Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

credito di imposta canoni locazione e affitto di azienda – versamento dei canoni del 2020 nel corso del 2021 – riposta ad interpello dell’Agenzia delle entrate n. 263 del 19 aprile 2021

L’Agenzia delle entrate, in risposta ad uno specifico interpello, si è pronunciata in merito alla possibilità di fruire dell’agevolazione introdotta dall’articolo 28 del decreto rilancio n. 34 del 2020, nel caso in cui i canoni di locazione riferiti all’anno 2020 vengano corrisposti  nell’anno 2021.

Sulla questione l’Agenzia delle entrate si era già espressa in modo positivo, sia informalmente sia con la risposta all'istanza di interpello n. 440 del 5 ottobre 2020.

Al riguardo si richiama anche il comma 1 dell'articolo 122 del decreto rilancio che specifica che: «fino al 31 dicembre 2021, i soggetti beneficiari dei crediti d'imposta elencati al successivo comma 2 possono, in luogo dell'utilizzo diretto, optare per la cessione, anche parziale, degli stessi ad altri soggetti, ivi inclusi il locatore o il concedente, a fronte di uno sconto di pari ammontare sul canone da versare, gli istituti di credito e altri intermediari finanziari».

Secondo l’Agenzia delle entrate, ferma restando la sussistenza degli ulteriori requisiti richiesti dalla norma, il contribuente che procede al versamento nell’anno 2021 della quota pari al 40% dei canoni relativi all’anno 2020, maturerà il diritto alla fruizione del credito d'imposta di cui all'articolo 28 del decreto rilancio, con la cessione al locatore della quota non versata pari al 60% del canone.

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 

 

 

allegato


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto che definisce i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo introdotto dall’articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento.

12/05/2025

Entro il 31 maggio 2025 le strutture ricettive, che non abbiano già provveduto contestualmente al versamento dei diritti d’autore dovuti a SIAE, dovranno versare il compenso per l’anno 2025 per i “diritti fonografici”

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS