Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering - agenzia delle entrate provvedimento prot. n. 423342/2022 del 18 novembre 2022 - presentazione delle domande

L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto per ristoranti, bar, piscine e catering dal decreto-legge “sostegni bis” n. 73 del 2021 (articolo 1 ter, comma 2 bis).

Il decreto-legge “sostegni ter” n. 4 del 2022 era infatti intervenuto, modificando il decreto-legge “sostegni bis”, prevedendo lo stanziamento di 40 milioni di euro per l’anno 2022 per ulteriori interventi in favore di alcuni settori ancora in difficoltà a causa dell’emergenza pandemica da Covid-19.

Possono richiedere il contribuito le imprese che esercitano come attività prevalente una di quelle individuate dai codici ATECO 2007:

-  56.10 (ristoranti),

- 56.30 (bar),

- 93.11.2 (gestione di piscine),

- 56.21 (catering per eventi),

- 96.09.05 (organizzazione di feste e cerimonie).

Le imprese devono aver subito nell'anno 2021 una riduzione dei ricavi di almeno il 40 per cento rispetto a quelli del 2019. Per le imprese costituite nel corso del 2020 la riduzione del 40 per cento è determinata tra l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2021 rispetto all'ammontare medio mensile dei mesi del 2020 successivi a quello di apertura della partita Iva. Inoltre, le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda e devono avere sede legale o operativa ubicata in Italia.

L’istanza può essere presentata da martedì 22 novembre a martedì 6 dicembre 2022 utilizzando il servizio web disponibile nell'area riservata del portale "Fatture e Corrispettivi" del sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Trascorso il termine per la presentazione delle domande, l'Agenzia delle Entrate suddividerà i finanziamenti disponibili per il contributo stabiliti dal decreto-legge n. 73 del 2021. L'importo del contributo per ciascuna impresa sarà pari al minore tra la somma determinata a seguito della ripartizione e quella residua di aiuti ancora fruibili, determinata in base all'ammontare di aiuti in regime "de minimis" riportato nella domanda. Il contributo sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario nell'istanza.

Distinti saluti.

 

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                                                   (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 

allegati


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

28/11/2023

A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 “Attestazione dell'operatività del sistema di comunicazione

28/11/2023

Federalberghi ha stipulato una convenzione con Banca Sella, che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di servizi di acquiring, di seguito riepilogate.

20/11/2023

Nel pomeriggio del 14 novembre 2023, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

17/11/2023

Assomusica, l’associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli dal vivo, ha sottoscritto con Federalberghi la convenzione “ospitalità su misura”, in forza della quale i propri associati hanno la possibilità di usufruire di tariffe alberghiere agevolate.

17/11/2023

L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’utilizzo dell’incentivo NEET (Not in Education, Employment, or Training) previsto per le assunzioni di giovani effettuate tra giugno e dicembre 2023.

17/11/2023

La società Booking.com ha corrisposto all'erario 94 milioni di euro, attraverso una procedura di adesione con l'Agenzia delle Entrate, chiudendo un contenzioso tributario per regolarizzare il pagamento dell’IVA sulle commissioni che il portale ha fatturato ai gestori delle locazioni brevi e ad altre attività ricettive prive di partita IVA.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS