Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

misure di sostegno alle imprese e ai lavoratori connesse all'emergenza da COVID-19 – decreto-legge “sostegni ter” approvato dal Consiglio dei ministri il 21 gennaio 2022.

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 21 gennaio, ha approvato un decreto-legge recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e ai lavoratori connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.

In attesa della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, si riepiloga il contenuto delle disposizioni di maggiore interesse per le imprese turistico ricettive e gli stabilimenti termali, così come risultanti dalle bozze del provvedimento e dalle dichiarazioni rilasciate dai membri del Governo al termine della riunione.

 

trattamenti di integrazione salariale

Federalberghi ha segnalato a più riprese l’esigenza di continuare ad avvalersi dei trattamenti di integrazione salariale.

Il decreto-legge approvato oggi prevede, per le imprese turistico-ricettive e gli stabilimenti termali che sospendono o riducono la propria attività dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022, la possibilità di fare ricorso ai trattamenti del fondo di integrazione salariale senza pagare la contribuzione addizionale (che di norma è pari al 4% della retribuzione globale spettante al lavoratore per le ore di lavoro non prestate).

Si evidenzia che, a differenza di quanto previsto in passato, non viene prorogata l’integrazione salariale con causale Covid-19, ma viene previsto il ricorso agevolato ai trattamenti ordinari di integrazione salariale, estesi dalla legge di bilancio 2022 alla generalità dei datori di lavoro con dipendenti.

La misura è finanziata con uno stanziamento di 80,2 milioni di euro per l’anno 2022.

 

esonero contributivo per lavoratori stagionali

Dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022, per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali è riconosciuto, limitatamente al periodo dei contratti stipulati e comunque sino ad un massimo di tre mesi, l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL.

La misura è finanziata con uno stanziamento di 40 milioni di euro per l’anno 2022.

 

credito d’imposta per canoni di locazioni di immobili

L’articolo 28 del decreto “rilancio” ha istituito, in favore delle imprese turistico ricettive, un credito d’imposta in favore delle imprese turistico ricettive e termali, un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e di affitto d’azienda, dal mese di marzo 2020 al mese di luglio 2021.

Il decreto-legge approvato oggi ne prevede l’applicabilità alle imprese del settore turistico anche in relazione ai canoni versati con riferimento a ciascuno dei mesi da gennaio 2022 a marzo 2022, stanziando a tal fine 128 milioni di euro.

Il credito spetta a condizione che gli interessati abbiano subìto una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento dell'anno 2022 di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno 2019.

L'efficacia della misura è subordinata all'autorizzazione della Commissione europea e all’adozione delle istruzioni operative da parte dell’Agenzia delle Entrate.

 

fondo unico nazionale turismo

Il comma 366 della legge di bilancio per l’anno 2022 ha istituito nello stato di previsione del Ministero del turismo un fondo da ripartire denominato Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente, con la finalità di razionalizzare gli interventi destinati all'attrattività e alla promozione turistica nel territorio nazionale, sostenendo gli operatori del settore nel percorso di attenuazione degli effetti della crisi e per il rilancio produttivo ed occupazionale in sinergia con le misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il decreto-legge approvato oggi ha incrementato la dotazione del fondo per l’anno 2022, portandola da 120 a 220 milioni di euro.

 

bonus terme

L’articolo 29-bis del decreto “agosto” ha istituito un incentivo finalizzato a sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso gli stabilimenti termali accreditati.

I buoni per l’acquisto di servizi termali non fruiti alla data dell’8 gennaio 2021 saranno utilizzabili entro la data del 31 marzo 2022.

 

contenimento dei costi dell’energia elettrica

Per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) provvede ad annullare, per il primo trimestre 2022, con decorrenza dal 1° gennaio 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.

 

Distinti saluti.

                                                                               Il Direttore Generale

                                                                   (Dr. Alessandro Massimo Nucara)


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS