Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RINNOVABILI, TRE BANDI REGIONALI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE DEL TURISMO

Entro settembre 2024 la Regione Toscana pubblicherà tre bandi per promuovere l’efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile tra le imprese con contributi in conto capitale pari al massimo al 50% delle spese sostenute.

Lo ha annunciato l’Assessorato all’Ambiente anticipando alcune caratteristiche delle tre misure, che sono comprese nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 con l’obiettivo di sostenere politiche mirate alla transizione ecologica e al contrasto ai cambiamenti climatici.

Il termine per la presentazione delle domande sarà fissato entro il mese di novembre, mentre le graduatorie saranno approvate entro marzo 2025.

Potranno partecipare Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI), Professionisti e studi associati. La domanda può essere presentata sia dal proprietario dell’immobile oggetto di domanda di contributo che dal soggetto che lo detiene per la gestione dell’attività economica. Ciascuna impresa potrà presentare fino a 3 domande.

 

BANDO 1: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SEDI IMPRESE E RSA

Il primo bando è dedicato all’efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese con una dotazione finanziaria rispettivamente di € 5.500.000 prevede un contributo in conto capitale dal 30% al 50% (in base alla dimensione d'impresa).

Tra le spese ammissibili (che devono essere superiori a 50mila euro) ci sono quelle per interventi di isolamento termico di strutture orizzontali e o verticali, sostituzione di serramenti e infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, sistemi di climatizzazione passiva, sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell'irradiazione solare, sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.

 

BANDO 2: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Il secondo bando sostiene la produzione di energia da fonti di energia rinnovabile per le imprese con un plafond  di € 11.000.000.

Le imprese potranno ricevere un contributo in conto capitale dal 30% al 50% per le spese (di almeno 20mila euro) relative all’installazione di impianti solari termici, impianti geotermici a bassa entalpia, pompe di calore, impianti solari fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo, teleriscaldamento e teleraffrescamento.

Gli interventi possono essere esclusivamente di nuova realizzazione. Non sono ammessi interventi di sostituzione.

 

BANDO 3: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PROCESSI PRODUTTIVI

Il terzo bando sostiene l’efficientamento energetico dei processi produttivi con una dotazione finanziaria pari ad € 5.500.000.

Tra le spese ammissibili, quelle per il recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori compressori o da altre apparecchiature; le coibentazioni compatibili con i processi produttivi, l’automazione e regolazione degli impianti di produzione; la movimentazione elettrica; l’accumulo, il riciclo e il recupero dell’acqua di processo; il rifasamento dell'impianto elettrico; i sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore, introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverte, compressori, gruppi frigoriferi e pompe di calore.

L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere compreso tra un minimo di 100mila euro ed un massimo di un milione. Le imprese potranno ricevere un contributo in conto capitale dal 15% al 25%.

 

Siamo in attesa della pubblicazione dei testi per dare ulteriori e più precisi dettagli.

 

 

 

Cordiali saluti

 

Dr.ssa Ilaria Matini

Vice Segretario Generale

Federalberghi Toscana 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

12/03/2025

La legge 9 agosto 2023 n. 111 ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario.

In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell’articolo 24, stabilisce che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell’importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi può essere effettuata mediante soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l’inalterabilità dei dati.

12/03/2025

Federalberghi ha stipulato una convenzione con la federazione Italiana degli enti Culturali, Turistici e Sportivi (Fictus), un’associazione nazionale di terzo livello costituita per coordinare e rappresentare gli interessi, promuovere e valorizzare le iniziative, delle associazioni, fondazioni e altri enti nazionali di Terzo Settore che operano in Italia nei settori dei beni culturali, della tutela e valorizzazione del territorio e dei beni immateriali, della mobilità e del turismo sociale e della pratica sportiva con finalità formativa e ricreativa.

07/03/2025

Il decreto - legge cd. “bollette” reca misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.

05/03/2025

La legge di bilancio per l’anno 2024 ha stabilito che le imprese sono obbligate a stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, e attrezzature industriali e commerciali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

27/02/2025

La Regione,  a conclusione del progetto Interreg European Digital Nomads,  organizza un meeting internazionale a Firenze il 25 e 26 Marzo dove inviterà tutti i partner europei del progetto per scambiarsi buone pratiche e ci invita a partecipare per presentare buone pratiche toscane dedicate al nomadismo digitale,  promuovendo così la Toscana.

25/02/2025

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”, entrano in vigore le diverse disposizioni introdotte nel passaggio parlamentare.

Nel rinviare ad una approfondita lettura del provvedimento (allegato), si fornisce una sintesi delle principali disposizioni di interesse per le imprese associate.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS