Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE E ACQUISIZIONE DEL CODICE CIN - AVVIO FASE SPERIMENTALE IN TOSCANA DAL 28 AGOSTO.

L’articolo 13-ter del decreto legge n. 145/2023 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN), assegnato dal Ministero del Turismo a tutte le tipologie di strutture ricettive. Il CIN è un codice univoco introdotto per identificare le unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi ed alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.

 

La BDSR è uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.

Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

L’Assessorato al turismo ci informa che dal prossimo 28 agosto inizierà la fase sperimentale anche per la Regione Toscana.

 

Vi invitiamo a  controllare con attenzione sulla propria piattaforma di riferimento utilizzata per l'invio dei dati statistici e dell’imposta di soggiorno,  che i dati inseriti,  in particolare  il codice fiscale del legale rappresentante,  siano corretti.

 

La piattaforma ministeriale BDSR è infatti interoperabile con la banca dati regionale pertanto, verificando prima del 28 agosto i dati sulla piattaforma di riferimento, gli stessi saranno già riportati correttamente nella BDSR.

 

Dal 1° settembre scatteranno i 60 gg di tempo per l’ottenimento del CIN, trascorsi i quali saranno in vigore le sanzioni previste all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

 

Per richiedere l’assegnazione del CIN,  tutte le strutture turistico-ricettive dovranno quindi accedere al portale del Ministero del Turismo https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/  attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica) del legale rappresentante della struttura ricettiva.

 

Vi invitiamo a verificare il possesso delle credenziali necessarie per accedere alla piattaforma ed adempiere agli obblighi previsti. I dati della BDSR sono precaricati sulla base di quelli acquisiti dal Ministero sui database degli enti territoriali. Eventuali informazioni errate dovranno essere aggiornate tramite sistema Star - Suap o altra piattaforma abilitata.

 

Ulteriori aggiornamenti delle informazioni contenute in questa mail saranno disponibili al  link https://www.regione.toscana.it/-/codice-identificativo-nazionale-cin-per-le-locazioni-turistiche-e-le-strutture-ricettive-turistiche o nelle faq sul sito del Ministero del Turismo https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-banca-dati-strutture-ricettive-bdsr/

  

Cordiali saluti

 

Dr.ssa Ilaria Matini

Vice Segretario Generale

 

Federalberghi Toscana 
Unione delle Associazioni Alberghi e Turismo della Toscana/


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS