- MORATORIA MUTUI EMERGENZA COVID
- Annuario Alberghi
- Movimento Turistico
- Turismo web
- Modulistica e normativa
- Usi alberghieri
- Seminari e incontri
- GDPR - Privacy
- Eventi mese
- Calendario Eventi
- Materiale Promo
- DESTINAZIONE MONTECATINITERME
- Servizi di acquiring (moneta elettronica)
- cartellonistica
- Nuovo sistema ticket sosta clienti alberghi
- CONVENZIONI
- VADEMECUM OTA
- campagna #changethedate - #cambialadata
- LINEE GUIDA PER LA RIPARTENZA DELLE ATTIVITA'
- CARTELLI DENARO CONTANTE
- BONUS VACANZE
CHI SIAMO
UTILITA'
CONTENUTI RISERVATI
News e segnalazioni
CONVENZIONE APAM CREDITO VALDINIEVOLE PER MORATORIA MUTUI IN FAVORE DI ALBERGHI DANNEGGIATI DA NOTIZIE SU MENINGITE
Raggiunto un accordo fra APAM e CREDITO VALDINIEVOLE per una moratoria extra legem di 12 mesi ai contratti di mutuo in essere per le imprese alberghiere che hanno subito un importante calo di lavoro nella scorsa primavera a seguito delle notizie diffuse sui casi di meningite in Toscana.
Il Consiglio di Amministrazione della Banca ha deliberato nei giorni scorsi l'accoglimento della nostra richiesta che prevede la possibilità di concedere 12 mesi di sospensione delle rate capitale dei mutui in essere anche nel caso in cui sia già in corso una moratoria o sia scaduta negli ultimi 12 mesi.
Tale agevolazione è riservata agli albergatori che:
- risultano associati all'Apam
- che effettivamente abbiano subito (con relativa autodichiarazione confermata dall'Associazione) un calo di lavoro nel primo semestre 2016 a causa delle notizie emerse sui casi di meningite in Toscana.
← Ritorna
ACCESSO RISERVATO AI SOCI
ANTEPRIMA FEDERALBERGHI
E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri recante “misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.
Di seguito, le disposizioni di maggiore interesse per le imprese rappresentate.
In un recente incontro a livello regionale, l’AIT ci ha illustrato il disciplinare sul risparmio idrico promuovendone la massima diffusione a tutto il comparto ricettivo, oltra a questo ci sono stati illustrati tutti gli adempimenti con relative sanzioni connesse all’uso dell’acqua pubblica per il riempimento (totale e/o parziale) delle piscine, che comunque restano invariati rispetto allo scorso anno e che andiamo a riepilogare per una più agile comprensione.
Di seguito indichiamo le principali azioni da ricordare:
La Commissione europea ha autorizzato lo stanziamento da parte dell’Italia di 129 milioni di euro destinati a sostenere il settore turistico nel contesto della pandemia di coronavirus.
L’articolo 5 del decreto legge sostegni ter n. 4 del 2022, nel prevedere un credito di imposta a favore delle imprese del settore turistico, in relazione ai canoni di locazione o affitto d’azienda versati con riferimento a ciascuno dei mesi da gennaio 2022 a marzo 2022, aveva infatti subordinato tale misura alla autorizzazione della Commissione europea.
Si è svolta il 4 maggio 2022, con la presenza di rappresentanti dei ministeri del lavoro, della salute, dello sviluppo economico, dell’INAIL e di tutte le parti sociali, la riunione per valutare la conferma delle misure prevenzionali previste dal Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Di seguito, le disposizioni di maggiore interesse per le imprese ricettive e termali.
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19”, come modificate con la Comunicazione C(2021) 564 del 28 gennaio 2021.
SERVIZIO NEWSLETTERS
resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!
Le Terme Tettuccio