Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

coronavirus – dpcm 2 marzo 2021 – chiarimenti del Ministero Interno

Il Ministero dell'Interno, con la circolare del 6 marzo 2021, ha fornito alcune indicazioni ai prefetti, di seguito sintetizzate, utili per la corretta interpretazione del dpcm 2 marzo 2021 sulle nuove misure di contenimento della pandemia in corso.

 

Zona gialla

spettacoli aperti al pubblico

L'articolo 15 dispone, che a decorrere dal 27 marzo 2021, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club, e in altri spazi anche all'aperto - attualmente sospesi - possano svolgersi con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, e nei limiti di capienza indicati.

Riguardo alla condizione di convivenza, il Ministero precisa che essa potrà essere oggetto di autodichiarazione da parte degli interessati, conformemente a quanto previsto dagli allegati 26 e 27 al dpcm, di nuova formulazione, concernenti le modalità di svolgimento in sicurezza delle attività in questione.

corsi di formazione

Il comma 7 dell’articolo 25 amplia il novero delle attività di formazione consentite anche in presenza, ricomprendendovi i corsi di formazione aziendali, esclusivamente in favore dei dipendenti dell'azienda stessa, i corsi in materia di protezione civile, nonché i corsi di formazione individuali e quelli che necessitano di attività di laboratorio, a condizione che siano rispettate le misure tecniche precauzionali previste dal documento dell' INAIL cui fa riferimento la disposizione.

attività dei servizi di ristorazione

L'articolo 27, nel disciplinare l'attività dei servizi di ristorazione, conferma la regolamentazione del precedente dpcm. Viene ora introdotta una modifica che elimina la precedente restrizione relativa al divieto di asporto dopo le ore 18,00 per i soggetti che svolgano come attività prevalente quella identificata dal codice ATECO 47.25 (commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati) vale a dire per le enoteche. Tali attività potranno ora proseguire anche oltre il predetto orario, in conformità alle pertinenti disposizioni comunali. Restano, invece, soggette al divieto di asporto dopo le 18,00 le attività identificate dal codice ATECO 56.3 (bar e altri esercizi simili senza cucina).

Continua ad essere consentita l’attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, purché svolte in osservanza delle generali misure anti-contagio.

Secondo il Ministero, in forza di tale disposizione, le attività in questione possono essere svolte, nel rispetto della legislazione vigente in tema di attività produttive, anche da quei pubblici esercizi che instaurino, un rapporto contrattuale con un’azienda, ai fini dell'erogazione del servizio in favore dei relativi dipendenti.

Il Ministero segnala l'opportunità, al fine di agevolare gli organi accertatori nella verifica della sussistenza delle condizioni richieste per l'esercizio dell'attività di mensa o di catering continuativo, che a cura dell'esercente sia resa disponibile in pronta visione copia dei contratti sottoscritti con le aziende, nonché degli elenchi nominativi del personale preventivamente individuato quale beneficiario del servizio.

Diversamente, non si ritiene consentita, in quanto non riconducibile alle succitate attività di mensa o catering continuativo, la possibilità per il titolare di partita IVA o libero professionista di instaurare con un pubblico esercizio un rapporto contrattuale di somministrazione al tavolo di alimenti e bevande, non essendo in questi casi configurabile un connotato indefettibile del servizio di mensa o catering, rappresentato dalla ristorazione collettiva.

 

Zona arancione

attività dei servizi di ristorazione

Rispetto al precedente dpcm, il Ministero evidenzia come opportunamente viene ora precisato che negli alberghi e nelle strutture ricettive la ristorazione resta consentita senza limiti di orario limitatamente ai clienti ivi alloggiati.

In linea con quanto previsto in area gialla, non viene più contemplato il previgente divieto di asporto oltre le ore 18,00 per le attività commerciali che svolgono in prevalenza una delle attività ricomprese nel codice ATECO 47.25 (commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati) con possibilità, pertanto, di prosecuzione di tali attività anche oltre il predetto orario, in conformità alle pertinenti disposizioni comunali.

Indicazioni analoghe a quelle fornite con riferimento alla zona gialla valgono per lo svolgimento delle attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale.

 

Zona rossa

attività dei servizi di ristorazione

Anche in zona rossa, cade il divieto di asporto oltre le ore 18,00 per le attività commerciali che svolgono in prevalenza una delle attività ricomprese nel già citato codice ATECO 47.25 con possibilità, pertanto, di prosecuzione di tali attività anche oltre il predetto orario, in conformità alle pertinenti disposizioni comunali.

Per quanto riguarda le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, nonché la ristorazione negli alberghi e nelle altre strutture ricettive, il Ministero rinvia a quanto indicato per la zona arancione.

attività inerenti ai servizi alla persona

Il Ministero evidenzia come il nuovo dpcm, rispetto al precedente, abbia previsto la sospensione in zona rossa dei saloni di barbiere e di parrucchiere, per effetto della modifica apportata all'allegato 24, da cui sono state espunte le predette forme di servizi alla persona.

 

Distinti saluti.

 

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 

 

allegato


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS