Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Pubblicazione bandi regionali a fondo perduto sull'efficientamento energetico dei processi produttivi delle imprese e la produzione energetica da fonti rinnovabili - INVITO WEBINAR 17 OTTOBRE 2024 ORE 14:30

Si informa che la Regione Toscana ha pubblicato bandi relativi alla programmazione PR FESR 2021-27 dedicati all’efficientamento energetico dei processi produttivi e per gli impianti da fonti rinnovabili.

I bandi prevedono la concessione di una sovvenzione in conto capitale e la presentazione delle domande è prevista dalle ore 10.00 del 16 ottobre 2024 alle ore 16.00 del 7 gennaio 2025, è consigliato di valutare anticipatamente la possibilità di accedere ai bandi per procedere alla raccolta documentale in tempi congrui.

 

Nello specifico, le linee di indirizzo approvate riguardano le seguenti azioni:

  1. Azione 2.2.3 Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese (decreto dirigenziale n.22236 del 30/09/2024 consultabile al seguente link: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2024AD00000024585 )
  2. Azione 2.1.3 Efficientamento energetico delle imprese processi produttivi (Decreto Dirigenziale n.22237 del 30/09/2024 consultabile al seguente link:  http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2024AD00000024600 )

  

Su tutte le linee possono presentare domande le micro, piccole, medie e grandi imprese e i liberi professionisti.

Per ogni bando un’impresa potrà presentare massimo due domande.

Su tutte le linee l’avvio dei lavori dovrà essere successivo alla data di presentazione della domanda.

Sono ammissibili progetti per cui, alla data di presentazione della domanda, sia stata presentata, laddove previsto, almeno la richiesta per ottenere il titolo edilizio ed energetico per realizzare ciascuno degli interventi del progetto nei casi previsti dalla legge. 

La valutazione dei progetti sarà effettuata con attribuzione dei punteggi in base ai criteri di valutazione e premialità.

Precisiamo che il bando sull’efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese sarà di prossima pubblicazione, presumibilmente entro la fine del mese di ottobre.

 

  1. Delibera n° 22236 - "PR FESR 2021-2027 – Azione 2.2.3 “Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese” 

 

Finalità: promozione di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili nel proprio territorio

 

Requisiti : le domande, ai fini dell’ammissibilità, devono prevedere un progetto che consegue una produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili finalizzata solo all’autoconsumo. Il progetto deve prevedere una quota di energia primaria globale rinnovabile maggiore di zero. Ciascun intervento del progetto deve prevedere una quota di energia primaria globale rinnovabile espressa in kWh/annua maggiore rispetto a quella ante intervento. Gli interventi ammissibili devono essere di nuova realizzazione.

 

Il progetto deve consistere in un investimento in:

  • impianti solari termici;
  • impianti geotermici a bassa entalpia
  • pompe di calore
  • teleriscaldamento/teleraffrescamento efficienti
  • impianti solari fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo

 

L'investimento deve essere compreso tra € 20.000,00 ed € 500.000,00

 

L'aiuto, a fondo perduto, è così calcolato:

  • Micro-Piccola impresa: 50%
  • Media impresa: 40%
  • Grande impresa: 30%

 

Spese ammissibili: spese per investimenti materiali, spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda, spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica ( in misura non superiore al 10%).

 

  1. Delibera n°22237 -"PR FESR 2021-2027 – Azione 2.1.3 “Efficientamento energetico delle imprese” processi produttivi

 

Finalità: promozione di progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi nel proprio territorio (sono ricomprese anche le imprese del turismo). 

 

Requisiti: le domande, ai fini dell’ammissibilità, devono prevedere un progetto che consegue una quota di risparmio energetico rispetto ai consumi di energia primaria ante intervento maggiore del 20% in riferimento alla singola area funzionale/processo produttivo/macchinario oggetto di intervento. Il progetto deve comunque prevedere una riduzione dei consumi totali di energia primaria rispetto ai consumi totali di energia primaria ante intervento maggiore del 10% relativi allo stabilimento/sede operativa dell’impresa in riferimento a ciascun vettore energetico oggetto di intervento.

 

Il progetto deve consistere in un investimento in:

  •  recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori, compressori o da altre apparecchiature;
  •  coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
  •  automazione e regolazione degli impianti di produzione
  •  movimentazione elettrica;
  •  accumulo, riciclo e recupero acqua di processo;
  •  accumulo, recupero acqua per teleriscaldamento;
  •  rifasamento dell'impianto elettrico;
  •  introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori, gruppi frigoriferi o pompe di calore;
  •  sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
  •  altri interventi che modifichino l’impianto produttivo per ridurre i consumi energetici

 

L'investimento deve essere compreso tra € 100.000,00 ed € 500.000,00

 

L'aiuto, a fondo perduto, è così calcolato:

  • Micro-Piccola impresa: 25%
  • Media impresa: 20%
  • Grande impresa: 15%

 

Spese ammissibili: spese per investimenti materiali, spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda, spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica ( in misura non superiore al 10%).  


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS