Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Riprogrammazione risorse POR FESR 14/20 e le risorse nazionali: nuovi bandi per contrastare gli effetti del Covid19

La Regione Toscana, in seguito ad un accordo con la presidenza del consiglio dei ministri,  ha rimodulato una parte dei fondi europei per far fronte alla crisi conseguente all’emergenza sanitaria. Con 264,7 Mln €, di cui 168,1 Mln € del POR FESR, parte il piano di rilancio per le imprese e il territorio toscano.

 La riprogrammazione Por Fesr in particolare prevede per il settore imprenditoriale:

  • 131 milioni di euro da erogare sotto forma di contributi a fondo perduto per PMI e micro imprese
  • 10 milioni di euro da spendere per sostenere le imprese nell'acquisto di servizi qualificati con una connotazione digitale
  • 13,4 milioni di euro da deprogrammare dal Por Fesr a favore del Por Fse al fine di concorrere ad una efficace risposta all’emergenza occupazionale determinata dall’emergenza sanitaria in corso.

 I prossimi bandi in uscita saranno:

 

1-    Microinnovazione digitale delle imprese (scheda prodotto)

Il bando tende a sostenere le imprese toscane che sono state colpite dalle conseguenze dell’emergenza Covid 19 nell'acquisto di servizi innovativi di supporto ai processi di trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese.

Potranno presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, quali ATS, ATI, Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto) e Consorzi, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale

Il progetto innovativo di trasformazione digitale dell’impresa, con costo non inferiore a 7.500 euro e non superiore a 100.000 euro deve prevedere una o più delle seguenti attività:
a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione e canoni d’uso di piattaforme software
b) acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software
c) acquisizione di personale altamente qualificato.

La sovvenzione consiste in un contributo a fondo perduto erogato, di norma, sotto forma di voucher.

 

2-    Fondo investimenti Toscana, aiuti agli investimenti (scheda prodotto)

Il bando  punta a sostenere gli investimenti, in beni materiali e immateriali delle imprese, in questo particolare momento di carenza di liquidità, finalizzati alla ripresa  dell'attività imprenditoriale.

E' rivolto a micro, piccole e medie imprese, nonché ai liberi professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale.

Il costo totale del progetto di investimento ammissibile va da un minimo di 20.000,00 euro ad un massimo di 200.000 euro.

L'aiuto sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale, nella misura minima  del 40% fino ad un massimo dell’80% del costo totale ammissibile sugli investimenti.

Saranno ammesse le spese per investimenti in beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali, collegati all'attività economica ammissibile e avviati successivamente alla data del 1 febbraio 2020. Sono inoltre ammesse spese correnti per un importo non superiore al 30% dell’intero costo ammissibile del progetto

In particolare sono ammessi:

  • interventi sugli immobili: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ampliamento (restando esclusa la nuova edificazione), eliminazione delle barriere architettoniche, incremento dell’efficienza energetica, adozione di misure antisismiche;
  • acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mobili e arredi e altri beni funzionali all’attività di impresa;
  • messa in sicurezza dei locali: sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti;
  • acquisto di mezzi mobili, strettamente necessari al ciclo di produzione, purché dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’impianto, immatricolati come “autocarri” e con un rapporto tra potenza del motore espressa in KW e portata del veicolo espressa in tonnellate superiore a 180.
  • progettazione e direzione lavori in misura non superiore al 10% dell’investimento complessivo ammissibile.

 4-    Fondo Investimento Toscana – contributi a fondo perduto a favore della Filiera del Turismo(scheda prodotto)

 

Il bando concede contributi a fondo perduto ad alcune categorie di soggetti particolarmente danneggiati dall’emergenza sanitaria covid-19 e dalla conseguente scomparsa del turismo e del business legato ai congressi, convegni e fiere.
Con questo bando saranno sostenute le agenzie di viaggio, le guide ed il sistema dei collegamenti (taxi, noleggio con conducente - Ncc, noleggio bus, ...) per favorire l’incoming di turisti all’interno del territorio regionale.

I soggetti beneficiari del bando sono micro, piccole e medie imprese, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, operanti nei settori economici individuati dai seguenti codici Ateco Istat:

  • 79.1 – Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
  • 79.90.20 - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
  • 93.19.92 - Attività delle guide alpine
  • 49.32 - Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente
  • 49.39.09 - Altri trasporti terrestri di passeggeri nca (non codificato altrove = nca)

L’aiuto consiste in un contributo a fondo perduto,  a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2020 al 31 agosto 2020, sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2019 al 31 agosto 2019. L’agevolazione è calcolata sulla riduzione di fatturato e di corrispettivi registrata, applicando le seguenti percentuali e nel rispetto delle seguenti soglie:

  • 20% per micro imprese e professionisti, con contributo minimo di 1.000 euro e massimo di 3.000 euro;
  • 15% per tutte le altre imprese, con contributo minimo di 2.000 euro e massimo di 4.000 euro

 

Per quanto riguarda gli interventi a livello nazionale, nel decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 tra le misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia sono state previste:

  

-TAX CREDIT per la riqualificazione delle strutture ricettive (art.79)

E’ stato rinnovato il credito di imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere di cui all’articolo 10 del decreto-legge 31 maggio 2014 n. 83 , il credito è riconosciuto nella misura del 65% per i due periodi di imposta successivi a quello in corso alla data del 31 dicembre 2019.

Sono comprese tra i beneficiari del credito di imposta, oltre alle imprese alberghiere, anche le strutture che svolgono attività agrituristica, le strutture termali, queste ultime anche per la realizzazione di piscine termali e per l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali, nonché le strutture ricettive all’aria aperta.

A differenza di quanto previsto in passato, il credito d’imposta sarà erogato in unica soluzione, senza ripartizione in due o tre quote annuali.

Per l’attuazione della disposizione è autorizzata la spesa di 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021.

  

Per rendere maggiormente fruibili e chiare le opportunità prospettate da questi bandi, Federalberghi Toscana organizzerà una videoconferenza attraverso la piattaforma ZOOM,  GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE 2020 ALLE ORE 14.30, alla quale potranno partecipare oltre ai funzionari delle nostre Associazioni anche tutti gli albergatori interessati.

 

Trasmettiamo in allegato modulo di partecipazione alla videoconferenza, una volta compilato dovrà essere re-inoltrato alla mail segreteria@federalberghi.toscana.it entro il 1 Settembre p.v.

 

modulo di partecipazione


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

08/06/2023

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese ad inserire nel proprio portale i dati delle strutture ricettive gestite, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da essa rappresentato.

07/06/2023

Entro il prossimo 30 giugno 2023 andrà inviata al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2022 .

31/05/2023

Il risparmio energetico assume un’importanza sempre maggiore, sia per gli ospiti delle strutture turistico ricettive, che esprimono un’attenzione crescente per le tematiche ambientali, sia per gli imprenditori che intendono adottare comportamenti socialmente responsabili e intensificare l’attività di controllo dei costi in seguito ai notevoli rincari registrati di recente nel mercato dell’energia.

05/05/2023

Il decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”, ha previsto anche per il 2023 la possibilità per il datore di lavoro di erogare buoni benzina o titoli equivalenti ai lavoratori, esenti fino a 200 euro, come misura di contenimento dei prezzi dei carburanti.

05/05/2023

L’articolo 3 del decreto-legge 18 novembre 2022 n. 176 (decreto aiuti-quater), al fine di contrastare gli effetti dell’incremento dei costi dell’energia, ha introdotto la possibilità per le imprese di richiedere ai fornitori la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale utilizzato per usi diversi da quelli termoelettrici.

05/05/2023

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del lavoro ha pubblicato un interpello  con il quale ha chiarito se il combinato disposto degli articoli 25, c. 1, lett. a), 18, c.1, lett. a) e 29, c. 1, del testo unico della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) determini l’obbligo per il datore di lavoro di procedere alla nomina preventiva del medico competente al fine del suo coinvolgimento nella valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la valutazione dei rischi non abbia evidenziato l’obbligo di sorveglianza sanitaria.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS