Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

intendimenti del Governo in materia di misure a favore del comparto del turismo - risposta a interrogazioni n. 3-02388 e n. 3-02389.

Il 7 luglio, il Ministro del Turismo, on.le Massimo Garavaglia, è intervenuto in Aula alla Camera dei deputati, per rispondere ad alcune interrogazioni dei deputati Micheli, Moretto, Mor, Fregolent, Ungaro, Di Maio, Occhionero e Vitiello.

Il Ministro ha comunicato che, anche al fine di attuare in concreto gli interventi previsti dal PNRR relativi al settore del turismo, gli uffici stanno elaborando una serie di proposte volte a pianificare un'adeguata “Agenda turismo” che prevede innanzitutto incentivi per la ripresa del settore, consistenti in benefici fiscali in capo agli operatori turistico-ricettivi, attraverso la previsione di un credito d'imposta pari all'80 per cento delle spese dell'intervento, tra le quali si prevede di valorizzare, in modo particolare, quelle per la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale, oltre a quelle di riqualificazione ed efficientamento energetico e di eliminazione delle barriere architettoniche.

A tale misura si affianca la previsione di un contributo a fondo perduto previsto in percentuale crescente per le iniziative imprenditoriali promosse da giovani, donne e da imprese del Mezzogiorno.

Ovviamente, relativamente al credito di imposta, ci si pone in linea di continuità rispetto a quanto già previsto dall'articolo 10 del decreto-legge n. 83 del 2014 e dall'articolo 79, del decreto-legge n. 104 del 2020 migliorando e ampliando la misura e i relativi benefici.

In aggiunta ad altre forme di garanzia e di finanziamento esistenti, si sta studiando la possibilità di mobilitare, con le risorse del PNRR destinate al Ministero del Turismo, il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese disciplinato dall'articolo 2, comma 100, della legge del 23 dicembre 1996, n. 662 per la concessione di garanzie sui finanziamenti erogati alle imprese del settore turistico, finalizzati a realizzare interventi di riqualificazione energetica, innovazione digitale o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turistico e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore.

Per gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, si sta valutando l'istituzione di un fondo per gli investimenti del settore turismo destinato alla concessione di agevolazioni nella forma di contributo diretto alla spesa, da affiancare con la concessione di finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca di cui all'articolo 1, comma 354 della legge n. 331 del 2004.

Per il periodo di attuazione del PNRR è anche allo studio l'utilizzo delle risorse del Fondo nazionale del turismo, partecipato dal Ministero del Turismo, allo scopo di potenziare la strategia di valorizzazione e rilancio del settore turistico.

Infine, sempre nell'ambito dell'impiego delle risorse del PNRR, è allo studio la possibilità di istituire un fondo dedicato al turismo sostenibile, integrato nello strumento finanziario Fondo di fondi RRF Italia, costituito dal Ministero dell'Economia e delle finanze del quale lo Stato italiano è quotista unico e la cui gestione è affidata alla Banca europea degli investimenti, al fine di fornire risorse finanziarie sotto forma di prestiti a tasso agevolato e prodotti finanziari di vario genere alle imprese turistiche che propongono programmi d'investimento sostenibili, volte ad aumentare ancora sostenibilità climatica e digitalizzazione, eccetera.

Il Ministro, nel sottolineare che l'insieme delle risorse del PNRR dedicato al settore ammonta a 1,8 miliardi di euro, ha preannunciato che il Governo presenterà le proposte normative in Parlamento non appena saranno disponibili i fondi del PNRR.

In particolare, è stato rappresentato l’intendimento di proporre “in tempi rapidi”, auspicabilmente “entro i primi del mese di settembre”, un pacchetto di misure comprensivo del credito d'imposta dell'80 per cento.

 

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS