Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente – INPS, circolare 21 agosto 2020, n. 96

L'INPS ha fornito indicazioni (allegate) in merito all'attuazione delle nuove misure di riduzione della pressione fiscale (c.d. bonus IRPEF), previste dal decreto 5 febbraio 2020, n. 3, a beneficio dei titolari di redditi da lavoro dipendente e di taluni redditi ad essi assimilati, tra i quali sono incluse numerose prestazioni erogate direttamente dall'istituto in qualità di sostituto di imposta.

Gli interventi sono costituiti da un trattamento integrativo e da un'ulteriore detrazione fiscale, aggiuntiva a quella prevista dall'articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi, correlati a determinati limiti reddituali.

Il decreto n. 3 prevede, a partire dal 1° luglio 2020, due distinte agevolazioni fiscali in favore dei percettori di redditi di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati, in luogo del bonus di 80 euro previsto dal decreto 24 aprile 2014, n. 66, che è, pertanto, abrogato dalla medesima decorrenza.

Innanzitutto, ai titolari di reddito di lavoro dipendente ed assimilati, il cui importo complessivo non è superiore a 28.000 euro annui e aventi un'imposta lorda superiore alle detrazioni da lavoro loro spettanti, è riconosciuto un trattamento integrativo pari a 100 euro mensili, per un importo rispettivamente di 600 euro con riferimento al secondo semestre del 2020, e di 1.200 euro annui dal 2021.

Il trattamento integrativo non concorre alla formazione del reddito, deve essere riconosciuto, in via automatica, da parte dei sostituti di imposta, a partire dalle prestazioni rese dal 1° luglio 2020 ed è rapportato al periodo di lavoro.

Inoltre, per le prestazioni rese dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020, è previsto il riconoscimento di una ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, nella seguente misura:

  • 480 euro, aumentata del prodotto tra 120 euro e l'importo corrispondente al rapporto tra 35.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo annuo è superiore a 28.000 euro ma non a 35.000 euro;
  • 480 euro per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l'importo di 5.000 euro se il reddito complessivo annuo è superiore a 35.000 euro, ma non a 40.000 euro.

L'istituto fa presente che, al momento, l'ulteriore detrazione è prevista solo per il secondo semestre dell'anno 2020, in quanto riconducibile ad una più ampia revisione strutturale del sistema delle detrazioni fiscali.

 

salvaguardia dei soggetti incapienti

L'articolo 128 del decreto n. 34 del 2020 ha previsto che il credito di 80 euro di cui all'articolo 13, comma 1-bis), del TUIR, spettante fino al 30 giugno 2020, e il trattamento integrativo di 100 euro di cui al decreto n. 3, spettante a decorrere dal 1° luglio 2020, siano riconosciuti anche nel caso in cui i lavoratori risultino incapienti per effetto del minor reddito di lavoro dipendente prodotto nel 2020 a causa delle conseguenze connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.

 

prestazioni a sostegno del reddito e di inclusione sociale

Le prestazioni a sostegno del reddito e di inclusione sociale rientrano nell'ambito di applicazione della normativa in argomento in quanto considerate redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti ai sensi degli articoli 6 e 49 del TUIR.

Il trattamento integrativo verrà riconosciuto in via automatica dall'INPS solo per le prestazioni pagate direttamente all'assicurato, per le quali l'istituto svolge le funzioni di sostituto d'imposta.

Nei casi in cui il trattamento sia stato anticipato dal datore di lavoro, come avviene per le prestazioni in costanza di rapporto di lavoro (cassa integrazione, malattia, maternità, ecc.), sarà il datore di lavoro a dover riconoscere detto trattamento.

 

prestazioni escluse

Alcune prestazioni sono escluse dall’agevolazione in parola, tra queste: il Reddito di cittadinanza, gli assegni familiari e gli assegni per il nucleo familiare, l'assegno di maternità per lavori atipici e discontinui, le indennità Covid-19 previste dal decreto 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. cura Italia) e dal decreto 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio), l'anticipazione del 40% dei trattamenti di integrazione salariale di cui al decreto n. 18 del 2020, l'assegno di maternità e per il nucleo familiare concesso dai comuni; il premio alla nascita, l'assegno di natalità (c.d. bonus bebè), il bonus baby-sitting.

 Distinti saluti.

 

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 allegato


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS