Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’ EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI

Come da nostra precedente comunicazione, Vi ricordiamo che stanno per scadere i termini per la presentazione dei progetti,  dove le aziende potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al massimo del 40% dell’investimento eseguito.

Le domande potranno essere presentate, corredate da un progetto tecnico definitivo, fino al 01/08/2016, sia dal proprietario dell’immobile che dal soggetto che gestisce l’attività economica.

Ricordiamo tutte le tipologie di interventi ammissibili al bando:

 1) isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;

2) sostituzione di serramenti e infissi;

3) sostituzione di impianti di climatizzazione con:

- impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione

- impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza

4) sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;

5) sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempreché utilizzanti sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;

6) sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, etc.);

7) impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento

 

A completamento degli interventi precedenti possono essere attivati anche i seguenti interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti dell'autoconsumo:

1) impianti solari termici

2) impianti geotermici a bassa e media entalpia

3) pompe di calore

4) impianti di teleriscaldamento/teleraffrescamento energeticamente efficienti

Per opportuna informazione ricordiamo che tra gli interventi energetici incentivabili vi è la cogenerazione. Questa tecnologia permette, con l’installazione di un’unica macchina alimentata a gas metano, di produrre contemporaneamente energia elettrica e calore termico da utilizzare per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Attualmente, in commercio si trovano macchine delle dimensioni di una caldaia per una potenza di ciascun modulo pari 20 kW elettrici e 40 kW termici.

Alcune caratteristiche principali :

-       Rumorosita’ : < di 50 dB(A) a 1 Metro

-       Elevato recupero termico dovuto alla condensazione dei fumi esausti

-       Rendimento totale : 103 %

-       Primo intervallo di manutenzione a 6.000 ore

-       Cambio automatico dell’olio ogni 2.000 ore senza la presenza di un tecnico / operatore abilitato

-       Basse emissioni : Nox max 125 mg/m: CO : 120 mg/m3

-       Monitoraggio a distanza da parte del cliente tramite il sistema di telegestione di uso semplice e intuitivo. 

Le pratiche autorizzative, la fornitura e l’installazione chiavi in mano hanno un valore dell’investimento calcolabile in un range compreso tra 55.000 € ed 80.000 € a seconda dello stato in cui si trovano gli impianti ed i locali tecnici in cui posizionare la macchina.

Il tempo di rientro dell’investimento è calcolabile in 4/5 anni. Tramite il bando regionale si scende a 3 anni rendendo interessante l’investimento, oltre a beneficiare di incentivi statali tramite il riconoscimento per 10 anni di Titoli di Efficienza Energetica.

PUNTI DI FORZA:

  1. Possibilità di generare contemporaneamente energia elettrica e calore a servizio della struttura ricettiva
  2. Veloce rientro dell’investimento
  3. Facile manutenzione dell’impianto
  4. Possibilità di accedere ad incentivi economici in aggiunta al bando della Regione Toscana

Siamo in grado di potervi assistere nelle seguenti attività:

  • Studio preliminare d’istallazione
  • Predisposizione di un Business Plan
  • Predisposizione della domanda di partecipazione al bando
  • Progettazione definitiva dell’impianto
  • Fornitura ed Installazione dell’impianto
  • Collaudo Finale e Certificazioni

Attraverso una specifica convenzione di Federalberghi Toscana con la Soc. M&G, è possibile  fissare incontri presso le Vs. strutture al fine di illustrare  le condizioni di partecipazione al bando di finanziamento a fondo perduto della regione Toscana e le funzionalità della macchina sopra descritta.

 

Cordiali Saluti


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS