Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Bando Contributi per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e per la certificazione delle competenze – Anno 2024

La Camera di Commercio di Pistoia e Prato, ha reccentemente pubblicato il bando in oggetto con apertura per invio domande a mezzo pec, il giorno 7 ottobre p.v. dalle ore 18,00.

Trattandosi di un bando con risorse probabilmente limitate rispetto ai potenziali richiedenti, riteniamo che per poter ottenere un'esito positivo della domanda, sia necessario un tempestivo invio della pec contenente la documentazione necessaria.

Per informazioni, potete rivolgervi alla Segreteria della Federalberghi APAM.

Di seguito un estratto dei contenuti del bando, come dal sito della Camera di Commercio, e in allegato il testo del Bando e la documentazione occorrente.

Cosa è e cosa finanzia

Il Bando è finanziato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato per incentivare e supportare le micro piccole e medie imprese delle province di Pistoia e di Prato nella realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) finalizzati anche alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nelle province di Pistoia e di Prato.

Al momento della presentazione della domanda i soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dall'art. 4 del Bando.

Tipo di contributo

Le risorse finanziarie messe a disposizione dell'ente per la concessione del contributo ammontano a euro 125.000,00 (la Giunta ha deciso di incrementare le risorse con Deliberazione n. 74/24 del 24/07/2024).

L'agevolazione disciplinata dal bando prevede il riconoscimento di un contributo a copertura delle spese sostenute dall'impresa ospitante per l'azione di tutoraggio.

Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo anche su più linee di intervento.

Il contributo massimo erogabile ad impresa non può superare € 3.000,00, oltre la premialità per le imprese in possesso del rating di legalità di cui all'art. 9 del Bando.

Linee di intervento

Sono previste tre diverse linee di intervento:

Linea 1 – realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) finalizzati alla certificazione delle competenze della Camera di Commercio con inserimento della documentazione sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze

Possono fare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente nelle province di Pistoia e di Prato, finalizzati alla certificazione della Camera di Commercio per le competenze acquisite da studenti nel contesto aziendale e nell'ambito dei settori Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A), Turismo (Rete RENAIA), Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM), Agricoltura-agroindustria (Rete RENISA).

Il contributo sarà erogato alle imprese ospitanti percorsi PCTO solo a fronte di:

  1. percorsi di alternanza scuola-lavoro effettivamente svolti e rendicontati sulla base della documentazione di cui all'articolo 7 del presente bando;
  2. sottoscrizione del progetto formativo PCTO con l'istituto scolastico (documentazione depositata in modalità online sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze );
  3. compilazione della scheda delle evidenze osservabili in modalità online sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze ;
  4. firma dell'apposito foglio firma attestante le ore effettivamente svolte dallo studente presso la sede aziendale (documentazione depositata in modalità online sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze );
  5. presentazione di attestato di partecipazione/digital badge del tutor aziendale al corso di formazione sulle attività oggetto del progetto di certificazione delle competenze in PCTO rilasciato dalla Camera di commercio (documentazione depositata in modalità online sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze ).

La linea 1 prevede l'erogazione di un contributo per tutti i settori oggetto della certificazione delle competenze in PCTO e indipendentemente dal numero di studenti accolti nel periodo dal 1/1/2024 fino alla data di presentazione della domanda, modulato come segue:

  • € 1.000,00 (mille) per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore (4 settimane, considerando una settimana di 30 ore) e le 180 ore (6 settimane);
  • € 1.500,00 (millecinquecento) per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 181 ore (oltre le 6 settimane) e le 240 ore (8 settimane);
  • € 2.000,00 (duemila) per attività di tutoraggio aziendale superiore alle 240 ore (oltre le 8 settimane);

Linea 2 - realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)

Possono fare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente nelle province di Pistoia e di Prato.

I percorsi, della durata minima di 50 ore, devono essere iniziati nel corso dell'anno 2024 e dovranno essere già conclusi al momento della presentazione della domanda.

La linea 2 prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 500,00 per ogni percorso attivato dall'impresa richiedente, fino ad un massimo di tre.

Linea 3 - Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, IeFP promossi dalla Regione, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro.

Possono fare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con ITS, IFTS, Università, scuole e/o agenzie formative che realizzano corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) promossi dalla Regione Toscana per l'inserimento in azienda di soggetti frequentanti tali percorsi svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente nelle province di Pistoia e di Prato.

I percorsi devono essere iniziati nel corso dell'anno 2024 e devono aver raggiunto, al momento della presentazione della domanda, il monte ore di seguito indicato.

  • Per i percorsi formativi e/o stage curriculari ITS, il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 500 ore tra quelle previste.
  • Per i percorsi formativi e/o stage curriculari IFTS, universitari, IeFP il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 200 ore tra quelle previste.

La linea 3 prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 1.000,00 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richiedente, fino ad un massimo di due.

Come presentare domanda

La domanda può essere inviata esclusivamente quale allegato a un messaggio di posta elettronica certificata da inviare all'indirizzo PEC della Camera di commercio: cciaa@pec.ptpo.camcom.it indicando come oggetto del messaggio: "Bando PCTO e certificazione competenze 2024".

Alla domanda dovranno essere allegati i documenti previsti all'art. 7, comma 5 del Bando.

 ATTENZIONE ALLA FIRMA DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere sottoscritta in formato digitale, pena l'inammissibilità. Al fine di agevolare le operazioni istruttorie si raccomanda di utilizzare per la firma dei documenti il formato Pades (firma del file in formato .pdf).

Quando presentare domanda

La domanda deve essere inviata a partire dalle ore ore 18:00 del 7/10/2024 fino alle ore 23:59 del 30/10/2024.

 

bando

modulo di domanda

consenso

consenso maggiorenne

consenso minorenne

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS