Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

compensi 2024 per i “diritti fonografici” dovuti alle case discografiche e agli artisti interpreti esecutori di opere musicali – Accordi con SCF e Nuovo IMAIE - ITSRIGHT

Entro il 31 maggio 2024 le strutture ricettive dovranno versare i compensi annuali per i “diritti fonografici”. Da quest’anno il compenso riscosso da SCF, tramite SIAE, non è più comprensivo dei diritti dovuti agli artisti interpreti esecutori, cosiddetti AIE, delle opere musicali.

Federalberghi ha definito con Nuovo IMAIE, in rappresentanza degli artisti interpreti esecutori di opere musicali e di altre collecting AIE, quale ITSRIGHT, un accordo separato da quello in vigore con SCF, alle stesse condizioni e con le stesse modalità di pagamento finora previste.

Pertanto, a decorrere dal 2024, il compenso per i diritti fonografici viene riscosso da SIAE e viene riversato per il 50 per cento a SCF, come compenso per le case discografiche, e per il 50 per cento a Nuovo IMAIE, come compenso per gli artisti interpreti esecutori delle opere musicali.

L’entità del compenso rimane invariata, salvo l’incremento dovuto all’inflazione.

SIAE invierà alle aziende, che non hanno già versato il compenso contestualmente al diritto d’autore, un avviso di pagamento con allegato il Mav bancario da utilizzare presso qualsiasi banca, elaborato sulla base di dati già in suo possesso.

Il pagamento tramite Mav non esclude l’obbligo di munirsi del nostro certificato, che dovrà essere conservato in azienda e trasmesso in copia all’Ufficio territoriale della SIAE, anche in formato digitale o via fax.

Le aziende potranno effettuare il pagamento anche online collegandosi al sito della SIAE www.siae.it, o presso gli sportelli SIAE, a cui ci si dovrà comunque rivolgere in caso di variazioni rispetto a precedenti comunicazioni ed in caso di nuovi abbonamenti.

Invitiamo le aziende associate a contattare l'Associazione  per ottenere le riduzioni riconosciute ai soci.

Distinti saluti


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

12/03/2025

La legge 9 agosto 2023 n. 111 ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario.

In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell’articolo 24, stabilisce che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell’importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi può essere effettuata mediante soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l’inalterabilità dei dati.

12/03/2025

Federalberghi ha stipulato una convenzione con la federazione Italiana degli enti Culturali, Turistici e Sportivi (Fictus), un’associazione nazionale di terzo livello costituita per coordinare e rappresentare gli interessi, promuovere e valorizzare le iniziative, delle associazioni, fondazioni e altri enti nazionali di Terzo Settore che operano in Italia nei settori dei beni culturali, della tutela e valorizzazione del territorio e dei beni immateriali, della mobilità e del turismo sociale e della pratica sportiva con finalità formativa e ricreativa.

07/03/2025

Il decreto - legge cd. “bollette” reca misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.

05/03/2025

La legge di bilancio per l’anno 2024 ha stabilito che le imprese sono obbligate a stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, e attrezzature industriali e commerciali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

27/02/2025

La Regione,  a conclusione del progetto Interreg European Digital Nomads,  organizza un meeting internazionale a Firenze il 25 e 26 Marzo dove inviterà tutti i partner europei del progetto per scambiarsi buone pratiche e ci invita a partecipare per presentare buone pratiche toscane dedicate al nomadismo digitale,  promuovendo così la Toscana.

25/02/2025

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”, entrano in vigore le diverse disposizioni introdotte nel passaggio parlamentare.

Nel rinviare ad una approfondita lettura del provvedimento (allegato), si fornisce una sintesi delle principali disposizioni di interesse per le imprese associate.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS