Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

CCNL Turismo – modifiche alla disciplina contrattuale dell’appalto di servizi e internalizzazione

L’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Turismo sottoscritta il 5 luglio 2024 ha introdotto importanti modificazioni nella disciplina contrattuale dei rapporti di lavoro .

In particolare, con riferimento al ricorso all’appalto di servizi sono stati chiariti alcuni aspetti relativi alle garanzie connesse alla procedura di esternalizzazione, alla successione dei contratti d’appalto e all’ipotesi di internalizzazione dei servizi precedentemente affidati in appalto.

Nel fare rinvio a un’attenta lettura del testo dell’intesa negoziale, di seguito se ne riassumono gli aspetti relativi a quanto in oggetto.

 

appalto di servizi

L’intesa raggiunta il 5 luglio prevede la sostituzione del precedente articolo 97 (Appalto di servizi) con una nuova versione che contiene alcune modifiche volte a chiarire alcuni aspetti della procedura che porta al conferimento in appalto a terzi della gestione di un servizio in precedenza gestito direttamente dall’azienda.

In particolare, si chiarisce che i destinatari della procedura di informazione in caso di conferimento in appalto siano le rappresentanze sindacali presenti in azienda (RSA o RSU) unitamente alle rispettive organizzazioni sindacali territoriali aderenti alle parti stipulanti il CCNL Turismo.

Con riferimento ai successivi cambi di appalto, l’ipotesi di accordo prevede (articolo 97, commi 8, 9 e 10) una specifica procedura.

In tali casi, l’azienda convocherà le rappresentanze sindacali presenti in azienda (RSA/RSU) e le rispettive organizzazioni sindacali territoriali al fine di informarle rispetto alle modalità di subentro del nuovo appaltatore.

In particolare, l’informativa riguarderà:

a)    la salvaguardia dei livelli occupazionali;

b)    l’applicazione di quanto previsto dai commi 6 e 7 (relativamente al trattamento economico e normativo degli ex dipendenti);

c)    il CCNL che sarà applicato dall’azienda subentrante, fermo restando che - in conformità alle norme di legge - al personale impiegato nell'appalto di servizi spetta un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quello previsto dal contratto collettivo nazionale e territoriale di settore stipulato dalle associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Il confronto dovrà concludersi entro dieci giorni dalla convocazione; oltre tale periodo, le parti riprenderanno la propria libertà d’azione.

In assenza della RSA e/o RSU nelle unità produttive con più di quindici dipendenti la convocazione sarà indirizzata alle competenti organizzazioni territoriali dei lavoratori aderenti alle organizzazioni nazionali stipulanti il CCNL Turismo.

 

internalizzazione

L’intesa introduce un nuovo articolo (97-bis), denominato “internalizzazione”, che prevede una rilevante novità per le imprese che intendano assumere in gestione diretta un servizio che in precedenza era affidato alla gestione di un appaltatore.

In tali casi, l’azienda informerà, anche per il tramite dell’associazione territoriale alla quale aderisce, le rappresentanze sindacali presenti in azienda (RSA/RSU) unitamente alle rispettive organizzazioni sindacali territoriali al fine dell’attivazione di un confronto e della definizione di eventuali intese sulla materia.

Le intese potranno riguardare le modalità di armonizzazione delle eventuali differenze tra il trattamento economico e normativo in precedenza applicato dall’appaltatore e il trattamento economico e normativo previsto dal CCNL Turismo e dalla contrattazione integrativa, aziendale e/o territoriale.

La procedura ha lo scopo di far sì che l’eventuale internalizzazione del servizio sia graduale, per permettere alle aziende una progressiva armonizzazione delle condizioni d’impiego in essere presso l’appaltatore con le previsioni del CCNL Turismo.

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 

allegato


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

18/04/2025

Toscana Promozione Turistica informa che sono  aperte le iscrizioni per i seguenti eventi:

31/03/2025

Il Consiglio dei ministri, nella riunione odierna, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha prorogato il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

21/03/2025
  • assicurazione per rischi catastrofali
  • decreto bollette
  • recensioni online
  • termine lavori bando IFIT
  • semplificazioni per impianti fotovoltaici in strutture ricettive
  • noleggio auto con conducente
  • prevenzione incendi

 

 

 

12/03/2025

La legge 9 agosto 2023 n. 111 ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario.

In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell’articolo 24, stabilisce che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell’importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi può essere effettuata mediante soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l’inalterabilità dei dati.

12/03/2025

Federalberghi ha stipulato una convenzione con la federazione Italiana degli enti Culturali, Turistici e Sportivi (Fictus), un’associazione nazionale di terzo livello costituita per coordinare e rappresentare gli interessi, promuovere e valorizzare le iniziative, delle associazioni, fondazioni e altri enti nazionali di Terzo Settore che operano in Italia nei settori dei beni culturali, della tutela e valorizzazione del territorio e dei beni immateriali, della mobilità e del turismo sociale e della pratica sportiva con finalità formativa e ricreativa.

07/03/2025

Il decreto - legge cd. “bollette” reca misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS