Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

targa per l’esposizione del codice identificativo nazionale – immagine coordinata del sistema Federalberghi.

Entro il 1° gennaio 2025, i titolari delle strutture turistico-ricettive saranno tenuti a munirsi del codice identificativo nazionale (CIN), che dovrà essere esposto all’esterno dell’immobile in cui è collocata la struttura.

Allo scopo di favorire l’assolvimento degli obblighi di legge e promuovere l’immagine coordinata del sistema associativo, Federalberghi offre alle organizzazioni aderenti la possibilità di fornire a ogni struttura associata una targa personalizzata contenente il CIN, da esporre all’esterno della struttura.

 

contenuti e layout

L'aspetto grafico della targa e la disposizione dei contenuti saranno conformi a una struttura predefinita.

Ogni targa sarà personalizzata con l’indicazione dell’associazione territoriale di appartenenza e degli elementi identificativi della struttura ricettiva che concorrono alla formazione del codice:

-       la tipologia ricettiva (albergo, bed and breakfast, etc.);

-       la denominazione della struttura;

-       la località

-       il CIN.

 

caratteristiche tecniche

Si prevede di realizzare le targhe in alluminio composito, dello spessore di 3 mm, in formato A5 (cm 21 x 15), con orientamento verticale o orizzontale e finitura color argento spazzolato.

Al fine di agevolarne l’installazione e di prevenire l’insorgere di problematiche connesse a eventuali vincoli sanciti dai comuni o dalle sovrintendenze, è stato prescelto il medesimo formato delle targhe a suo tempo fornite dalla federazione.

 

fornitore convenzionato

E’ stata individuata un’azienda leader nel campo della comunicazione personalizzata e della printing e information technology, che è attrezzata per fornire il servizio su larga scala.

 

prezzo

Il prezzo proposto dal fornitore convenzionato varia in funzione della consistenza di ciascun ordine effettuato dalle singole associazioni:

- da 11 a 100 targhe: 16,4 euro + IVA per targa;

- da 101 a 300 targhe: 15,3 euro + IVA per targa;

- da 301 a 500 targhe: 14,9 euro + IVA per targa.

Agli importi indicati si aggiunge il costo delle spese di spedizione.

Informiamo che sono allo studio alcuni elementi, che ci riserviamo di segnalare in tempi brevi, che potrebbero determinare una riduzione del costo.

 

ordinativi e tempi di consegna

Per ricevere le targhe entro il mese di dicembre, sarà necessario effettuare l’ordine entro il 19 novembre 2024.

Entro il medesimo termine, l’associazione dovrà comunicare gli elementi variabili da stampare su ogni targa (in primis il CIN).

 

targhe provvisorie

L’associazione riceverà una copia in formato pdf di ogni targa ordinata.

Qualora la targa non possa essere consegnata in tempo utile (ad esempio, per problematiche connesse alle modalità di ritiro delle targhe in associazione o eventuali ritardi del corriere), il socio o l’associazione potranno stampare il la targa su carta o cartoncino (ed eventualmente plastificarla), per poter assolvere agli obblighi di legge nelle more dell’arrivo della targa in alluminio.

Il medesimo format potrà essere utilizzato per produrre ulteriori targhe provvisorie da rilasciare ai soci che ne faranno richiesta in futuro (ad esempio per le aziende che alla data del 19 novembre saranno ancora in attesa di rilascio del CIN).

  

procedure

Con successiva comunicazione forniremo indicazioni in merito alle procedure da seguire per effettuare gli ordini e per trasmettere al fornitore gli elementi necessari per la personalizzazione delle targhe.

 

sistema sanzionatorio

Si rammenta che la mancata esposizione del CIN è punita con la sanzione pecuniaria da euro 500 a euro 5.000.

 

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS