Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Vetrina Toscana Breakfast: la colazione come esperienza di territorio - ISCRIZIONI

In occasione del ‘Buy Tuscany’, l’evento btob organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra offerta turistica regionale e domanda nazionale ed internazionale, è stato siglato l’accordo tra Toscana Promozione Turistica e Federalberghi Toscana su una nuova iniziativa denominata Vetrina Toscana Breakfast.

Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti, produttori, botteghe e attività che offrono esperienze enogastronomiche, ha aperto le iscrizioni alle strutture ricettive per una prima colazione all'insegna della “toscanità” per dare un buongiorno ai propri ospiti con prodotti locali consentendo, già dal primo pasto di giornata, di stringere una connessione con il territorio.

L'accordo si basa sulla condivisione dei principi e degli obiettivi del manifesto dei valori di Vetrina Toscana, in coerenza con un turismo responsabile e sostenibile e l'obiettivo è quello di far scoprire al turista le tradizioni enogastronomiche toscane: ogni paese, borgo, frazione, ha un'identità ben precisa legata all'enogastronomia, un patrimonio culturale e materiale che non deve andare disperso insieme alla ricchissima biodiversità di questa Regione.

 

PERCHE’ ADEDIRE?

 Le strutture ricettive che aderiscono all'iniziativa si impegnano ad inserire nella propria colazione almeno un prodotto dolciario e uno salato del territorio. I prodotti saranno identificati con un'etichetta con il logo di Vetrina Toscana e una breve descrizione.

Le strutture ricettive metteranno a disposizione del materiale informativo sulle aziende produttrici, in modo da invogliare il cliente a visitare personalmente le aziende agroalimentari locali.

Un percorso virtuoso che rafforza ancora di più il legame con il territorio di destinazione e l’immagine di unicità di ogni località Toscana: la colazione diventa un racconto e al contempo un'“esperienza“ da raccontare.

 

COME ADERIRE?

 L’iscrizione al progetto è completamente gratuita ed offre la possibilità alla struttura ricettiva di promuoversi a livello nazionale ed internazionale nella rete di Vetrina Toscana.

L’adesione può essere effettuata dal sito di Vetrina Toscana seguendo semplici passi che di seguito andiamo ad enunciare:

  • Accedere al link di Vetrina Toscana: https://www.vetrina.toscana.it
  • Cliccare su ISCRIVITI >>>>> compilare i campi previsti nella registrazione inserendo una propria username e password, che dovranno essere usate tutte le volte che la struttura intende accedere al portale di Vetrina Toscana per apportare modifiche al proprio profilo.

 

Di seguito riportiamo alcune considerazioni/delucidazioni inerenti la compilazione.

Nelle sezioni da compilare saranno richiesti dei dati e foto relativi alla propria colazione.

N.B. Considerato che la sezione è dedicata sia ai ristoranti che alle strutture ricettive, alcuni campi da compilare potrebbero non interessare le strutture ricettive, pertanto la compilazione risulta essere facoltativa.

  • Nella sezione “FOTO”, la prima foto richiesta è quella di anteprima che comparirà sul sito per indentificare la struttura ricettiva. Sarà poi possibile aggiungerne altre per identificare meglio la propria offerta. (Suggeriamo di inserire fotografie di dimensioni leggere)
  • Nella sezione “SERVIZI” è fondamentale nel campo  “tipologia attività” fleggare “STRUTTURA RICETTIVA” per essere conteggiati nell’elenco di strutture aderenti a Vetrina Toscana.
  • Nella sezione “RICETTE E PRODOTTI”, il portale di Vetrina Toscana presenta delle ricette e prodotti predefiniti e la struttura può selezionare quelli che offre nella propria colazione, per rendere il proprio profilo il più completo possibile.
  • Nella sezione “BOTTEGHE E PRODUTTORI” sono inseriti tutti i produttori di prodotti tipici toscani aderenti a Vetrina Toscana ed è possibile,  per la struttura ricettiva,  selezionare, se presenti, quelli da cui si approvvigiona per acquistare i prodotti tipici che offre nelle proprie colazioni.

  

E’ possibile iscriversi entro il 10 Dicembre 2021.

 

Per informazioni o delucidazioni è possibile contattare la Segreteria dell'Associazione Territoriale Federalberghi Montecatini Terme APAM  0572 70124.

  

Daniele Barbetti

Presidente

 

Federalberghi Toscana
Unione delle Associazioni Alberghi e Turismo della Toscana/

Union of Associations Hotel and Tourism in Tuscany 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS