Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

SEMINARIO GRATUITO SU OPPORTUNITA’ E FINANZIAMENTI LOCALI PER LE STRUTTURE RICETTIVE - FIRENZE E MARINA DI PIETRASANTA

Ti sei mai chiesto quali incentivi e finanziamenti ci sono per ristrutturare il tuo hotel? Quali sono i tempi e le modalità per partecipare ad un bando? Come una scelta di gestione green può diventare una leva per il tuo business?
Gestire un hotel oggi in Italia: una scelta complessa ma ricca di opportunità.
Le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche degli hotel, sono oggi estremamente incentivate e portano a risultati di risparmio economico e a nuovi servizi di comfort e rispettosi della biosostenibilità apprezzati dalla clientela.
E quindi come mai così pochi albergatori colgono questa opportunità?
SCOPRI COME COGLIERE QUESTE OPPORTUNITA': ISCRIVITI AL CONVEGNO DELLA TUA ZONA!
Il ciclo di convegni  prevedere 11 tappe su tutto il territorio nazionale di  formazione gratuita con esperti del settore, gli appuntamenti in Toscana sono:

Firenze 13 aprile 2016 ore 10

presso Federalberghi Firenze

Borgo Ognissanti 8 (1°piano)

50123 FIRENZE

 

Marina di Pietrasanta 13 aprile 2016 ore 15

presso Federalberghi Marina di Pietrasanta

Via Donizetti 24 (1°piano)

55044 Marina di Pietrasanta (LU)

Alleghiamo modulo per l’iscrizione al seminario

Illustreremo anche il bando regionale di prossima apertura con contributi a fondo perduto per l’efficientamento energetico degli immobili.

Verrà fatta una panoramica delle opportunità agevolative esistenti per innovare, qualificare e ristrutturare l’albergo

Da anni le nostre Reti di Installatori, Progettisti, Architetti e Aziende di produzione lavorano nel settore alberghiero e, dalla nostra esperienza, gli ostacoli principali sono:

  1. Gli incentivi sono paradossalmente troppi, e non sono chiari agli imprenditori quali siano i requisiti minimi necessari per ottenerli. Inoltre, nessuno mette a confronto incentivi e detrazioni, quindi non c'è chiarezza sull'effettiva convenienza di uno piuttosto che dell'altro.
  2. Un progetto di riqualificazione parte sempre dagli aspetti tecnici e tecnologici, mentre per poter accedere agli incentivi si deve tener conto di parametri economici e formali di un certo tipo. Ecco quindi che l'incentivo non è utilizzato in modo corretto, ma diventa solo un alternativo metodo di pagamento.
  3.  I termini di pubblicazione e scadenza di un bando, sono normalmente più brevi della realizzazione di un progetto tecnico di riqualificazione. I soggetti coinvolti sono molti, installatori, manutentori, progettisti, e non sempre i tempi sono facilmente gestibili. Si rende quindi necessaria un'azione preparatoria di materiali e documenti che non è tecnicamente possibile fare a bando già pubblicato.

Per questi motivi abbiamo deciso di creare e promuovere con tutte le Associazioni Albergatori italiane, una Campagna Informativa Gratuita con l'obiettivo di dare tutte le informazioni necessarie a "Essere Pronti", da qui il nome della Campagna "GetReady", nel momento in cui nel territorio ci sono delle opportunità.

L'iniziativa prevede inoltre la consegna gratuita a tutti i partecipanti di:

 

 

 

 

 

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

08/06/2023

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese ad inserire nel proprio portale i dati delle strutture ricettive gestite, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da essa rappresentato.

07/06/2023

Entro il prossimo 30 giugno 2023 andrà inviata al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2022 .

31/05/2023

Il risparmio energetico assume un’importanza sempre maggiore, sia per gli ospiti delle strutture turistico ricettive, che esprimono un’attenzione crescente per le tematiche ambientali, sia per gli imprenditori che intendono adottare comportamenti socialmente responsabili e intensificare l’attività di controllo dei costi in seguito ai notevoli rincari registrati di recente nel mercato dell’energia.

05/05/2023

Il decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”, ha previsto anche per il 2023 la possibilità per il datore di lavoro di erogare buoni benzina o titoli equivalenti ai lavoratori, esenti fino a 200 euro, come misura di contenimento dei prezzi dei carburanti.

05/05/2023

L’articolo 3 del decreto-legge 18 novembre 2022 n. 176 (decreto aiuti-quater), al fine di contrastare gli effetti dell’incremento dei costi dell’energia, ha introdotto la possibilità per le imprese di richiedere ai fornitori la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale utilizzato per usi diversi da quelli termoelettrici.

05/05/2023

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del lavoro ha pubblicato un interpello  con il quale ha chiarito se il combinato disposto degli articoli 25, c. 1, lett. a), 18, c.1, lett. a) e 29, c. 1, del testo unico della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) determini l’obbligo per il datore di lavoro di procedere alla nomina preventiva del medico competente al fine del suo coinvolgimento nella valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la valutazione dei rischi non abbia evidenziato l’obbligo di sorveglianza sanitaria.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS