Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

credito d’imposta per l’acquisto di prodotti ed imballaggi di natura ecosostenibile

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha definito i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta, nonché i requisiti tecnici e certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi, in coerenza con gli obiettivi di riciclaggio di materiale da imballaggio previsti dall’Allegato E, Parte IV del decreto legislativo n. 152/2006 (entro il 31 dicembre 2025 il 65% di tutti gli imballaggi dovrà essere riciclato; quota che dovrà raggiungere il 70% entro il 31 dicembre 2030).

Nel rinviare alla lettura integrale del decreto (allegato), si riportano di seguito i principali aspetti.

Soggetti beneficiari

L’agevolazione è rivolta a tutte le imprese che, alla data di presentazione dell’istanza:

a) sono costituite, regolarmente iscritte e attive presso il registro delle imprese;

b) svolgono un’attività economica in Italia, disponendo di una sede principale o secondaria sul territorio nazionale;

c) si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;

d) hanno acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell'alluminio e del vetro

spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione le spese, sostenute negli anni 2023 e 2024, relative all’acquisto di:

a) prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata, o da altro circuito post-consumo, degli imballaggi in plastica;

b) imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432: 2002;

c) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata della carta;

d) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell'alluminio;

e) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata del vetro.

Al riguardo, si segnala che tali prodotti e imballaggi devono possedere i requisiti tecnici e le certificazioni previste dall’allegato 1 del decreto in esame.

Inoltre, l’effettività del sostenimento delle spese oggetto di agevolazione deve risultare da un’apposita attestazione tecnica (resa dal presidente del collegio sindacale, da un revisore legale, da un professionista, ovvero dal responsabile del centro di assistenza fiscale).

risorse finanziarie

Le risorse destinate alla concessione del credito d'imposta sono pari a euro 5.000.000,00 per ciascuno degli anni 2024 e 2025.

modalità di fruizione del credito d'imposta

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, nella misura del 36% delle spese ammissibili, presentando il modello F24 unicamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento. In ogni caso, l’agevolazione massima concedibile nell’ambito di ciascuno dei due sportelli, 2024 e 2025, non può eccedere l’importo annuale di 20.000 euro per ciascun soggetto beneficiario. Il credito d'imposta concesso è disponibile decorsi dieci giorni dalla trasmissione dei dati.

modalità di accesso all’agevolazione

Per accedere all'agevolazione, i soggetti in possesso dei requisiti previsti presentano al Ministero un’apposita istanza, contenente i dati e le informazioni di cui all’allegato 2 del decreto in parola, esclusivamente per via telematica, entro sessanta giorni dall’attivazione della procedura informatica resa accessibile dal sito istituzionale del Ministero (www.mase.gov.it), comunicata attraverso la sezione news del medesimo sito istituzionale. Per ciascuno degli sportelli annuali il soggetto beneficiario può presentare una sola istanza di accesso.

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

12/03/2025

La legge 9 agosto 2023 n. 111 ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario.

In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell’articolo 24, stabilisce che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell’importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi può essere effettuata mediante soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l’inalterabilità dei dati.

12/03/2025

Federalberghi ha stipulato una convenzione con la federazione Italiana degli enti Culturali, Turistici e Sportivi (Fictus), un’associazione nazionale di terzo livello costituita per coordinare e rappresentare gli interessi, promuovere e valorizzare le iniziative, delle associazioni, fondazioni e altri enti nazionali di Terzo Settore che operano in Italia nei settori dei beni culturali, della tutela e valorizzazione del territorio e dei beni immateriali, della mobilità e del turismo sociale e della pratica sportiva con finalità formativa e ricreativa.

07/03/2025

Il decreto - legge cd. “bollette” reca misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.

05/03/2025

La legge di bilancio per l’anno 2024 ha stabilito che le imprese sono obbligate a stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, e attrezzature industriali e commerciali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

27/02/2025

La Regione,  a conclusione del progetto Interreg European Digital Nomads,  organizza un meeting internazionale a Firenze il 25 e 26 Marzo dove inviterà tutti i partner europei del progetto per scambiarsi buone pratiche e ci invita a partecipare per presentare buone pratiche toscane dedicate al nomadismo digitale,  promuovendo così la Toscana.

25/02/2025

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”, entrano in vigore le diverse disposizioni introdotte nel passaggio parlamentare.

Nel rinviare ad una approfondita lettura del provvedimento (allegato), si fornisce una sintesi delle principali disposizioni di interesse per le imprese associate.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS