Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

PROTOCOLLO ANTI CONTAGIO ORDINANZA REGIONALE N.48 DEL 3 MAGGIO 2020

L’ordinanza n.48 emanata il 3 Maggio us dalla Giunta della Regione Toscana si applica a tutti gli ambienti di lavoro esclusi quelli sanitari e i cantieri, tale ordinanza si sostituisce alla n.38 precedentemente trasmessa.

Vi ricordiamo, come previsto nell’ordinanza n.38/2020, i datori di lavoro hanno l’ obbligo di redigere un protocollo di sicurezza anti-contagio.

Sottolineiamo che per tutte le attività aperte alla data del 18 aprile 2020, per le quali non sia stato ancora trasmesso il protocollo, secondo le disposizioni dell’ordinanza 38/2020, dovrà essere compilato il format on line all’indirizzo https://servizi.toscana.it/presentazioneFormulari a partire dal 6 Maggio entro la data del 18 maggio 2020; per le altre attività la compilazione del protocollo dovrà avvenire entro 30 giorni dalla riapertura. La compilazione è esclusivamente on line seguendo le istruzioni indicate nello speciale COVID-19 presente sul sito ufficiale della regione https://www.regione.toscana.it. Coloro che hanno già inviato il protocollo secondo le disposizioni dell’ordinanza 38/2020, non devono compilare il format on line, ferma restando l’applicazione dei limiti, di cui alla presente ordinanza.

Confermando che in linea con la precedente, l’ ordinanza si applica anche alle strutture ricettive, stiamo comunque approfondendo con la Regione alcuni aspetti applicativi dell’ordinanza alle strutture ricettive.

Alleghiamo testo completo dell’ordinanza.

Cordiali saluti 

 

Pier Luigi Masini

Segretario generale 

Federalberghi Toscana 

 

Ordinanza regione Toscana n. 48


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

08/06/2023

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese ad inserire nel proprio portale i dati delle strutture ricettive gestite, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da essa rappresentato.

07/06/2023

Entro il prossimo 30 giugno 2023 andrà inviata al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2022 .

31/05/2023

Il risparmio energetico assume un’importanza sempre maggiore, sia per gli ospiti delle strutture turistico ricettive, che esprimono un’attenzione crescente per le tematiche ambientali, sia per gli imprenditori che intendono adottare comportamenti socialmente responsabili e intensificare l’attività di controllo dei costi in seguito ai notevoli rincari registrati di recente nel mercato dell’energia.

05/05/2023

Il decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”, ha previsto anche per il 2023 la possibilità per il datore di lavoro di erogare buoni benzina o titoli equivalenti ai lavoratori, esenti fino a 200 euro, come misura di contenimento dei prezzi dei carburanti.

05/05/2023

L’articolo 3 del decreto-legge 18 novembre 2022 n. 176 (decreto aiuti-quater), al fine di contrastare gli effetti dell’incremento dei costi dell’energia, ha introdotto la possibilità per le imprese di richiedere ai fornitori la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale utilizzato per usi diversi da quelli termoelettrici.

05/05/2023

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del lavoro ha pubblicato un interpello  con il quale ha chiarito se il combinato disposto degli articoli 25, c. 1, lett. a), 18, c.1, lett. a) e 29, c. 1, del testo unico della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) determini l’obbligo per il datore di lavoro di procedere alla nomina preventiva del medico competente al fine del suo coinvolgimento nella valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la valutazione dei rischi non abbia evidenziato l’obbligo di sorveglianza sanitaria.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS