aggiornamento su norme di interesse
rischi catastrofali
articolo 1 commi 101 ‐ 111 legge di bilancio 2024 n. 213 del 2013 articolo 13, comma 1, decreto‐legge 27 dicembre 2025 n. 202 decreto ministeriale 30 gennaio 2025 n. 18
• è prorogato dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025 l’obbligo di stipulare contratti assicurativi per i rischi catastrofali (sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni)
– della mancata copertura assicurativa si tiene conto ai fini dell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere sul bilancio dello Stato, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali
annotazioni sull'argomento: Federalberghi ha chiesto una ulteriore proroga per arrivare al 31 ottobre, rispetto alla quale è prevedibile che venga concessa una proroga di altri 3 mesi. Ci sono alcuni aspetti delle norme da chiarire. Lavori in corso.
decreto bollette
decreto‐legge 28 febbraio 2025 n. 19
• vengono destinati 600 milioni di euro per agevolazioni per la fornitura di energia elettrica e gas alle PMI
– si prevede l’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema relativi al sostegno alle energie ricavate da fonti rinnovabili e alla cogenerazione (cosiddetta componente ASOS) per i clienti finali non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW
– si introducono misure per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte al dettaglio di energia elettrica e gas sul mercato libero, per consentire una agevole leggibilità delle offerte e dei contratti
recensioni
schema di disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese consiglio dei ministri 23 dicembre 2024
• si propongono alcuni obblighi a carico delle piattaforme e alcuni diritti a favore dei soggetti recensiti al fine di arginare il fenomeno delle false recensioni
– le piattaforme devono identificare l'utente e verificare che abbia effettivamente utilizzato il servizio
– si attribuisce al soggetto recensito il diritto di replicare e di ottenere la cancellare della recensione se non veritiera o se non aggiornata.
termine per ultimare i lavori del bando IFIT
articolo 1, decreto‐legge 6 novembre 2021, n. 152, articolo 14, comma 1, decreto‐legge 27 dicembre 2025 n. 202
• è prorogato dal 31 dicembre 2024 al 31 ottobre 2025 il termine ultimo per la conclusione degli interventi
– il Ministero, per le vie brevi, ritiene che la fruizione del credito di imposta possa avvenire entro il termine decennale di prescrizione, e provvederà a rettificare quanto indicato nell’Avviso del 23 dicembre 2021, che prevede che la fruizione debba avvenire entro e non oltre il 31 dicembre 2025
semplificazioni per impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali
articolo 6, comma 2‐septies, decreto‐legge n. 50 del 2022 articolo 14, comma 2, decreto‐legge 27 dicembre 2025 n. 202
• viene rinviato al 31 dicembre 2025 il termine entro il quale i progetti di nuovi impianti fotovoltaici, realizzati con moduli collocati a terra o su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW ubicati in aree nella disponibilità di strutture turistiche o termali possono essere realizzati previa dichiarazione di inizio lavoro asseverata (DILA)
noleggio auto con conducente
decreto interministeriale 16 ottobre 2024 n. 226
• la nuova disciplina NCC vieta di stipulare contratti di durata con committenti che esercitano anche in via indiretta attività di intermediazione tra la domanda e l’offerta di servizi NCC
– la Federazione ha chiesto l’eliminazione del divieto, al fine di consentire alle strutture ricettive di intermediare il servizio in favore dei propri clienti, che richiedono una continua e flessibile disponibilità di auto
– il MIT chiarirà che il divieto riguarda le piattaforme come Uber, e non è applicabile ad alberghi o agenti di viaggio
annotazione sull'argomento: gli alberghi possono offrire gratuitamente ai propri clienti, con mezzi propri, il servizio di trasferimento da e per gli aereoporti o altre location
prevenzione incendi
lettera i) del comma 1122, articolo 1, legge 27 dicembre 2017, n. 205 articolo 2, comma 6‐bis, decreto‐legge 27 dicembre 2025 n. 202
• prorogato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2026 il termine ultimo per il completo adeguamento alle disposizioni di prevenzione degli incendi
– solo per le aziende che presentano entro il 31 dicembre2025 al comando provinciale dei vigili del fuoco la SCIA parziale attestante il rispetto di almeno 8 (al posto di 6) delle prescrizioni previste – per i rifugi alpini, l’adeguamento alla sezione specifica della regola tecnica dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2025.
← Ritorna
Le Terme Tettuccio