Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

protocollo di intesa con Confindustria Dispositivi Medici 17 marzo 2020 – principi di sobrietà per l’organizzazione di eventi presso strutture ricettive.

Il 17 marzo 2020, Federalberghi e l’Associazione nazionale tra le imprese operanti nel settore dei dispositivi e delle tecnologie biomediche hanno aggiornato i contenuti del protocollo d’intesa concernente i principi di sobrietà per l’organizzazione di eventi presso strutture ricettive, che recepisce i contenuti del codice etico di Confindustria Dispositivi Medici (ex Assobiomedica).

Il protocollo è stato rinnovato in un momento particolarmente difficile, in cui l’emergenza epidemiologica Covid-19 ha determinato l’annullamento di moltissimi eventi in calendario nel breve periodo, sia pur con l’auspicio che buona parte di essi possa essere riprogrammata per i mesi a venire.

Federalberghi e Confindustria Dispositivi Medici, seppur prioritariamente impegnati, per quanto di rispettiva competenza, nelle attività connesse alla gestione dell’emergenza, hanno ritenuto opportuno e doveroso procedere all’accordo di rinnovo, ponendo a disposizione dei propri associati uno strumento utile a favorire l’organizzazione degli eventi, non appena le condizioni generali lo consentiranno.

Si rammenta che il codice etico di Confindustria Dispositivi Medici prevede alcune disposizioni di rigore, tese a far prevalere gli aspetti tecnico-scientifici sugli aspetti turistico ricreativi, tra le quali:

- divieto di estensione delle spese di ospitalità e viaggio ad accompagnatori;

- spese ospitalità e viaggio limitate alle 24 ore antecedenti e successive alla manifestazione;

- divieto di sponsorizzazione e/o organizzazione di eventi nei periodi 1 giugno-30 settembre per le località di mare e 15 dicembre-31 marzo, nonché 15 giugno-15 settembre per le località di montagna; si rammenta, al riguardo, che il Consiglio Generale di Confindustria Dispositivi Medici, anche a seguito della richiesta formulata da Federalberghi, ha stabilito che sino al 31 dicembre 2020 è consentito organizzare, partecipare e sostenere senza limitazione alcuna di periodo, gli eventi organizzati in Italia nei Capoluoghi di Regione e di Provincia e in località ove presenti strutture sanitarie e/o universitarie di rilievo e che, nell’autorizzare tale deroga, Confindustria Dispositivi Medici ha raccomandato il massimo rispetto delle disposizioni contenute nella FAQ 34 sul Codice Etico (allegata);

- organizzazione di eventi in strutture a cinque stelle, indipendentemente dalla tipologia tariffaria o dalle agevolazioni offerte;

- luoghi degli eventi facilmente raggiungibili;

- pasti a costi contenuti.

Si rammenta, altresì, che la sottoscrizione del Protocollo di Intesa, con i parametri di sobrietà condivisi, è volta al superamento dei limiti di classificazione delle strutture turistico/ricettivo previsti dal Codice etico, unicamente per le strutture che aderiscano al Protocollo stesso, fermi restando i vincoli di periodo di utilizzo (località di mare e/o montagna) sempre applicabili.

Le strutture associate a Federalberghi, appartenenti a qualunque categoria, che aderiscano ai principi di sobrietà previsti nello stesso protocollo saranno pertanto ritenute da Confindustria Dispositivi Medici compliance con il proprio codice etico e potranno pertanto essere utilizzate per lo svolgimento di eventi.

I parametri previsti dal protocollo per le attività ricettive, indipendentemente dalla classificazione della struttura ricettiva, sono i seguenti:

- esclusione dall’utilizzo di servizi non strettamente connessi alla manifestazione convegnistica (centri benessere, saune, piscine, golf, terme, spiagge e attrezzature sportive varie, ecc..). Tali servizi potranno essere utilizzati dai partecipanti alle manifestazioni con spese a proprio carico;

- definizione di pacchetti tariffati con adeguata calmierazione, con particolare attenzione ai servizi navetta, bar e ristorante (utilizzo di badge di riconoscimento per la fruizione di sconti), wifi, non superiori ai prezzi correnti di mercato.

-     prefigurazione, a titolo esemplificativo, delle seguenti tariffe indicative, che costituiranno il parametro di riferimento per la definizione dell’offerta:

-     coffe break: 8,50 euro

-     break lunch: 23-32 euro

-     colazione di lavoro: 32-42 euro

-     cena:37-53 euro (bevande incluse)

-     pernottamento (comprensivo di prima colazione): fino a 190 euro in DUS

-     wi-fi: servizio di base gratuito; tariffato in caso di prestazioni specifiche richieste, con prezzi non superiori a quelli correnti di mercato.

Gli alberghi interessati a rendere disponibile la propria offerta ai soci di Confindustria Dispositivi Medici dovranno trasmettere alla Federazione la scheda allegata.

Le adesioni sin qui pervenute si intendono confermate, salvo eventuale disdetta.

La Federazione trasmette periodicamente ad Confindustria Dispositivi Medici l’elenco delle aziende che aderiscono al protocollo. Si allega l’ultimo elenco, aggiornato al 19 marzo 2020. Ulteriori invii saranno effettuati successivamente.

 

Distinti saluti.

                                                                                               Il Direttore Generale

                                                                                   (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

Allegati

 scheda adesione

convenzione

 

 


 

FAQ N. 34 SUL CODICE ETICO DI CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI

 

34 – Un’impresa associata può organizzare o sostenere un evento presso hotel o luoghi di villeggiatura che offrono servizi ricreativi e opportunità di intrattenimento?

No, in linea di principio sono da intendersi non adeguate quelle location che potrebbero risultare di interesse prevalente rispetto alla semplice funzionalità di supporto all’attività scientifica.

Sono da considerarsi più in generale non adeguate quelle location ove l’immagine al pubblico potrebbe risultare prevalente rispetto al carattere scientifico.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, rientrano tra le strutture ricettive e location non appropriate: navi da crociera o altri mezzi di trasporto/treni, villaggi turistici, resort, centri sportivi invernali o per sport d’acqua, stadi, rifugi alpini, strutture in cui l’attività principale sia di centri benessere e spa, strutture termali, castelli, musei, casinò, golf, parchi tematici e di intrattenimento, teatri e cinema, parchi zoologici, acquari, orti botanici, tenute agricole/vinicole, masserie, agriturismi.


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS