Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PISCINE - DEROGHE

I titolari delle piscine ad uso natatorio in esercizio alla data del 20 marzo 2010, potranno, entro il 30 settembre 2015, presentare istanza di deroga al SUAP competente rispetto ad alcuni requisiti di carattere strutturale previsti dall'art. 51 del regolamento attuativo (es. spazi perimetrali, colore dei materiali della piscina ecc). Sempre entro il 30 settembre 2015, coloro che al 20 marzo 2010 già svolgevano le funzioni di responsabile della piscina e/o addetto agli impianti tecnologici potranno presentare al Comune una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui attestano lo svolgimento della relativa attività e il periodo di di inizio, al fine di ottenere una riduzione dei relativi percorsi formativi (art. 52 del regolamento).

 

In vista proprio della scadenza del 30 settembre in tema di deroghe, la Regione dovrebbe approvare in questa settimana la deliberazione con le linee guida che dovranno dare indicazione ai Comuni e alle ASL in merito alle percentuali di riduzione dei bagnanti ammissibili in piscina in presenza di richiesta di deroghe.

 

Nelle scorse settimane, invece, sono stati diffusi e resi disponibili dai SUAP e dalle ASL dei moduli per la richiesta di deroga, sulla base di alcune indicazioni fornite dalla Regione. Congiuntamente con le altre Associazioni regionali di categoria, siamo intervenuti a più riprese sulla Regione. In via preliminare, infatti, abbiamo evidenziato come il primo modulo- tipo prodotto dalla Regione contenesse delle incoerenze con la legge regionale; si prevedeva infatti ancora il requisito dell'impossibilità tecnica come giustificazione per richiedere la deroga (requisito ora abrogato). La Regione ha corretto l'errore, ma a quello che ci risulta ancora molti Comuni e ASL stanno continuando ad usare la modulistica precedente. 

 

Abbiamo però anche sottolineato come in generale la modulistica predisposta da Regione ed ASL fosse eccessivamente complessa richiedendo anche degli allegati tecnici (planimetria e relazione); infine, abbiamo segnalato come la scelta di molti SUAP di consentire solo l'invio telematico mediante piattaforma internet ed escludendo la PEC, rischiasse di allungare ulteriormente i tempi, non garantendo quindi il rispetto della scadenza del 30 settembre, in considerazione anche del fatto che ci attendiamo un numero molto elevato di richieste di deroghe.

 

Al fine di risolvere queste problematiche, abbiamo quindi proposto congiuntamente con le altre Associazioni regionali di categoria che la deliberazione sulle linee guida approvasse anche una modulistica uniforme e semplificata (senza quindi gli allegati) e desse espressa indicazione della possibilità di utilizzare altre modalità per l'invio della richiesta di deroga (come ad esempio la PEC). L'approvazione con delibera dovrebbe anche consentire di superare le problematiche sopra evidenziate sull'utilizzo da parte di Comuni e ASL di moduli non più coerenti con la normativa regionale.

 

Vi informiamo inoltre che difficilmente il termine del 30/09 pv verrà prorogato.

E’ importante quindi che le aziende si adoperino fin da adesso per verificare quali deroghe dovranno richiedere.

Per una più facile comprensione delle deroghe, vi alleghiamo una tabella esplicativa dei contenuti relativi alle deroghe in questione.

 

Vi aggiorneremo a breve sulla deliberazione.

 

TABELLA ESPLICATIVA


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

09/06/2023

Federalberghi e Intesa Sanpaolo, in occasione del convegno “Turismo al sud”, hanno siglato l’accordo di collaborazione “Progettare Turismo Sostenibile”.

09/06/2023

La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna alla pena di ventisei mesi di reclusione per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti nel caso di un soggetto che, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, aveva indicato nelle dichiarazioni dei redditi elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture relative a operazioni inesistenti.

08/06/2023

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese ad inserire nel proprio portale i dati delle strutture ricettive gestite, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da essa rappresentato.

07/06/2023

Entro il prossimo 30 giugno 2023 andrà inviata al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2022 .

31/05/2023

Il risparmio energetico assume un’importanza sempre maggiore, sia per gli ospiti delle strutture turistico ricettive, che esprimono un’attenzione crescente per le tematiche ambientali, sia per gli imprenditori che intendono adottare comportamenti socialmente responsabili e intensificare l’attività di controllo dei costi in seguito ai notevoli rincari registrati di recente nel mercato dell’energia.

05/05/2023

Il decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”, ha previsto anche per il 2023 la possibilità per il datore di lavoro di erogare buoni benzina o titoli equivalenti ai lavoratori, esenti fino a 200 euro, come misura di contenimento dei prezzi dei carburanti.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS