Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Contributi regionali a fondo perduto a supporto dell’efficienza Energetica

La Regione Toscana ha pubblicato le linee guida (da richiedere in Segreteria) dei bandi relativi alla programmazione PR FESR 2021-27 dedicati all’efficientamento energetico delle imprese, dei processi produttivi  e alle energie rinnovabili. I bandi saranno emessi nel mese di Settembre con presentazione delle domande entro Novembre 2024, è consigliato di valutare anticipatamente la possibilità di accedere ai bandi per procedere alla raccolta documentale in tempi congrui.

 

Nello specifico, le linee di indirizzo approvate riguardano le seguenti azioni:

 

  1. Azione 2.2.3 Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese
  2. Azione 2.1.3 Efficientamento energetico delle imprese processi produttivi
  3. Azione 2.1.3 efficientamento energetico delle imprese- immobili sedi di imprese

 

I bandi prevedono la concessione di una sovvenzione in conto capitale nelle misure descritte in seguito per ogni linea di intervento. 

 

Soggetti beneficiari

 

Possono presentare domande le micro, piccole, medie e grandi imprese e i liberi professionisti.

 

Per ogni bando un’impresa potrà presentare massimo due domande.

 

  1. Delibera n° 962/2024 - "PR FESR 2021-2027 – Azione 2.2.3 “Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese” 

Finalità: promozione di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili nel proprio territorio

 

Requisiti : le domande, ai fini dell’ammissibilità, devono prevedere un progetto che consegue una produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili degli interventi finalizzata solo all’autoconsumo. Il progetto deve prevedere una quota di energia primaria globale rinnovabile maggiore di zero. Ciascun intervento del progetto deve prevedere una quota di energia primaria globale rinnovabile espressa in kWh/annua maggiore rispetto a quella ante intervento. Gli interventi ammissibili devono essere di nuova realizzazione.

 

Il progetto deve consistere in un investimento in:

 

  • impianti solari termici;
  • impianti geotermici a bassa entalpia
  • pompe di calore
  • teleriscaldamento/teleraffrescamento efficienti

 

L'investimento deve essere compreso tra € 20.000,00 ed € 500.000,00

 

L'aiuto, a fondo perduto, è così calcolato:

 

  • Micro-Piccola impresa: 50%
  • Media impresa: 40%
  • Grande impresa: 30%

 

Spese ammissibili: spese per investimenti materiali, spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda, spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica ( in misura non superiore al 10%).

 

 

  1. Delibera n°963/2024 -"PR FESR 2021-2027 – Azione 2.1.3 “Efficientamento energetico delle imprese” processi produttivi

 

Finalità: promozione di progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi nel proprio territorio (sono ricomprese anche le imprese del turismo).

 

Requisiti: le domande, ai fini dell’ammissibilità, devono prevedere un progetto che consegue una quota di risparmio energetico rispetto ai consumi di energia primaria ante intervento maggiore del 20% in riferimento alla singola area funzionale/processo produttivo/macchinario oggetto di intervento. Il progetto deve comunque prevedere una riduzione dei consumi totali di energia primaria rispetto ai consumi totali di energia primaria ante intervento maggiore del 10% relativi allo stabilimento/sede operativa dell’impresa in riferimento a ciascun vettore energetico oggetto di intervento.

 

Il progetto deve consistere in un investimento in:

  •  recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori, compressori o da altre apparecchiature;
  •  coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
  •  automazione e regolazione degli impianti di produzione
  •  movimentazione elettrica;
  •  accumulo, riciclo e recupero acqua di processo;
  •  accumulo, recupero acqua per teleriscaldamento;
  •  rifasamento dell'impianto elettrico;
  •  introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori, gruppi frigoriferi o pompe di calore;
  •  sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
  •  altri interventi che modifichino l’impianto produttivo per ridurre i consumi energetici

L'investimento deve essere compreso tra € 100.000,00 ed € 500.000,00

 

L'aiuto, a fondo perduto, è così calcolato:

 

  • Micro-Piccola impresa: 25%
  • Media impresa: 20%
  • Grande impresa: 15%

 

Spese ammissibili: spese per investimenti materiali, spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda, spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica ( in misura non superiore al 10%).

 

  1. Delibera n° 964/2024 - "PR FESR 2021-2027 – Azione 2.1.3 “Efficientamento energetico delle imprese”

 

Finalità: efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese nel proprio territorio.

 

Requisiti:  le domande, ai fini dell’ammissibilità devono prevedere un progetto che consegue una riduzione dei fabbisogni di energia primaria globale totale (Epgl,tot) rispetto ai fabbisogni dello stato di fatto dell’edificio maggiore del 30%.

 

Il progetto deve consistere in un investimento in:

  • isolamento termico di strutture orizzontali e/o verticali;
  • sostituzione di serramenti e infissi;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
  • sostituzione di scaldacqua tradizionali (cosiddetti “boiler elettrici” e/o alimentati da altro combustibile) con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
  • sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio irradiazione solare, etc.)
  • e, a completamento: sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti (quali a titolo esemplificativo i BACS,etc.).

L'investimento minimo ammonta a € 20.000,00.


L'aiuto è in regime de minimis e quindi ha un massimale di € 300.000,00

 

L'aiuto, a fondo perduto, è così calcolato:

Micro-Piccola impresa: 50%

Media impresa: 40%

Grande impresa: 30%

 

Su tutte le linee illustrate l’avvio dei lavori dovrà essere successivo alla data di presentazione della domanda.

 

Sono ammissibili progetti per cui, alla data di presentazione della domanda, sia stata presentata, laddove previsto, almeno la richiesta per ottenere il titolo edilizio ed energetico per realizzare ciascuno degli interventi del progetto nei casi previsti dalla legge.

 

La valutazione dei progetti sarà effettuata con attribuzione dei punteggi in base ai criteri di valutazione e premialità.

 

Cordiali saluti

 

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS