Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

milleproroghe - legge 28 febbraio 2020, n. 8 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 (GU n. 51 del 29 febbraio 2020 – S.O. n. 10)

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto legge “milleproroghe”, che contiene alcuni provvedimenti di interesse per la categoria (cfr. nostre circolari n. 25 e 38 del 2020 e n. 245 del 2019).

Prevenzione incendi (articolo 3 comma 5)
Le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell'interno 9 aprile 1994, in possesso dei requisiti per l'ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio approvato con decreto del Ministro dell'interno 16 marzo 2012, completano l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione degli incendi entro il 31 dicembre 2021, previa presentazione al Comando provinciale dei vigili del fuoco, entro il 30 giugno 2020, della SCIA parziale, attestante il rispetto di almeno quattro delle seguenti prescrizioni, come disciplinate dalle specifiche regole tecniche: resistenza al fuoco delle strutture; reazione al fuoco dei materiali; compartimentazioni; corridoi; scale; ascensori e montacarichi; impianti idrici antincendio; vie d'uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; vie d'uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; locali adibiti a deposito.
Per le attività ricettive ubicate in alcuni territori colpiti da calamità naturali (cfr. elenco allegato) il termine per il completamento dei lavori è prorogato al 30 giugno 2022, ferma restando la necessità di presentare la SCIA parziale entro il 31 dicembre 2020, e fermo restando il possesso dei requisiti per l'ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio approvato con decreto del Ministro dell'interno 16 marzo 2012.
I rifugi alpini, con più di 25 posti letto esistenti alla data di entrata in vigore del decreto 3 marzo 2014 (che ha modificato la regola tecnica di cui al decreto 9 aprile 1994) completano la prima serie di adeguamenti entro il 31 dicembre 2020. La prima serie di adeguamenti riguarda le seguenti prescrizioni: 9 - Impianti Elettrici; 11.2 - Estintori, incluso il punto 26.3, lettera h), ove pertinente; 13 - Segnaletica di Sicurezza; 14 - Gestione della Sicurezza; 15 - Addestramento del Personale; 17 - Istruzioni di Sicurezza. Per i restanti punti della regola tecnica, l’adeguamento dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2022.

Tributi locali (articolo 4 comma 3 quater)
Con la legge di bilancio per il 2020, è stato introdotto il nuovo canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, destinato a sostituire i seguenti tributi locali: la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), l’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni (ICPDPA), nonché il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP) e il canone per l’occupazione delle strade.
L’entrata in vigore del nuovo canone unico è stata prevista a decorrere dal 1° gennaio 2021, ma per errore i tributi sopra elencati (COSAP, TOSAP, ICPDPA, CIMP ed il canone per l’occupazione delle strade) sono stati abrogati a decorrere dal 1° gennaio 2020, anziché dal 1° gennaio 2021.
Il legislatore è quindi intervenuto al fine di evitare un vuoto normativo nella disciplina dei tributi degli enti locali, stabilendo che, limitatamente all’anno 2020, continua la vigenza delle norme sui tributi locali abrogate dalla legge di bilancio 2020.

Distretti turistici (articolo 7 comma 10 bis)
Viene prorogato fino al 31 dicembre 2020 il termine, scaduto nel 2017, per la istituzione e delimitazione dei distretti turistici. Si ricorda che il decreto legge n. 70 del 2011 aveva previsto la possibilità di istituire, con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, su richiesta delle imprese del settore che operano nei territori interessati, previa intesa con le Regioni interessate, i distretti turistici con gli obiettivi di riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale e internazionale, di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del distretto, di migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, di assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.

Nomina dell’organo di controllo nelle società a responsabilità limitata e nelle società cooperative (articolo 8 comma 6 sexies)
Le società a responsabilità limitata e le società cooperative costituite alla data del 14 marzo 2019, quando ricorrono i requisiti previsti dall’articolo 2477 del codice civile, devono provvedere a nominare gli organi di controllo o il revisore e, se necessario, ad uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni, entro la data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2019, cosi come stabilita dall’articolo 2364, secondo comma, del codice civile (L'assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l'anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall'articolo 2428 le ragioni della dilazione).
L’obbligo della nomina dell'organo di controllo o del revisore è attualmente previsto se la società:

a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;

b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;

c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: 1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; 3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.

Differimento dell’entrata in vigore di disposizioni in materia di conversione del segno in marchio collettivo o in marchio di certificazione (articolo 10 bis)
Viene prorogato al 31 dicembre 2020 il termine entro il quale, a pena di decadenza, tutti i titolari di marchi collettivi registrati ai sensi della normativa previgente devono presentare istanza per la conversione degli stessi in marchi collettivi o di certificazione così come ridefiniti dalla nuova disciplina (decreto legislativo 20 febbraio 2019 n. 15, articolo 33 - attuazione della Direttiva UE 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa).

Pertinenze demaniali marittime con finalità turistico-ricreative (articolo 34)
Al fine di sostenere il settore turistico-balneare e quello della nautica da diporto, è sospeso dal 1° gennaio 2020 al 30 settembre 2020 il pagamento dei canoni dovuti riferiti alle concessioni relative a pertinenze demaniali marittime con finalità turistico-ricreative e alle concessioni demaniali marittime per la realizzazione e la gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto.

Banca dati INAIL delle verifiche degli impianti elettrici (articolo 36)
È stata prevista l’introduzione di una banca dati informatizzata per trasmettere i dati relativi alle verifiche periodiche effettuate su impianti elettrici di messa a terra.
Si ricorda che il dpr n. 462 del 2001 sancisce l’obbligo da parte di qualsiasi datore di lavoro di effettuare le verifiche periodiche dell’impianto di messa a terra della propria attività da parte di un organismo di ispezione abilitato.
I datori di lavoro, che hanno fatto eseguire verifiche in data successiva al 31 dicembre 2019, hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente all’INAIL, in via informatica, il nominativo dell’organismo incaricato delle verifiche periodiche.
Lo sviluppo della banca dati avverrà successivamente all’emanazione di indicazioni tecniche fornite dagli uffici competenti del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Nelle more dell’implementazione della banca dati delle verifiche, la comunicazione deve avvenire via pec alle Unità operative territoriali (Uot) di competenza, utilizzando l’apposito modello reperibile sul portale INAIL https://www.inail.it al seguente percorso: Atti e documenti>Moduli e modelli>Ricerca e Tecnologia.
Distinti saluti.
Il Direttore Generale
(Dr. Alessandro Massimo Nucara)
allegati


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS