Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

PISCINE - disciplinare per il riempimento - corso aggiornamento responsabile piscina

DISCIPLINARE PER IL RIEMPIMENTO DELLE PISCINE

Nei giorni scorsi abbiamo partecipato ad un incontro organizzato dall’Autorità Idrica Toscana in merito agli adempimenti previsti per il riempimento delle piscine private ad uso collettivo.

L’AIT ci ha illustrato il disciplinare sul risparmio idrico promuovendone la massima diffusione a tutto il comparto ricettivo, oltra a questo ci sono stati illustrati tutti gli adempimenti con relative sanzioni connesse all’uso dell’acqua pubblica  per il riempimento (totale e/o parziale) delle piscine, che comunque restano invariati rispetto allo scorso anno e che andiamo a riepilogare per una più agile comprensione.

Di seguito indichiamo le principali azioni da ricordare:

 

  1. La struttura che ha intenzione di aprire la propria piscina deve chiedere al proprio gestore, che ha pubblicato sul proprio sito il modulo di richiesta, la concessione di utilizzo dell’acqua potabile. Indichiamo di seguito i portali web dei gestori:
    1. Acque S.p.A. ( www.acque.net)

 

  1. Il gestore risponderà entro 30 giorni.  Verrà concesso l’uso dell’acqua per 365 giorni, successivamente dovrà essere rinnovata la richiesta al gestore

L’AIT ESORTA LE STRUTTURE AD INOLTRARE QUANTO PRIMA LA RICHIESTA ANCHE SE LE STRUTTURE NON SONO ANCORA APERTE,  PER PERMETTERE UNA OTTIMALE ORGANIZZAZIONE PER LE CONCESSIONI

  1. Se la struttura non dovesse fare richiesta al gestore, incorrerà in sanzioni fino a 600€
  2. In caso di sopraggiunta ordinanza sindacale per la razionalizzazione del consumo di acqua potabile o dichiarazione di emergenza idrica da parte della Regione Toscana, la possibilità di utilizzare il pubblico acquedotto sarà vietata e l’autorizzazione ricevuta per il riempimento della piscina cesserà la sua validità fino al termine del provvedimento.

 

E’ stato poi illustrato il tipo di controlli che vengono effettuati sull’approvvigionamento e come può avvenire l’approvvigionamento dell’acqua:

  • Usando l’acquedotto pubblico>>>>>>>la struttura deve esibire la mail di concessione autorizzata dal gestore
  • Pozzo o sorgente >>>>>>>>>possedere la concessione e pagare annualmente il relativo canone, inoltre deve essere installato un contatore per la misurazione annua delle portate e dei volume prelevati e comunicarli alla Regione entro il  31 gennaio dell’anno successivo a quello cui si riferiscono le relative misurazioni
  • Fornitura di acqua tramite ditte specializzate con autobotte>>>>>>dimostrabile mediante presentazione di  fatture e documento di trasporto

Sono poi stati ricordati i controlli che vengono effettuati dalle ASL territorialmente competenti sulla documentazione prevista per la gestione dell’acqua in piscina:

  • Manuale di autocontrollo
  • DVR
  • Registro degli interventi di manutenzione
  • Registro dei controlli dell’acqua in vasca contenente la lettura giornaliera del contatore nell’apposita tubazione di mandata dell’acqua di immissione

 In assenza della documentazione ivi indicata sono previste sanzioni da 500 a 3000€. La sanzione comporta la chiusura dell’impianto

Ricordiamo che secondo l’art.9 comma 7 della l.r.8/2006 viene controllato anche lo svuotamento annuale della piscina (per poter effettuarne la pulizia).

Lo svuotamento viene verificato dai registri e dai consumi.

In mancanza di svuotamento è prevista una sanzione da 200 a 1200€.

 

slide riassuntive obblighi procedure e sanzioni

 

CORSO AGGIORNAMENTO RESPONSABILE PISCINA E ADDETTO AGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Federalberghi Apam, in collaborazione con Isaq Consulting, organizza il corso di aggiornamento per le figure di Responsabile Piscina e addetto agli impianti tecnologici della durata di 10h, 6h per gli addetti agli impianti tecnologici.

Sede di svolgimento: presso Federalberghi Apam Via Palestro, 2 Montecatini Terme

calendario lezioni:  9 - 14 marzo 2023

orario: 09,00 - 12,30; 14,30 - 16,00

Costo: completo € 110,00, solo addetto impianti € 70,00,  oltre IVA di legge.

 

 

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

06/03/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe. Oltre alla proroga dei termini per il completamento degli adeguamenti di prevenzione incendi  il provvedimento contiene ulteriori proroghe di termini di interesse per la categoria.

06/03/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”. Il Parlamento, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha inserito nel provvedimento l’articolo 12 bis, che prevede la proroga dei termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive che siano in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e che realizzino progressi nel percorso di adeguamento.

28/02/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe. Oltre alla proroga dei termini per il completamento degli adeguamenti di prevenzione incendi il provvedimento contiene ulteriori proroghe di termini di interesse per la categoria.

28/02/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”. Il Parlamento, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha inserito nel provvedimento l’articolo 12 bis, che prevede la proroga dei termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive che siano in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e che realizzino progressi nel percorso di adeguamento.

28/02/2023

Entro il 31 maggio 2023 le strutture ricettive dovranno versare i compensi annuali a Scf per i “diritti fonografici”, comprensivi dei diritti dovuti agli artisti interpreti esecutori delle opere musicali.

28/02/2023

Ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto del Ministero del turismo del 28 gennaio 2023, ai fini dell'accesso al finanziamento, le imprese devono aver ricevuto una positiva valutazione del merito di credito da parte di una banca finanziatrice in relazione all’importo

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS