Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Pubblicazione bando regionale a fondo perduto sull’ efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese

L’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto -contributo in conto capitale per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese nel proprio territorio e la presentazione delle domande è prevista dalle ore 10.00 del 13 novembre 2024 e fino alle ore 16.00 del 14 febbraio 2025.

 

I soggetti richiedenti che intendono realizzare un progetto di investimento riguardante l’efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese sul territorio della Regione Toscana devono presentare, unitamente alla domanda di aiuto un progetto corredato di tutta la documentazione richiesta, in particolare della relazione tecnica di progetto. Ciascuna domanda dovrà riguardare interventi da realizzarsi su una singola unità produttiva locale o sede operativa consistente in un singolo edificio o singola unità immobiliare, di proprietà o nelle disponibilità del soggetto richiedente secondo le forme dell’ordinamento giuridico vigente ove si svolge, al momento della presentazione della domanda.

 

Delineiamo i principiali tratti del bando:

Soggetti beneficiari

Possono presentare domande le micro, piccole, medie e grandi imprese e i liberi professionisti.

Finalità: efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese nel proprio territorio.

Ciascun intervento del progetto deve prevedere una riduzione dei fabbisogni di energia primaria non rinnovabile stato di progetto espressa in kWh/annui rispetto ai fabbisogni di energia primaria non rinnovabile ante intervento espressa in kWh/annui.

 

Requisiti:  le domande, ai fini dell’ammissibilità devono prevedere un progetto che consegue una riduzione dei fabbisogni di energia primaria globale totale (Epgl,tot) rispetto ai fabbisogni dello stato di fatto dell’edificio maggiore del 30%.

 

Spese ammissibili:

 

Il progetto deve consistere in un investimento in:

  • isolamento termico di strutture orizzontali e/o verticali;
  • sostituzione di serramenti e infissi;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
  • sostituzione di scaldacqua tradizionali (cosiddetti “boiler elettrici” e/o alimentati da altro combustibile) con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
  • sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio irradiazione solare, etc.)

A completamento di uno degli interventi sopra indicati può essere attivato anche il seguente intervento:

  • sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti (quali a titolo esemplificativo i BACS,etc.).

Massimali di investimento:

L'investimento minimo ammonta a € 20.000,00 (l'aiuto è in regime de minimis).

 

Forma e intensità dell’agevolazione:

L'aiuto, a fondo perduto, è così calcolato:

Micro-Piccola impresa: 50%

Media impresa: 40%

Grande impresa: 30%

 

Non sono ammissibili progetti per cui, alla data di presentazione della domanda, non sia stata presentata, laddove previsto, almeno la richiesta per ottenere il titolo edilizio ed energetico per realizzare ciascuno degli interventi del progetto nei casi previsti dalla legge.

 

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione dell’avvenuta approvazione del provvedimento amministrativo di concessione dell’aiuto. Sono ammissibili le spese dei lavori sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda, ad eccezione delle spese tecniche che sono ammissibili anche se sostenute a partire dal 03/10/2022 purché connesse agli interventi come riscontrabile dai relativi titoli edilizi ed energetici. Rispetto al suddetto termine, i beneficiari dei contributi hanno la facoltà di dare inizio al progetto in data anteriore, ma comunque non antecedente al primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda

Il termine finale per la realizzazione del progetto è convenzionalmente stabilito in 18 mesi decorrenti dall’inizio convenzionale del progetto, con possibilità di richieste di proroga adeguatamente motivate che complessivamente non dovranno superare 12 mesi.

 

La valutazione dei progetti sarà effettuata con attribuzione dei punteggi in base ai criteri di valutazione e premialità.

 

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

18/04/2025

Toscana Promozione Turistica informa che sono  aperte le iscrizioni per i seguenti eventi:

31/03/2025

Il Consiglio dei ministri, nella riunione odierna, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha prorogato il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

21/03/2025
  • assicurazione per rischi catastrofali
  • decreto bollette
  • recensioni online
  • termine lavori bando IFIT
  • semplificazioni per impianti fotovoltaici in strutture ricettive
  • noleggio auto con conducente
  • prevenzione incendi

 

 

 

12/03/2025

La legge 9 agosto 2023 n. 111 ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario.

In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell’articolo 24, stabilisce che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell’importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi può essere effettuata mediante soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l’inalterabilità dei dati.

12/03/2025

Federalberghi ha stipulato una convenzione con la federazione Italiana degli enti Culturali, Turistici e Sportivi (Fictus), un’associazione nazionale di terzo livello costituita per coordinare e rappresentare gli interessi, promuovere e valorizzare le iniziative, delle associazioni, fondazioni e altri enti nazionali di Terzo Settore che operano in Italia nei settori dei beni culturali, della tutela e valorizzazione del territorio e dei beni immateriali, della mobilità e del turismo sociale e della pratica sportiva con finalità formativa e ricreativa.

07/03/2025

Il decreto - legge cd. “bollette” reca misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS