Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Bando regione Toscana - impresa digitale

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.14630 del 30 Giugno 2023 ha approvato il bando Impresa Digitale.

Riepiloghiamo i principali contenuti del bando rimandando ad una completa lettura del testo al seguente link: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2023AD00000015573

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

 La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 32.000.000,00 di cui:

 1. € 15.000.000,00 alla sezione I. DIGITALE&INTELLIGENTE

Con riserva di risorse:

€ 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio

€ 3.000.000,00 ai progetti che prevedono acquisizione di servizi di Sicurezza Informatica (B5.4)

 

2. € 12.000.000,00 alla sezione II. DIGITALE & SOSTENIBILE

Con riserva di risorse:

 € 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio

 

3. € 5.000.000,00 alla sezione III. DIGITALE & SICURA

 

DESTINATARI

• MPMI

• Professionisti

• Forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

 

L’intervento deve essere realizzato da imprese localizzate nel territorio della Regione Toscana.

 

PROGETTO

 Il soggetto richiedente deve presentare una scheda tecnica che illustri nel dettaglio:

  • la descrizione del progetto: oggetto, finalità e localizzazione, risultato finale da conseguire (output) e dei cambiamenti effettivamente apportati a seguito del progetto (outcome);
  • le modalità di realizzazione, gestionale e finanziaria (copertura del progetto);
  • il cronoprogramma con le fasi del progetto.

 I progetti devono prevedere:

 

  • Obbligatoriamente l’acquisizione di servizi di supporto ai processi di trasformazione digitale di cui alla categoria B5 del Catalogo nelle percentuali indicate nelle tabelle
  • Indicazione della coerenza con la S3.

 TERMINE INIZIALE E FINALE DEL PROGETTO

 L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC.

Ai sensi del regolamento di esenzione l’avvio dei lavori deve essere successivo alla data di presentazione della domanda e sono pertanto ammissibili soltanto le spese sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Il progetto deve concludersi entro 12 mesi (salvo eventuale proroga di 3 mesi) dal termine iniziale.

 

SPESE AMMISSIBILI

 Una spesa è ammissibile dal punto di vista temporale quando si colloca tra il termine iniziale ed il termine finale di realizzazione del progetto

Le spese ammissibili riguardano:

 

  1. I costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali
  2. I costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale;
  3. I costi per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione;
  4. Costi dei servizi di consulenza prestati da consulenti esterni.

Le spese ammissibili del progetto fanno riferimento alle spese relative ai servizi della sezione A e B del catalogo (Allegato 1-G) che di seguito sintetizziamo per una più agevole comprensione:

 

  1. SERVIZI QUALIFICATI DI ACCOMPAGNAMENTO – PRIMO SOSTEGNO PER L’INNOVAZIONE

A1- servizi di audit e assessment del potenziale

A2- studi di fattibilità

 

  1. SERVIZI QUALIFICATI SPECIALIZZATI DI CONSULENZA E SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE

B.1 - Servizi qualificati di supporto alla ricerca e sviluppo ed alla innovazione di prodotto e/o processo

B.2 - Servizi qualificati di supporto alla innovazione organizzativa e alla conseguente introduzione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e alla sperimentazione di pratiche di innovazione sociale

B.3 - Servizi qualificati di supporto all'innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati

B.4 - Servizi qualificati specifici per la creazione di nuove imprese e nuove imprese innovative

B.5 - Servizi di supporto alla digitalizzazione

B.6 - Servizi di supporto della sostenibilità

 

MASSIMALI DI INVESTIMENTO

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 150.000,00. In caso di associazioni il costo totale del progetto ammissibile è definito in funzione del numero di imprese che costituiscono la forma di associazione:

 

  1. Fino a 5 imprese associate Euro 120.000,00 ad impresa partecipante all’associazione;
  2. oltre 5 imprese associate Euro 100.000,00 ad impresa partecipante all’associazione;

 

Nelle tabelle (Allegato 1-H) suddivise nelle tre sezioni:

  • Digitale & Intelligente,
  • Digitale & Sostenibile
  • Digitale & Sicura

i servizi vengono distinti in tre classi A (servizi obbligatori), B (servizi integrabili o obbligatori laddove nella classe A non vengono attivati servizi di sostegno alla transizione digitale della sezione B5 del Catalogo) C (servizi integrabili di natura diversa dalla transizione digitale).

Per tali servizi vengono definiti i costi massimi ammissibili rispetto al progetto complessivo.

 

FORMA E INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in c/capitale ai sensi dell’art 28 e 18 del Reg. (UE) n.651/2014 ed erogato normalmente nella forma di voucher.

 Nelle tabelle (Allegato 1 – H) suddivise per sezione vengono riportate le intensità d’aiuto per ciascuna tipologia di servizio ammissibile e dimensione d’impresa e variano per i servizi di classe A (obbligatori) da un minimo del 35% ad un massimo del 70%, per i servizi di classe B (integrabili) da un minimo del 30% ad un massimo del 70%, per i servizi di classe C (integrabili diversi dalla transizione digitale) da un minimo del 25% ad un massimo del 40%.

 

Sono inoltre previste le seguenti premialità quali incrementi d’intensità d’aiuto aggiuntivi a quelli in tabella pari al 5% nel caso di progetti :

 

  1. che dimostrano incremento occupazionale in TIC;
  2. presentati da imprese femminili e giovanili;
  3. imprese con rating di legalità ( con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere
  4. Imprese localizzate in comuni “interni” (classificati DGR n. 199/2022 All. A par 4.4), in aree montane, (aree di crisi di cui alla DGR199/2015) ed in aree 107.3c (di cui DGR 428/2022).

 

L’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore al 70%

 

CUMULO

Il cumulo con altri aiuti di stato è consentito a condizione che l'importo totale del finanziamento pubblico concesso, in relazione agli stessi costi ammissibili, non superi il tasso di finanziamento più favorevole stabilito nella normativa applicabile del diritto dell'Unione.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/ , deve essere compilata dal titolare/rappresentante legale del soggetto richiedente o suo delegato e firmata digitalmente dal rappresentante legale del soggetto richiedente.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 06/09/2023 e fino ad esaurimento delle risorse.

Gli uffici Federalberghi APAM si sono avvalsi di professionalità esterne per la consulenza e l'assistenza alla partecipazione al bando.

Gli interessati possono contattare l'Associazione al n.ro 0572 70214 Massimo Giusfredi


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

14/09/2023

Segnaliamo la "Open Call for the Euro-Emotur Project - Opportunity for European SMEs in Tourism" alla quale possono partecipare le PMI del turismo, le quali possono beneficiare, se selezionate, di 10.000 euro in voucher per servizi di marketing e per formazione. L'obiettivo è quello di incentivare la digitalizzazione e l'innovazione nel settore turistico.

06/09/2023

Il decreto “aiuti quater” (decreto-legge n. 176 del 2022) ha previsto l’obbligo di invio entro il 16 marzo 2023 all’Agenzia delle Entrate di un’apposita comunicazione sull’importo del credito di imposta per l’acquisto di energia e gas, maturato nell’esercizio 2022 e non ancora fruito, relativo al terzo e quarto trimestre 2022, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione. Con il provvedimento prot. n. 2023/44905, l’Agenzia delle entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della suddetta comunicazione.

24/08/2023

È stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 luglio 2023 che prevede l'integrazione delle quote di ingresso per motivi di lavoro subordinato stagionale stabilite con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2022 .

24/08/2023

Il Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero dell’interno e quello degli affari esteri, ha pubblicato il decreto con la determinazione del contingente triennale 2023/2025 per l’ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini.

21/08/2023

È stato pubblicato l’aggiornamento trimestrale del Barometro del Turismo, la sintesi dei principali indicatori del settore curata da Federalberghi in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.

21/08/2023

L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo l’innalzamento fino a 3.000 euro della soglia di esenzione dei fringe benefit che possono essere corrisposti dal datore di lavoro, anche ad personam, ai dipendenti con figli a carico.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS