Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DELL'ATTRIBUZIONE MARCHIO OSPITALITA' ITALIANA ISNART

La Camera di commercio di Pistoia-Prato in collaborazione con Isnart - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale che gestisce il marchio "Ospitalità Italiana" - nell'ambito delle azioni per la promozione del settore turistico intende avviare un percorso per l'assegnazione del suddetto marchio alle imprese ricettive e ristorative delle provincie di Pistoia e Prato, favorendo il loro allineamento con le esigenze espresse dalla domanda turistica, tenuto conto delle caratteristiche proprie del territorio. 

Al rilascio del marchio "Ospitalità Italiana" è associata l'attribuzione di un rating, il cui scopo è di differenziare le strutture su livelli multipli di valutazione in relazione alle seguenti macroaree:

  • qualità del servizio;
  • promozione del territorio;
  • identità;
  • notorietà.

Le strutture che otterranno l'attestazione Ospitalità Italiana potranno essere inserite/segnalate all'interno di attività promozionali (guide cartacee e/o elettroniche, campagne social, web, etc.) che Isnart realizzerà in proprio o in collaborazione con altri soggetti. L'inserimento non comporta oneri per l'impresa e rientra tra le azioni promozionali messe in atto da Isnart per le strutture assegnatarie.

Allo stesso modo dette strutture potranno essere inserite/segnalate nell'ambito di analoghe attività promozionali realizzate dalla Camera di commercio.

L'ottenimento del marchio non comporta costi per l'impresa.

 

La domanda (manifestazione d'interesse) sottoscritta con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa e con allegata copia del  documento di riconoscimento in corso di validità, ovvero sottoscritta con firma digitale, deve essere inviata esclusivamente quale allegato a un messaggio di posta elettronica certificata da inviare all'indirizzo PEC della Camera di commercio: cciaa@pec.ptpo.camcom.it  indicando come oggetto del messaggio: "Ospitalità Italiana anno 2023".

 

La domanda deve essere inviata dalle ore 10:00 del 4/10/2023 alle ore 12:00 del 3/11/2023.

 

LINK AL SITO CCIAA  E ALLA DOCUMENTAZIONE


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

28/11/2023

A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 “Attestazione dell'operatività del sistema di comunicazione

28/11/2023

Federalberghi ha stipulato una convenzione con Banca Sella, che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di servizi di acquiring, di seguito riepilogate.

20/11/2023

Nel pomeriggio del 14 novembre 2023, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

17/11/2023

Assomusica, l’associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli dal vivo, ha sottoscritto con Federalberghi la convenzione “ospitalità su misura”, in forza della quale i propri associati hanno la possibilità di usufruire di tariffe alberghiere agevolate.

17/11/2023

L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’utilizzo dell’incentivo NEET (Not in Education, Employment, or Training) previsto per le assunzioni di giovani effettuate tra giugno e dicembre 2023.

17/11/2023

La società Booking.com ha corrisposto all'erario 94 milioni di euro, attraverso una procedura di adesione con l'Agenzia delle Entrate, chiudendo un contenzioso tributario per regolarizzare il pagamento dell’IVA sulle commissioni che il portale ha fatturato ai gestori delle locazioni brevi e ad altre attività ricettive prive di partita IVA.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS