Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Indirizzi per l’attivazione del Bando "Impresa Digitale" e approvazione del catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane

La Regione Toscana con Delibera n.717 del 26-06-2023 ha approvato gli Indirizzi per l’attivazione del Bando "Impresa Digitale" e il catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane.

Sono state stanziate risorse per le annualità 2023-2024-2025 per complessivi 32 MLN di Euro, di cui 4 MLN riservati alle imprese del settore Turismo.

Obiettivo del bando è quello di sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata- come definite dall’allegato I del Reg (UE) n. 651/2014 - aventi sede legale e/o unità locale in Toscana.

Nel caso di forme associative devono essere costituite da almeno 3 imprese/professionisti.

Tipologia ed entità dell’aiuto

Concessione di un contributo a fondo perduto in c/capitale erogato anche nella forma di voucher.

Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo di 150.000,00.

In caso di aggregazioni d’imprese il costo totale del progetto ammissibile è di seguito definito in funzione del numero di imprese che costituiscono l’aggregazione:

a) fino a 5 imprese associate: Euro 120.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione

b) oltre 5 imprese associate: Euro 100.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione

Nella delibera allegato sonoriportate le intensità d’aiuto per ciascuna tipologia di servizio ammissibile (che sono a loro volta distinti in tre classi A – obbligatori, B -  integrabili, C- integrabili di natura diversa dalla transizione digitale) e dimensione d’impresa.

Il contributo a fondo perduto va da un minimo del 50% per le medie imprese fino al 70% per le micro imprese nei servizi di classe A, va da un minimo del 30% per le medie imprese al 70% per le micro imprese per i servizi di classe B e va da un minimo del 25% per le medie imprese al 40% per le micro imprese nei servizi di classe C.

Sono inoltre previste premialità del 5% nel caso di progetti :

  1. che dimostrano incremento di occupazione in ICT;
  2. presentati da imprese femminili e giovanili;
  3. imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;
  4. imprese localizzate in comuni “interni”, in aree montane ed in aree 107.3c

Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:

a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione

b) acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software

c) acquisizione di personale altamente qualificato.

Tali attività e costi vengono peraltro meglio dettagliate e sistematizzate nel “Catalogo” scaricabile al seguente link www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5378332&nomeFile=Delibera_n.717_del_26-06-2023-Allegato-A

In ogni sezione/tabella vengono indicati i servizi previsti nel “Catalogo” caratterizzanti obbligatori (classe A) e quelli integrabili (classi B e C) con costi massimi ammissibili rispetto al progetto complessivo.

Sono altresì ammissibili le spese di consulenza per le attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali.

Il fornitore deve essere dotato di attrezzature idonee al servizio che deve erogare, avere esperienza documentata nello specifico ambito tecnico scientifico oggetto della consulenza e/o impiegare personale qualificato con esperienza almeno triennale. Il fornitore deve inoltre possedere i requisiti specifici indicati nel catalogo con riferimento alle diverse tipologie di servizi.

Presentazione domanda

La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA che provvederà all'istruttoria AUTOMATICA A SPORTELLO.

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione della concessione dell’agevolazione da parte dell’OI Sviluppo Toscana Spa. I progetti dovranno concludersi entro 12 mesi dal suddetto avvio (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi).

Erogazione

La domanda di erogazione può essere a titolo di anticipo, di SAL o di saldo.

E' facoltà dei beneficiari richiedere un anticipo pari al 40% del contributo totale dell’intervento. L’anticipo è subordinato alla presentazione contestuale di una garanzia fideiussoria.

Con una nuova comunicazione trasmetteremo il testo del bando, non appena verrà pubblicato.

Alleghiamo il testo della delibera n.717/2023.

Gli uffici di Federalberghi APAM sono a disposizione per la consulenza e istruttoria delle domande, avvalendosi dell’ausilio di specialisti convenzionati.

 

Allegati:

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

14/09/2023

Segnaliamo la "Open Call for the Euro-Emotur Project - Opportunity for European SMEs in Tourism" alla quale possono partecipare le PMI del turismo, le quali possono beneficiare, se selezionate, di 10.000 euro in voucher per servizi di marketing e per formazione. L'obiettivo è quello di incentivare la digitalizzazione e l'innovazione nel settore turistico.

06/09/2023

Il decreto “aiuti quater” (decreto-legge n. 176 del 2022) ha previsto l’obbligo di invio entro il 16 marzo 2023 all’Agenzia delle Entrate di un’apposita comunicazione sull’importo del credito di imposta per l’acquisto di energia e gas, maturato nell’esercizio 2022 e non ancora fruito, relativo al terzo e quarto trimestre 2022, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione. Con il provvedimento prot. n. 2023/44905, l’Agenzia delle entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della suddetta comunicazione.

24/08/2023

È stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 luglio 2023 che prevede l'integrazione delle quote di ingresso per motivi di lavoro subordinato stagionale stabilite con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2022 .

24/08/2023

Il Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero dell’interno e quello degli affari esteri, ha pubblicato il decreto con la determinazione del contingente triennale 2023/2025 per l’ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini.

21/08/2023

È stato pubblicato l’aggiornamento trimestrale del Barometro del Turismo, la sintesi dei principali indicatori del settore curata da Federalberghi in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.

21/08/2023

L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo l’innalzamento fino a 3.000 euro della soglia di esenzione dei fringe benefit che possono essere corrisposti dal datore di lavoro, anche ad personam, ai dipendenti con figli a carico.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS