Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

DGRT n. 694 del 5 Luglio 2021 - "Linee di indirizzo per l’individuazione e gestione degli alberghi sanitari e degli hotel Covid" e "Linee di indirizzo per la gestione dei casi sospetti e confermati di COVID-19 e dei contatti stretti"

La Giunta della Regione Toscana con delibera n.694 del 5 Luglio 2021 ha approvato le modifiche alla DGRT 937/2020 "Linee di indirizzo per l’individuazione e gestione degli alberghi sanitari e degli hotel Covid" e "Linee di indirizzo per la gestione dei casi sospetti e confermati di COVID-19 e dei contatti stretti nella popolazione turistica", sostituendo gli Allegati A e B.

In particolare si evidenziano alcune modifiche apportate sugli allegati ivi richiamati.

 

ALLEGATO A

Al punto 2 è stata fornita una definizione più precisa per albergo sanitario, si tratta di una struttura ricettivo-alberghiera gestita per la produzione e l'offerta al pubblico di servizi per l'ospitalità come ad esempio alberghi, campeggi, villaggi turistici, resort ecc. come previsto dalle disposizioni di cui agli articoli dal 17 al 29 della LR 86/2016. L’albergo sanitario ospita persone asintomatiche o paucisintomatiche risultate positive per COVID-19. Tale struttura può essere convenzionata con l’Az. USL competente per territorio o può anche essere convenzionata con un soggetto privato quale tour operator, compagnia aerea o di navigazione, compagnia assicurativa ecc., che provvede a sostenere i costi inerenti alla permanenza degli ospiti. Se la struttura ricettivo-alberghiera è convenzionata con un soggetto privato, l’Az. USL competente per territorio verifica il rispetto dei requisiti previsti dal presente documento e garantisce a titolo non oneroso la sorveglianza sanitaria sui casi COVID.

Viene inoltre fornita la definizione per gli hotel Covid, che  sono strutture recettivo-alberghiere dedicati ai seguenti soggetti:

  • contatti stretti di soggetti COVID positivi, qualora ritenuto opportuno dai servizi competenti, nel caso in cui non sia possibile garantire l’isolamento adeguato presso il domicilio, o sia necessario assicurare un maggior livello di sicurezza e di monitoraggio sanitario rispetto al domicilio privato, o per la popolazione turistica;
  • operatori sanitari e sociosanitari, reclutati o volontari, anche stranieri, e relativo personale tecnico-amministrativo di supporto che per ragioni di tutela della salute, oltre che per esigenze lavorative, non possono rientrare in sicurezza al proprio domicilio;
  • volontari di Protezione Civile impegnati nell'emergenza Covid-19;
  • cittadini iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) che, per rientrare in Italia, intendono trascorrere la quarantena obbligatoria in un luogo diverso dalla propria residenza.

Anche in questo caso tali strutture possono essere convenzionate con l’Az. USL o convenzionate con soggetti privati e possono ospitare popolazione residente/domiciliata in Toscana o non residente in Toscana.

Gli Hotel Covid devono essere conformi rispetto alla normativa in materia di prevenzione incendi, con certificato di agibilità e collaudo statico ed a tutti i requisiti previsti per l’esercizio di tale attività.

I requisiti degli hotel Covid sono gli stessi previsti per gli alberghi sanitari.

Come per l’accesso agli alberghi sanitari anche per gli hotel Covid, l’accesso è programmato dal Dipartimento di Prevenzione o USCA o Zona Distretto o MMG/PdF.

 

ALLEGATO B

Al punto 3.3 azioni conseguenti all’esito Rilevato (Positivo) al tampone, oltre a prevedere delle modifiche sulle modalità di contact tracing sono state puntualizzate le modalità di rientro di soggetti positivi e dei relativi contatti, prevendendo:

  • il trasferimento presso il domicilio/residenza del caso con mezzi propri del caso se le condizioni di salute lo consentono (soggetto asintomatico) e se il luogo di domicilio/residenza ha una distanza indicativamente non superiore ai 400 Km;
  • il trasferimento protetto del caso presso il suo domicilio/residenza da parte di mezzo sanitario a cura della compagnia del vettore o dell’operatore turistico o di eventuale compagnia assicurativa, ove disponibili;
  • il trasferimento protetto presso albergo sanitario o ospedale con mezzo sanitario dell’Az. USL competente per territorio, nel caso in cui le condizioni cliniche lo richiedano.

Il trasferimento di un caso positivo presso il proprio domicilio all’interno del territorio nazionale, è gestito dall'azienda USL territorialmente competente previa valutazione della fattibilità con la Regione/ASL di residenza che viene informata della richiesta di trasferimento.

Al punto 3.4 sono state modificate le azioni conseguenti all’esito Rilevato a bassa carica (Positivo a bassa carica) al tampone.

Le misure da adottare nelle strutture ricettive alberghiere o extra-alberghiere in caso di caso sospetto Covid sono rimaste invariate rispetto al precedente allegato.

Al punto 5 sono state fornite indicazioni per soggetti in transito su navi da crociera o altri natanti provenienti dall’estero, suddividendo i casi tra soggetti positivi che restano in Toscana e soggetti positivi che non restano in Toscana e la gestione dei contatti stretti dei casi positivi.

Al punto 6 vengono fornite indicazioni per soggetti in transito su aereo proveniente dall’estero, che allo sbarco presentano sintomi compatibili con il Covid o che allo sbarco risultano essere positivo al Covid.

Cordiali saluti

 

Pier Luigi Masini

Segretario generale

 Allegati:

 

Federalberghi Toscana 
Unione delle Associazioni Alberghi e Turismo della Toscana/


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS