas Energia per la fornitura di gas naturale e energia elettrica
coronavirus –disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – decreto legge 23 febbraio 2021 n. 15 – Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2021
prevenzione incendi - proroga al 31 dicembre 2022 - emendamento al decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183.
come gestire email o chiamate sospette che sembrano provenire da Google Ads
ISA – Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 2 febbraio 2021 -Modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2020 – Gazzetta Ufficiale n.33 del 9 febbraio 2021
cessione del credito di imposta sui canoni di locazione - provvedimento Agenzia delle entrate - approvazione del nuovo modello di comunicazione e delle relative istruzioni.
Zurich – estensione della convenzione ad ulteriori prodotti assicurativi
aiuti di Stato in favore delle imprese colpite dalla pandemia.
Google e Federalberghi insieme per il turismo italiano.
addendum all’accordo tra Federalberghi e Intesa San Paolo – accordo 27 gennaio 2021.
prenotazioni online e sicurezza degli incassi - Incasso senza pensieri - nuovo servizio offerto da Nexi payment spa - condizioni agevolate per i soci del sistema Federalberghi.
petizione al Governo per salvare le imprese e i lavoratori del turismo.
audizione di Federalberghi sul decreto “milleproroghe” – decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 .
emergenza coronavirus – ordinanze del Ministro della salute 16 gennaio 2021 - Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2021
emergenza coronavirus – nuove misure di contenimento – decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021
coronavirus – proroga dello stato di emergenza e adozione di ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
proroga versamento contributi - INPS, comunicato 13 gennaio 2021
proroga del credito d’imposta per i canoni di locazione sino al 30 aprile 2021 - emendamento al decreto-legge n. 172 del 2020.
coronavirus – credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro – nuovo provvedimento dell’Agenzia delle entrate
finanziamenti garantiti alle PMI - lettera circolare ABI del 7 gennaio 2021
legge di bilancio per l’anno 2021 – misure di principale interesse per le imprese turistico ricettive e gli stabilimenti termali – legge 30 dicembre 2020, n. 178 (supplemento ordinario n. 46/L alla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 30 dicembre 2020).
rivalutazione gratuita dei beni di impresa nei settori alberghiero e termale - Agenzia delle entrate risposta a interpello n. 637 del 31 dicembre 2020
conversione decreto ristori – disposizioni di carattere giuslavoristico e previdenziale – legge 18 dicembre 2020, n. 176 (Gazzetta ufficiale 24 dicembre 2020, n. 319, supp. ord. n. 43)
coronavirus – decreti “ristori” – misure di sostegno - conversione in legge 18 dicembre 2020 n. 176 – Gazzetta Ufficiale 24 dicembre 2020 n. 319
registratori telematici - proroga termini per l’adeguamento al nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri - provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 23 dicembre 2020 – proroga lotteria degli scontrini.
emergenza coronavirus – misure di sostegno per le imprese – guida rapida per le strutture turistico ricettive e gli stabilimenti termali (seconda edizione)
esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione - ulteriori chiarimenti – INPS, messaggio 21 dicembre 2020, n. 4781
abolizione della prima rata IMU per l’anno 2021 – proroga del credito d’imposta per i canoni di locazione sino al 30 aprile 2021 – contributo a fondo perduto per l’anno 2021 - emendamento al disegno di legge di bilancio.
coronavirus - ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari – decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172 – Gazzetta Ufficiale n. 313 del 2020
Determinazione della nuova percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione - Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2020.
sospensione dei versamenti contributivi – articolo 2, decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. ristori-quater) – INPS, circolare 14 dicembre 2020, n. 145
cessione del credito di imposta per attività in locazione o affitto di azienda – estensione operata dal decreto legge “agosto” 14 agosto 2020 n. 104 – provvedimento Agenzia delle Entrate del 14 dicembre 2020
esonero dal versamento dei contributi previdenziali per nuove assunzioni – articolo 6, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto) - chiarimenti
termini di presentazione domande indennità – indicazioni – INPS, messaggio 4 dicembre 2020, n. 4589
decreti “ristori” e ammortizzatori sociali - chiarimenti – INPS, circolare 7 dicembre 2020, n. 139
emergenza coronavirus – nuove misure di contenimento – decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020 – Gazzetta Ufficiale 3 dicembre 2020 n. 301
coronavirus – misure di contenimento decreto legge 2 dicembre 2020 n. 158 – Gazzetta Ufficiale 2 dicembre 2020 n. 299
coronavirus – decreto legge 30 novembre 2020 n. 157 “ristori quater” - ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 – Gazzetta Ufficiale 30 novembre 2020 n. 297
proroga per il versamento del secondo acconto imposte dei redditi e IRAP
clausole di parità tariffaria
fondo per la filiera della ristorazione – proroga del termine per la presentazione delle istanze per la richiesta del contributo
Il salto in lungo del turismo. Come affrontare il cambiamento - webinar
richiesta anticipo integrazione salariale - modalità operative - INPS messaggio 18 novembre 2020, n. 4335
contributi a fondo perduto – decreti legge “ristori” e “ristori bis” – presentazione della domanda per chi non aveva richiesto il contributo ai sensi del decreto legge “rilancio”
bonus vacanze – guida aggiornata dell’Agenzia delle entrate
Contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione
contributo per la filiera della ristorazione - articolo 58 decreto legge “agosto” n. 104 del 2020 –alberghi che somministrano ai soli clienti alloggiati
credito di imposta per attività in locazione o affitto di azienda – estensione operata dal decreto legge “agosto” 14 agosto 2020 n. 104 – autorizzazione della Commissione europea sugli aiuti di Stato
esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione – articolo 3, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 – INPS, messaggio 13 novembre 2020, n. 4254
sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali – articolo 13, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137; articolo 11, decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 – INPS, circolare 13 novembre 2020, n. 129.
sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali – articolo 13, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137; articolo 11, decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 – INPS, circolare 12 novembre 2020, n. 128
sospensione dei versamenti tributari per le imprese localizzate in aree a maggior rischio – articolo 7 del decreto legge “ristori bis” n. 149 del 9 novembre 2020
convenzione tra Federalberghi e Unogas - gestione dei crediti - bonus vacanze – fatturazione dei consumi reali – suggerimenti per il risparmio energetico.
Decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. decreto ristori-bis) – disposizioni di carattere giuslavoristico e previdenziale
emergenza coronavirus – ordinanza del Ministro della salute 10 novembre 2020 - Gazzetta Ufficiale n. 280 del 10 novembre 2020
coronavirus – decreto legge “ristori bis” n. 149 del 9 novembre 2020 – Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020
fondo per la filiera della ristorazione – decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 27 ottobre 2020 – Gazzetta Ufficiale n. 277 del 6 novembre 2020.
Ordinanza regionale n.104 del 9 novembre 2020 - Messa a disposizione di posti letto a favore delle Aziende Sanitarie territoriali della Regione Toscana da parte delle strutture private accreditate e non
Ordinanza regionale n.103 del 9 novembre 2020 - Rimodulazione modalità gestione accoglienza cittadini provenienti dall'estero e dei viaggiatori.
decreto “ristori” - audizione di Federalberghi
emergenza coronavirus – nuove misure di contenimento – decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020
Indennità per il sostegno di alcune categorie di lavoratori – istruzioni – INPS, circolare 28 ottobre 2020, n. 125
guida a Google My Business
Indennità Covid-19 onnicomprensiva - domanda online
coronavirus – decreto “ristori” - ulteriori misure di sostegno - decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137 – Gazzetta Ufficiale 28 ottobre 2020 n. 269
emergenza coronavirus – dpcm 24 ottobre 2020 - chiarimenti del Ministero dell’Interno
Nuovo Imaie - pagamento dei compensi 2019
emergenza coronavirus – nuove misure di contenimento – decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020 - Gazzetta Ufficiale 25 ottobre 2020, n 265.
AVVISO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - ALBERGHI SANITARI
emergenza coronavirus – dpcm 13 e 18 ottobre 2020 - chiarimenti del Ministero dell’Interno
Assistenza sanitaria integrativa – Fondo FAST – rimborso spese vaccinazione antinfluenzale
coronavirus - misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia – legge 13 ottobre 2020 n. 126 di conversione del decreto-legge 14 agosto 2020 n. 104 – Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020
emergenza coronavirus – nuove misure di contenimento – dpcm 13 e 18 ottobre 2020 -Gazzette Ufficiali n. 253 e 258 del 2020
emergenza coronavirus – aiuti e opportunità per le imprese – guida rapida alle principali misure di interesse per le strutture turistico ricettive e gli stabilimenti termali.
emergenza coronavirus – proroga dello stato di emergenza e delle misure di contenimento – decreto legge 7 ottobre 2020 n. 125 - delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020 –Gazzetta Ufficiale n. 248 del 7 ottobre 2020
credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e termali - emendamento al decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.
Proroga delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL - ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso all’indennità NASpI – istruzioni – INPS, circolare 29 settembre 2020, n. 111
emergenza coronavirus – ordinanza del Ministro della salute del 21 settembre 2020 – Gazzetta Ufficiale n. 234 del 21 settembre 2020
notifica alloggiati - articolo 109 tulps - nuove modalità di comunicazione con le questure
emergenza coronavirus – dpcm 7 settembre 2020 – proroga delle misure di contenimento – Gazzetta Ufficiale n. 222 del 7 settembre 2020
emergenza coronavirus – dpcm 7 settembre 2020 – proroga delle misure di contenimento – Gazzetta Ufficiale n. 222 del 7 settembre 2020
Contratti a termine – proroghe e rinnovi - articolo 8, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104
Covid-19 - indennità previste dal decreto agosto – indicazioni – INPS, messaggio 27 agosto 2020, n. 3160
Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente – INPS, circolare 21 agosto 2020, n. 96
emergenza coronavirus – obbligo di indossare le mascherine all’aperto e sospensione attività di ballo - ordinanza Ministro della salute 16 agosto 2020.
emergenza coronavirus – dpcm 7 agosto 2020 – proroga delle misure di contenimento – Gazzetta Ufficiale n. 198 dell’ 8 agosto 2020
pubblicato decreto d'agosto
rivalutazione dei beni d’impresa nei settori alberghiero e termale - articolo 6-bis del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, convertito in legge, con modificazioni, dall’ articolo 1, comma 1, legge 5 giugno 2020, n. 40.
bonus vacanze - possibilità di prepagamento - articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n 34 - ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate concernenti la procedura di verifica e conferma dei bonus.
proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 – voucher - conferma dei termini previsti dall’articolo 88 bis del decreto cura Italia
proroga stato di emergenza
Indennità per i lavoratori a termine del turismo – decreto ministeriale 13 luglio 2020
tax credit vacanze- agenzia delle entrate - manuale cessione crediti
Immuni - campagna di comunicazione
coronavirus – ulteriori misure di sostegno - decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 7 agosto 2020.
proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 – voucher - conferma dei termini previsti dall’articolo 88 bis del decreto cura Italia
bonus vacanze - possibilità di prepagamento - articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n 34 - ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate concernenti la procedura di verifica e conferma dei bonus.
accordo tra Federalberghi ed Intesa Sanpaolo - azioni emergenziali di sostegno alle imprese del settore - sospensione finanziamenti
sito internet bonusvacanze.italyhotels.it
fondo di garanzia per le PMI - operazioni di rinegoziazione del debito - articolo 13 comma 1 lettera e) del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (dl “liquidità”)
legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34 “Rilancio”
avviso comune per il sostegno dei lavoratori e delle imprese del turismo danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 del 14 luglio 2020
www.convenzioni.italyhotels.it – modalità di adesione alle convenzioni nazionali alberghiere per l’anno 2020.
Covid-19 – indennità lavoratori per il mese di maggio 2020 – INPS, circolare 6 luglio 2020, n. 80
decreto-legge liquidità 8 aprile 2020, n. 23- legge di conversione 5 giugno 2020, n. 40 (Gazzetta Ufficiale n. 143 del 6 giugno 2020)
bonus vacanze – articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n 34 – chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate concernenti la procedura di verifica e conferma dei bonus.
bonus vacanze - agenzia delle entrate circolare n. 18/E del 3 luglio 2020
credito di imposta per i canoni di locazione e affitto d'azienda - Agenzia delle entrate provvedimento n. 250739 del 1° luglio 2020
BONUS VACANZE - agenzia entrate - risoluzione n. 33/E del 25 giugno 2020
Covid-19 – quarantena e sorveglianza attiva – tutela previdenziale – articolo 26, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 – INPS, messaggio 24 giugno 2020, n. 2584
Proroga NASpI e DIS-COLL – INPS, circolare 23 giugno 2020, n. 76
seminario sul breakfast.
coronavirus - SIAE – musica d’ambiente – riduzione compensi per aziende ad apertura annuale ancora chiuse.
Domande indennità Covid-19 maggio 2020
Integrazione salariale – esaurimento dei periodi di ricorso
coronavirus – materiale informativo per i turisti
tax credit vacanze – istruzioni operative – decreto-legge 19 maggio 2020, n 34 – provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 17 giugno 2020 prot. n. 237174
Formazione in materia di salute e sicurezza - ripresa delle attività per l’erogazione dei corsi - DPCM 11 giugno 2020 (Gazzetta ufficiale 11 giugno 2020, n.147)
modifiche al regime dell’utilizzo del contante – abbassamento della soglia a 2.000 euro dal 1° luglio 2020
coronavirus – mobilità passeggeri in Europa
emergenza coronavirus – dpcm 11 giugno 2020 – alleggerimento delle misure di contenimento – Gazzetta Ufficiale n. 147 dell’11 giugno 2020
decreto rilancio - contributo a fondo perduto - provvedimento dell’Agenzia delle entrate 10 giugno 2020.
decreto rilancio - credito di imposta per i canoni di locazione e affitto d'azienda- circolare n. 14 dell’Agenzia delle entrate
Decreto rilancio – novità in tema di integrazione salariale - chiarimenti
Divieto di licenziamento – tutela NASpI – INPS, messaggio 1° giugno 2020, n. 2261.
Indennità Covid-19 - lavoratori intermittenti e occasionali – INPS, circolare 29 maggio 2020, n. 67
Sospensione adempimenti e versamento premi - INAIL, circolare 27 maggio 2020, n. 23
Indennità Covid-19 per i lavoratori autonomi – INPS, circolare 29 maggio 2020, n. 66
Indennità Covid-19 - decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 - chiarimenti in merito alla gestione delle domande respinte e dei riesami delle domande di marzo 2020 – INPS, messaggio 1° giugno 2020, n. 2263
coronavirus – SCF – proroga del termine per il pagamento dei compensi 2020 per i “diritti fonografici” dovuti alle case discografiche e agli artisti interpreti esecutori di opere musicali
coronavirus - SIAE – musica d’ambiente – proroga del termine per il pagamento degli abbonamenti annuali
Linee Guida per la riapertura delle Attività economiche - nuova edizione
coronavirus - Istituto Superiore di Sanità - Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico ricettive non utilizzati durante la pandemia COVID-19.
coronavirus - decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19” – supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128
decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - fondo di garanzia per le PMI - emendamenti approvati dalle Commissioni
raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sanificazione di strutture non sanitarie.
coronavirus – linee guida della Conferenza delle regioni e delle province autonome per la riapertura delle attività economiche e produttive – osservazioni di Federalberghi.
coronavirus – decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19” – Gazzetta Ufficiale n. 125 del 16 maggio 2020
emergenza coronavirus – dpcm 17 maggio 2020 – alleggerimento delle misure di contenimento – Gazzetta Ufficiale n. 126 del 17 maggio 2020
coronavirus – delibera ARERA per riduzioni TARI
coronavirus - nuove misure urgenti di sostegno - decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio 2020.
accordo tra Federalberghi ed Intesa Sanpaolo - misure straordinarie di sostegno per le imprese alberghiere associate a Federalberghi
Decreto liquidità - sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali – INPS, messaggio 24 aprile 2020, n. 1754
Iniziative di sostegno al turismo - audizione di Federalberghi.
coronavirus - trattamento dei dati nel contesto lavorativo nell’ambito dell’emergenza sanitaria – FAQ Garante privacy
Sovvenzioni per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale – Invitalia - bando “Impresa Sicura”
coronavirus - cancellazioni per sopravvenuta impossibilità e rimborsi a mezzo voucher – legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 (GU 29 aprile 2020 n. 110)
sanificazione con ozono – offerta riservata ai soci di Federalberghi
Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro 24 aprile 2020
emergenza coronavirus – dpcm 26 aprile 2020 – proroga della validità delle misure di contenimento – Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27 aprile 2020
protocollo nazionale “Accoglienza Sicura” - misure di prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2 nelle strutture turistico ricettive.
emergenza coronavirus – SKY TV - fatturazione per il periodo dall’8 marzo al 31 maggio.
decreto liquidità - fondo di garanzia PMI - modulo per richiedere la garanzia fino a 25 mila euro
Coronavirus - sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali – INPS, circolare 9 aprile 2020, n. 52.
emergenza coronavirus – dpcm 10 aprile 2020 – proroga della validità delle misure di contenimento – Gazzetta Ufficiale n. 97 dell’11 aprile 2020
Bonus baby-sitting - procedura di compilazione – INPS, messaggio 2 aprile 2020, n. 1465
decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amm
emergenza coronavirus - Visa e Mastercard - chiarimenti concernenti le dispute e le richieste di rimborso.
coronavirus - presidio e custodia delle strutture ricettive – comunicazione ai dipendenti
coronavirus - SIAE – musica d’ambiente – nuova proroga del termine per il pagamento degli abbonamenti annuali
flessibilità delle prenotazioni – campagna #changethedate - #cambialadata.
osservatorio turistico alberghiero - mese di marzo 2020
emergenza coronavirus – possibilità di emettere i voucher – facsimile di diffida agli intermediari in lingua inglese
anticipazione dei trattamenti di integrazione salariale – convenzione ABI
ammortizzatori sociali per dipendenti da aziende turistico-ricettive – chiarimenti – INPS, circolare 28 marzo 2020, n. 47
Decreto Cura Italia – indennità di 600 euro – presentazione delle domande
emergenza coronavirus – possibilità di emettere i voucher – facsimile di diffida agli intermediari.
Coronavirus - indennità per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali, i professionisti e i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa - articoli 27 e 28, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.
ABI - decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 - misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19
emergenza coronavirus – dpcm 22 marzo 2020 – circolare del Ministero dell’Interno
emergenza coronavirus – dpcm 22 marzo 2020 – sospensione dell’attività per le strutture extralberghiere
modalità di presentazione della domanda di assegno ordinario del Fondo di integrazione salariale - nuova causale “COVID-19 nazionale” – INPS, messaggio 23 marzo 2020, n. 1321
Coronavirus - determinazione del requisito occupazionale per l’accesso alle prestazioni del Fondo di integrazione salariale – INPS, circolare 9 settembre 2016, n. 276
coronavirus – facsimile di voucher e schema di lettera di accompagnamento in varie lingue – articolo 88, decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 (Gazzetta Ufficiale 17 marzo 2020, n. 70).
emergenza coronavirus – ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 – decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020.
emergenza coronavirus – ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale - ordinanza del Ministro della salute 22 marzo 2020 (Gazzetta Ufficiale 22 marzo
emergenza coronavirus – ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 – decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
Coronavirus – sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali – quota a carico dei dipendenti – nuove indicazioni INPS
Coronavirus – decreto “Cura Italia” – ammortizzatori sociali – prime indicazioni – INPS, messaggio 20 marzo 2020, n. 1287
Coronavirus - premio ai lavoratori dipendenti - articolo 63, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18
Coronavirus – accesso alle prestazioni del Fondo di integrazione salariale – fac-simile di lettera di comunicazione per le organizzazioni sindacali e verbale di accordo
emergenza coronavirus – prestazioni del fondo FASTemergenza coronavirus – prestazioni del fondo FAST
: emergenza coronavirus – pagamento dei contributi dovuti al fondo FAST.
Addendum all’accordo per il credito 2019: estensione dell’applicabilità alle imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica Covid-19 – articolo 56 del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18: moratoria straordinaria
protocollo di intesa con Confindustria Dispositivi Medici 17 marzo 2020 – principi di sobrietà per l’organizzazione di eventi presso strutture ricettive.
emergenza coronavirus – SKY TV – sospensione fatturazione Sky Tv in hotel, fino al 3 aprile.
energia elettrica in albergo – consigli pratici per risparmiare in caso di chiusura della struttura.
coronavirus – facsimile di voucher – articolo 88, decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 (Gazzetta Ufficiale 17 marzo 2020, n. 70).
emergenza epidemiologica - indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali – articolo 29 decreto-legge 17 marzo 2020 n 18.
coronavirus - estensione durata permessi retribuiti ex articolo 33, legge 5 febbraio 1992, n. 104 – articolo 24 decreto-legge 17 marzo 2020 n 18
Coronavirus - congedi e indennità – decreto-legge 17 marzo 2020 n 18
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID – misure a sostegno del lavoro - estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori
SIAE – musica d’ambiente - proroga del termine per il pagamento degli abbonamenti annuali
misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 - decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18
sospensione della scadenza per presentazione richiesta di approvvigionamento acqua da pubblico acquedotto per piscine
coronavirus - decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 16 marzo 2020 – cancellazioni per sopravvenuta impossibilità - rimborsi a mezzo voucher.
coronavirus - misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 - decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 15 marzo 2020.
coronavirus – proroga della scadenza dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni – INPS, comunicato stampa del 14 marzo 2020
Protocollo 14 marzo 2020 di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro - articolo 1, comma 1, numero 9), decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020.
coronavirus - differimento dei termini relativi ai versamenti fiscali previsti al 16 marzo - comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 50 del 2020.
coronavirus – gli alberghi e le altre strutture ricettive non sono soggetti all’obbligo di sospensione - decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020.
EMERGENZA CORONAVIRUS RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI
coronavirus – nuove misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 - decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020.
coronavirus – inasprimento delle sanzioni per mancato contenimento - decreto-legge 9 marzo 2020 n. 14 “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19” (GU n. 62 del 9 marzo 2020)
coronavirus – nuove misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 - decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020 (Gazzetta Ufficiale 9 marzo 2020, n. 62).
coronavirus – nuove misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 - decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020 (Gazzetta Ufficiale 8 marzo 2020, n. 59)
milleproroghe - legge 28 febbraio 2020, n. 8 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 (GU n. 51 del 29 febbraio 2020 – S.O. n. 10)
coronavirus – attività di somministrazione e bar all’interno delle strutture ricettive - articolo 1, lettera n) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 (Gazzetta Ufficiale 8 marzo 2020, n. 59)
coronavirus – parere del Garante Privacy sulla raccolta di dati relativi agli spostamenti delle persone – doc-web 9282117 del 2 marzo 2020
coronavirus - nuove disposizioni per il contenimento
coronavirus – ulteriori disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 (GU n. 55 del 4 marzo 2020)
coronavirus – misure urgenti di sostegno per le imprese – Decreto Legge 2 marzo 2020 n. 9 (GU n. 53 del 2 marzo 2020)
flessibilità della prestazione lavorativa – orario medio
LE PARTI SOCIALI SIGLANO UN AVVISO COMUNE PER LA TUTELA DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI DEL TURISMO
coronavirus – provvedimenti adottati in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019
coronavirus - risposta alle richieste di cancellazioni - schema di lettera.
detrazioni d’imposta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici (bonus facciate)
Prevenzione incendi - emendamento al decreto milleproroghe
diffusione del “nuovo coronavirus” 2019-nCoV - cancellazioni di prenotazioni da parte di turisti provenienti dalla Cina
convenzione tra Federalberghi e SDA Bocconi School of Management - 2020
acquisto beni strumentali nuovi “nuova Sabatini” - istruzioni per l’uso
apparecchiature contenenti F-Gas – controlli e sanzioni
RAI - importi canone speciale 2020
Lavoro extra – esclusione dalla contribuzione addizionale – articolo 1, comma 13, legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Gazzetta ufficiale 30 dicembre 2019, n. 304, suppl. ord. n. 45/L)
legge di bilancio 2020 – provvedimenti di natura giuslavoristica e previdenziale
legge 27 dicembre 2019 n. 160 “legge di bilancio 2020” – disposizioni in materia fiscale
legge 19 dicembre 2019 n. 157, di conversione del decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili
carte di credito e carte di debito - sicurezza dei pagamenti elettronici - proroga al 31 dicembre 2020
Appalto di servizi - responsabilità solidale del committente per debiti contributivi – INL, nota 19 novembre, n. 9943
fallimento del gruppo Thomas Cook
servizio “Bimbi Sicuri in Hotel” (visite pediatriche in hotel) - convenzione con SOSPEDIATRA.
prestazioni di servizio rese da alberghi e ristoranti - Agenzia delle Entrate -interpello n. 486 del 14 novembre 2019
Appalti e subappalti – nuovo regime delle ritenute e delle compensazioni – articolo 4, decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124
decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 “disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”
contratto a tempo determinato – aumento del contributo addizionale - istruzioni – INPS, circolare 6 settembre 2019, n.121 e messaggio 24 settembre 2019, n. 3447
carte di credito e carte di debito - sicurezza dei pagamenti elettronici – articolo 97 della Direttiva (UE) 2015/2366 - proroga al 31 dicembre 2020.
NUOVO IMAIE - PAGAMENTO DEI COMPENSI 2018
comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati - soggiorni inferiori a 24 ore – chiarimenti ministeriali
Protezione dati – GDPR - Prescrizioni del Garante per il trattamento di categorie particolari di dati - Provvedimento del 5 giugno 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2019 (doc. web n. 9124510)
comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati - soggiorni inferiori a 24 ore - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica (Atto Senato n. 1437)
trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri - agenzia delle entrate - specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri (fase transitoria)
BIG 2019 - business game intergenerazionale
comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati - emendamento al disegno di legge di conversione del decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53.
memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi - circolare agenzia delle entrate n. 15/E del 29 giugno 2019
Convertito in Legge il decreto "crescita"
Tripadvisor –-Sentenza del Consiglio di Stato e conferma della condanna per pratiche commerciali scorrette
Comunicazione alloggiati – Modifica all’articolo 109 TULPS - articolo 5 del decreto legge 14 giugno 2019 n. 53 “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”
fattura elettronica - circolare Agenzia delle Entrate n. 14/E del 17 giugno 2019
fattura semplificata fino a 400 euro - DM 10 maggio 2019 Ministero dell’Economia e delle finanze
Protezione dati – Attività sanzionatoria del Garante - Regolamento n. 1/2019
Prevenzione incendi – scadenza dei termini per l’adeguamento
decreto legge 30 aprile 2019 n. 34, recante "Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi"
Cancellation policy – caparra e penale - differenze legali e tributarie
imposta di soggiorno - esenzione applicazione imposta di bollo
memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri - procedura web (Agenzia delle Entrate, provvedimento n. 99297 del 18 aprile 2019.
memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri - credito d’imposta per l’acquisto di misuratori fiscali
memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi
deroga al limite del denaro contante nei rapporti con turisti esteri (articolo 49 decreto legislativo n. 231/2007) - comunicazione in scadenza
tax credit riqualificazione 2019 - click day
Siae – musica d’ambiente – invio MAV
Siae – musica d’ambiente - differimento scadenza rinnovo abbonamenti annuali
Booking.com – modalità di esposizione dell’imposta di soggiorno.
fatture precedute da scontrino
Pagamenti in denaro contante per i turisti stranieri - Legge di bilancio 2019
legge 30 dicembre 2018 n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”
prevenzione incendi - termine per la presentazione della scia parziale (legge 27 dicembre 2017 n.205, articolo 1, comma 1122, lettera i)
Nuovo Imaie 2018
modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato – articolo 1, decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87 (Gazzetta ufficiale 13 luglio 2018, n. 161)
Booking.com - verifica dell’ottemperanza degli impegni assunti con l’AGCM in materia di parity rate
impianti audiovisivi ed altri strumenti di controllo – istruzioni – Ispettorato nazionale del lavoro, circolare 18 giugno 2018, n. 302
pagamento retribuzione – divieto corresponsione in contanti – articolo 1, comma 910, legge n. 205 del 2017 – Ispettorato nazionale del lavoro, nota 22 maggio 2018, n. 4538
tax credit riqualificazione - pubblicazione nuova graduatoria.
Protezione dati - Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
Protezione dati personali – Trattamento dei dati dei clienti – Modelli di informativa e acquisizione del consenso in lingua inglese
Acrilammide - Regolamento (UE) 2017/2158 del 20 novembre 2017 che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti
Protezione dati personali – Trattamento dei dati dei clienti – Informativa e acquisizione del consenso
Protezione dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Analisi dei rischi e misure di sicurezza
impianti audiovisivi e strumenti di controllo - indicazioni operative - INL, circolare 19 febbraio 2018, n. 5
nuovo termine per la presentazione dell’istanza tax credit per riqualificazione delle strutture alberghiere
Hotrec hotel distribution study – indagine sulla supply chain alberghiera
Prevenzione incendi – adeguamento graduale e progressivo legge 27 dicembre 2017 n. 205, articolo 1, comma 1122, lettera i).
prenotazioni alberghiere - pubblicità in materia di “cancellazioni gratuite” - decisione dell’Advertising Standards Authority
Tax Credit riqualificazione delle strutture alberghiere 2018
credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive - click day, termini, tempi e modalità per la presentazione delle domande.
Legge di bilancio per l’anno 2018 - legge 27 dicembre 2017 n. 205 – Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, supplemento ordinario n. 62
sessione di bilancio 2018 – inizio iter in Senato
IVA – sterilizzazione delle clausole di salvaguardia
Legge di bilancio 2018 - V Commissione Bilancio del Senato - deducibilità Irap per lavoratori stagionali
prevenzione incendi – piano di adeguamento graduale e progressivo.
convenzione tra Federalberghi e SDA Bocconi School of Management
BTO – Buy Tourism Online – Firenze 29 e 30 novembre 2017 - ingresso agevolato
Nuovo Imaie – riapertura dei termini per il pagamento del periodo pregresso
Nuovo Imaie - termini per il pagamento dei compensi 2016
APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL DDL MERCATO E CONCORRENZA - NULLITA' DELLE CLAUSOLE DI PARITY RATE
mercato e concorrenza - legge 4 agosto 2017 n.124 (gazzetta ufficiale 14 agosto 2017 n.189)
approvazione definitiva del ddl mercato e concorrenza – nullità delle clausole di parity rate.
pagamenti in denaro contante – abbassamento del limite per gli stranieri extra UE - Modulistica
proroga dei termini per il pagamento dei compensi 2017 per i "diritti fonografici" dovuti alle case discografiche dalle imprese ricettive
cartelli videosorveglianza - parere dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
convenzione con Interflora
pagamento dei compensi 2017 per i “diritti fonografici” dovuti alle case discografiche dalle imprese ricettive – regolarizzazione in caso di mancato pagamento degli anni pregressi
prevenzione incendi – indagine sullo stato di attuazione dell’adeguamento
abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio e modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti – decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25 (Gazzetta ufficiale 17 marzo 2017, n. 64)
apparecchiature contenenti F-Gas - regolamento (UE) n. 517/2014
convenzione tra Federalberghi e SDA Bocconi School of management.
Protocollo di intesa con Assobiomedica – principi di sobrietà per l’organizzazione di eventi presso strutture ricettive
RAI - importi canone speciale anno 2017
tax credit per la riqualificazione delle strutture alberghiere in relazione ai costi sostenuti nel 2016.
disegno di legge di bilancio 2017 (atto Camera n. 4127 bis).
Sommerso turistico e affitti brevi
NUOVO IMAIE - TERMINI PER IL PAGAMENTO DEI COMPENSI 2015
SCF – Pagamento dei compensi annuali – Proroga
ODR - online dispute resolution – piattaforma dell’Unione Europea
prevenzione incendi – nuova regola tecnica verticale – approvazione in CCTS
prevenzione incendi – definitiva approvazione ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
buone prassi per rafforzare la distribuzione diretta – checklist elaborata da Hotrec.
problematiche inerenti le prenotazioni online garantite da carta di credito.
Tripadvisor – errata classificazione ed errata localizzazione delle strutture.
www.convenzioni.italyhotels.it – modalità di adesione alle convenzioni nazionali alberghiere per l’anno 2016.
Siae – Diritti di autore per la musica d’ambiente – Proroga del termine per il rinnovo degli abbonamenti.
RAI – importi canone speciale 2016
tax credit per la riqualificazione – presentazione istanze 2016
legge di stabilità 2016 – definitiva approvazione del Parlamento
carte di pagamento – riduzioni commissioni interbancarie
il Ministero dell’Interno chiarisce che l'obbligo di identificazione e comunicazione degli alloggiati di cui all’articolo 109 Tulps riguarda anche i privati che affittano immobili o stanze per periodi brevi.
parity rate – emendamenti al disegno di legge 2015 per il mercato e la concorrenza (A.C. 3012).
Imaie – proroga dei termini per il pagamento dei compensi.
Proprietà intellettuale – Organismi di emissione televisiva – VG Media – Sentenza del Tribunale di Trento
Nuovo Imaie e Imaie in liquidazione - modalità e termini per il pagamento dei compensi.
disciplina del lavoro a tempo parziale - articoli 4 - 11, decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Gazzetta ufficiale 24 giugno 2015, n. 144, suppl. ord.)
nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) – chiarimenti – INPS, circolare 29 luglio 2015, n. 142
prevenzione incendi – decreto di semplificazione per le strutture da 26 a 50 posti letto – Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio 2015
TURISMO: FEDERALBERGHI RICORRE AL TAR CONTRO LE REGOLE CHE VIETANO DI OFFRIRE SCONTI ONLINE “IN VISTA DELL’ESTATE, SUGGERIAMO AI CONSUMATORI DI CONTATTARE DIRETTAMENTE L’HOTEL”
TURISMO: FEDERALBERGHI RICORRE AL TAR CONTRO LE REGOLE CHE VIETANO DI OFFRIRE SCONTI ONLINE “IN VISTA DELL’ESTATE, SUGGERIAMO AI CONSUMATORI DI CONTATTARE DIRETTAMENTE L’HOTEL”
online travel agencies – entrata in vigore della decisione dell’Antitrust – nuove iniziative intraprese da Federalberghi.
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto contenente le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere per le ristrutturazioni (GU n.138 del 17-6-2015)
Tax credit per la digitalizzazione—Modalità e termini per la presentazione dell’istanza
privacy - linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on line – provvedimento del Garante privacy del 19 marzo 2015 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio 2015 – doc web n. 3881513)
iniziative promosse da Federalberghi per tutelare e promuovere la presenza delle imprese alberghiere sul mercato digitale.
Avviso comune in materia di prolungamento delle fasi stagionali di attività e salvaguardia dell’occupazione nel settore turismo.
privacy - individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie – provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014
65 Assemblea Federalberghi - Como 15 17 maggio
www.convenzioni.italyhotels.it – modalità di adesione alle convenzioni nazionali alberghiere per l’anno 2015.
prevenzione incendi – schema di decreto di semplificazione.
contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti - decreto legislativo attuativo della legge 10 dicembre 2014 n. 183
credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 5/E del 19 febbraio 2015.
prevenzione incendi – legge 27 febbraio 2015, n. 11 (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) – conversione del decreto legge «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative».
prevenzione incendi – maxiemendamento del Governo al decreto milleproroghe- conferma della proroga dei termini al 31 ottobre 2015
prestazioni occasionali di tipo accessorio (voucher) rese da particolari soggetti – chiarimenti – Ministero del lavoro, nota 13 febbraio 2015, prot. n. 32 / 2917.
credito d’imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi – decreto attuativo del 12 febbraio 2015.
allergeni - informazioni ai consumatori - nota del Ministero della salute prot. n. 0003674
online travel agencies – istruttoria dell’Antitrust - osservazioni di Federalberghi relative agli impegni presentati da Booking.com.
TripAdvisor - pratiche commerciali scorrette - provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
prevenzione incendi – proroga dei termini - decreto legge 31 dicembre 2014, n. 192 (Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2014, n. 302).
scorrettezza delle pratiche commerciali realizzate da TripAdvisor.
prevenzione incendi – termine per il completamento dei lavori di adeguamento (articolo 11 del decreto legge n. 150 del 2013, convertito in legge n. 15 del 2014).
On line travel agencies – istruttoria dell’Antitrust – impegni presentati da Booking.com.
Olio di oliva – Caratteristiche del tappo antirabbocco – Circolare MISE-MIPAAF del 15 dicembre 2014 – articolo 18 della legge n. 161 del 2014.
allergeni - regolamento (UE) n. 1169 del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
regolamento (UE) n. 1169 del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
epidemia di Ebola in Africa occidentale
Tour OperatorTranshotel.
decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39 (attuazione della direttiva 2011/93/UE sulla lotta contro abuso e sfruttamento sessuale dei minori) – richiesta del certificato penale - applicazione dell’obbligo aziende alberghiere – presenza di tirocinanti e/o la
American Express – proposta di modifica unilaterale del contratto
osservatorio sulla fiscalità locale - indagine sullo stato di attuazione dell'imposta di soggiorno – quinta edizione
contratto a tempo determinato - legge 16 maggio 2014, n. 78 – Ministero del lavoro, circolare 30 luglio 2014, n. 18.
lavoro intermittente – utilizzo da parte di azienda appaltatrice – Ministero del lavoro, interpello 17 giugno 2014, n. 17.
Protocollo di intesa con Assobiomedica – principi di sobrietà per l’organizzazione di eventi presso strutture ricettive
Prevenzione incendi – Schema di aggiornamento della regola tecnica
decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
Tripadvisor – Intervento di Federalberghi nell’istruttoria dell’Antitrust
Schema di Progetto ministeriale di revisione delle “Norme di prevenzione incendi generali e semplificate”
Travel Turkey Izmir – Smirne 4-7 dicembre 2014
anno del turismo Italia - Russia - promozione degli alberghi Russian Friendly
Pagamento dei compensi 2014 per i “diritti fonografici” dovuti dalle imprese ricettive
On Line Travel Agencies - segnalazione all'Antitrust italiana.
64^ Assemblea Federalberghi, Trieste 9-11 maggio 2014
Istituzione e regolamentazione della TASI – Modifiche introdotte dal Decreto Legge 6.3.2014 n. 16
nuove misure sanzionatorie per il contrasto del lavoro sommerso e irregolare - legge 21 febbraio 2014, n. 9 (Gazzetta ufficiale 21 febbraio 2014, n. 43
pubblicazione del nuovo sito italyhotels.it e disattivazione della precedente versione del portale e delle sue articolazioni territoriali
IVA distributori automatici
IUC termini di pagamento
Divieto di pagare i canoni di locazioni immobiliari con denaro contante
Proroga delle detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
Incentivi assunzioni percettori di ASPI
Rinnovato il CCNL Turismo
circ. 6 Incentivi INAIL
circ. 5 Legge di stabilità
Prevenzione Incendi - Proroga al 31 dicembre 2014
Legge di stabilità 2014 – riordino della tassazione immobiliare – istituzione dell'Imposta Unica Comunale (IMU, TARI, TASI)
Obbligo di accettazione di pagamenti effettuati con carte di debito
Prevenzione incendi – Emendamento di proroga al 31 dicembre 2014 e di semplificazione degli adempimenti – Approvazione dell’Assemblea del Senato
Le Terme Tettuccio