Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Bando Regione Toscana - internazionalizzazione

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.14629 del 05 Luglio 2023 ha approvato il bando internazionalizzazione 2023 .

 

Riepiloghiamo i principali contenuti del bando rimandando ad una completa lettura del testo al seguente link: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2023AD00000015557

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

 

La dotazione finanziaria disponibile per l’apertura 2023 è pari ad € 30.000.000,00 di cui:

 

1. € 6.000.000,00 riservati alle imprese che non abbiano un bilancio depositato presso CCIAA o che abbiano un Fatturato Estero

a) la cui media degli ultimi due esercizi sia inferiore al 20% del fatturato aziendale totale,

oppure

b) inferiore al 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato

 

2. € 855.000,00 riservati alle imprese localizzate in comuni “interni” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4)

 

3. € 3.000.000,00 ( pari al 10% della dotazione del bando) riservati alle imprese esercitanti un’attività economica identificata come primaria appartenente al settore turistico

 

DESTINATARI

 

• MPMI

• Professionisti

• Forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

 

L’intervento deve essere realizzato da imprese localizzate nel territorio della Regione Toscana.

 

PROGETTO

 

Il soggetto richiedente deve presentare una scheda tecnica che illustri nel dettaglio:

• la descrizione del progetto: oggetto, finalità e localizzazione, risultato finale da conseguire (output) e dei cambiamenti effettivamente apportati a seguito del progetto (outcome);

• le modalità di realizzazione, gestionale e finanziaria (copertura del progetto);

• il cronoprogramma con le fasi del progetto.

 

TERMINE INIZIALE E FINALE DEL PROGETTO

 

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC.

Ai sensi del regolamento di esenzione l’avvio dei lavori deve essere successivo alla data di presentazione della domanda e sono pertanto ammissibili soltanto le spese sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Il progetto deve concludersi entro 12 mesi e non oltre 18 mesi (comprese eventuali proroghe non superiori a 6 mesi) dal termine iniziale.

 

SPESE AMMISSIBILI

 

Una spesa è ammissibile dal punto di vista temporale quando si colloca tra il termine iniziale ed il termine finale di realizzazione del progetto

Le spese ammissibili fanno riferimento a:

  1. Costi relativi alla partecipazione a fiere e saloni internazionali come dettagliati nella sezione C2 del catalogo
  2. Costi delle consulenze per servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione ed all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati come dettagliati nella sezione C1 e C5 del Catalogo

Le spese di cui sopra (ai punti 1 e 2)  devono coprire almeno il 60% del costo totale del progetto

  1. Costi delle consulenze per servizi di supporto all’innovazione come dettagliati nelle se[1]zioni B3, B5 e B6, non possono superare il 40% del costo totale del progetto
  2. Spese per revisore contabile, entro un massimo del 10% di progetto e comunque non superiore ad Euro 5.000,00

 

MASSIMALI DI INVESTIMENTO

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 400.000,00 differenziato sulla base della dimensione d’impresa e delle tipologie di servizi come indicato nelle tabella di seguito indicata:

 

FORMA E INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto e contributo in c/capitale erogato anche nella forma di voucher fino ad un massimo del 50% delle spese d’investimento ritenute ammissibili sulla base della dimensione d’impresa e della tipologia di spesa ammissibile come indicate nelle tabelle allegate.

 

Sono inoltre previste delle maggiorazioni d’intensità d’aiuto del 10% per le imprese (l’aiuto complessivo non potrà comunque superare il 50% dell’investimento ammissibile):

• che non abbiano un bilancio depositato o che non siano tenute normativamente al deposito di bilancio presso CCIAA

o

• che abbiano un Fatturato Estero:

  1. la cui media degli ultimi due esercizi sia inferiore al 20% del fatturato aziendale totale,

oppure

  1. inferiore al 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato

• che sono localizzate in comuni “interni”

 

CUMULO

Il cumulo con altri aiuti di stato è consentito a condizione che l'importo totale del finanziamento pubblico concesso, in relazione agli stessi costi ammissibili, non superi il tasso di finanziamento più favorevole stabilito nella normativa applicabile del diritto dell'Unione.

Gli aiuti di Stato concessi ai sensi del regolamento di esenzione non possono essere cumulati con aiuti «de minimis» relativamente agli stessi costi ammissibili se tale cumulo porta a un'intensità di aiuto superiore ai livelli stabiliti al regolamento di esenzione.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/ , deve essere compilata dal titolare/rappresentante legale del soggetto richiedente o suo delegato e firmata digitalmente dal rappresentate legale del soggetto richiedente.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 20/07/2023 e fino alle ore 12,00 del 10/08/2023.

 

Gli uffici di Federalberghi Apam sono a disposizione per la consulenza e istruttoria delle domande, avvalendosi dell’ausilio di specialisti convenzionati.

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

14/09/2023

Segnaliamo la "Open Call for the Euro-Emotur Project - Opportunity for European SMEs in Tourism" alla quale possono partecipare le PMI del turismo, le quali possono beneficiare, se selezionate, di 10.000 euro in voucher per servizi di marketing e per formazione. L'obiettivo è quello di incentivare la digitalizzazione e l'innovazione nel settore turistico.

06/09/2023

Il decreto “aiuti quater” (decreto-legge n. 176 del 2022) ha previsto l’obbligo di invio entro il 16 marzo 2023 all’Agenzia delle Entrate di un’apposita comunicazione sull’importo del credito di imposta per l’acquisto di energia e gas, maturato nell’esercizio 2022 e non ancora fruito, relativo al terzo e quarto trimestre 2022, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione. Con il provvedimento prot. n. 2023/44905, l’Agenzia delle entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della suddetta comunicazione.

24/08/2023

È stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 luglio 2023 che prevede l'integrazione delle quote di ingresso per motivi di lavoro subordinato stagionale stabilite con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2022 .

24/08/2023

Il Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero dell’interno e quello degli affari esteri, ha pubblicato il decreto con la determinazione del contingente triennale 2023/2025 per l’ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini.

21/08/2023

È stato pubblicato l’aggiornamento trimestrale del Barometro del Turismo, la sintesi dei principali indicatori del settore curata da Federalberghi in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.

21/08/2023

L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo l’innalzamento fino a 3.000 euro della soglia di esenzione dei fringe benefit che possono essere corrisposti dal datore di lavoro, anche ad personam, ai dipendenti con figli a carico.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS