Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

diritti di autore – diffusione di musica d’ambiente - richieste Lea-Soundreef

Ci è stato segnalato che Lea-Soundreef continua a richiedere alle aziende il pagamento di compensi per l’utilizzo di opere musicali, invitandole ad inserire nel proprio portale i dati delle strutture ricettive gestite, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da essa rappresentato.

Federalberghi, con lettera del 30 maggio 2023, ha confermato a Lea-Soundreef la propria disponibilità ad un nuovo incontro, anche con la partecipazione delle amministrazioni e delle autorità competenti, ribadendo che presupposto indispensabile per valutare la possibilità di svolgere una trattativa è la disponibilità di informazioni sui criteri utilizzati per la determinazione delle tariffe, nonché un’attestazione non generica del livello di rappresentatività, necessarie per valutare la ragionevolezza e proporzionalità delle proposte.

Lea-Soundreef ha accolto favorevolmente la disponibilità ad un incontro, che è stato calendarizzato per l’11 luglio 2023, senza però fornire le informazioni richieste.

Nel riservarci di fornire informazioni sull’argomento, alleghiamo un nuovo facsimile di lettera che le imprese potranno utilizzare in risposta a nuovi solleciti da parte di Lea-Soundreef, ferma restando la possibilità che ciascun associato adotti in piena autonomia l’atteggiamento che riterrà più appropriato in relazione alle licenze e/o ai permessi per la pubblica esecuzione di composizioni musicali tutelate da diritto d’autore.

 

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 

allegato

 

 

stampare su carta intestata dell’azienda

spedire utilizzando la posta elettronica certificata

 

 

 

Spett.le LEA

Liberi Editori Autori

posta elettronica certificata

leamusica@pec.it

 

Oggetto: diffusione opere musicali tutelate dal diritto di autore

Facciamo riferimento alla vostra richiesta di pagamento di un importo a titolo di compenso per gli autori delle opere musicali da voi rappresentati.

Desideriamo innanzitutto rassicurarvi che non è nostra intenzione sottovalutare il diritto degli autori a scegliere liberamente la propria società di gestione collettiva.

Allo stesso tempo, è utile ricordare che le strutture ricettive non hanno la possibilità di scegliere le opere musicali che vengono trasmesse dai vari broadcaster, né hanno la possibilità di sapere se e quando gli ospiti utilizzino effettivamente gli apparecchi televisivi presenti all’interno delle camere, su quali canali si sintonizzino, per quanto tempo, etc.

Merita altresì rammentare che, secondo l’AGCOM, i criteri di determinazione delle tariffe non solo devono tenere in considerazione il valore economico dell'utilizzo dei diritti e la natura e portata dell'uso delle opere in quanto tali, ma, in una situazione di concorrenza tra più soggetti, devono necessariamente considerare anche i diversi livelli di rappresentatività di ciascun organismo di gestione collettiva.

Pertanto, la richiesta di un determinato importo deve essere avvalorata da informazioni specifiche sui criteri utilizzati per la determinazione delle tariffe, nonché da un’attestazione non generica del livello di rappresentatività, necessarie per valutare la ragionevolezza e proporzionalità delle richieste, anche in considerazione della impossibilità di inibire la eventuale diffusione mediante apparecchi televisivi di opere musicali di autori da voi rappresentati.

Al riguardo, ci risulta che:

- Federalberghi, con lettere del 22 luglio 2022 e 29 marzo 2023, vi abbia chiesto di fornire informazioni in merito alla vostra effettiva rappresentatività e in merito ai criteri utilizzati per la determinazione delle tariffe;

- a fronte di tali richieste abbiate fornito un riscontro, per di più generico e aritmeticamente non univoco, solo in data 23 maggio 2023, comunicando che gli associati italiani di LEA sono <<pari a 26.000 autori>> e affermando che tale valore corrisponde <<al 26% del totale, tenuto conto dei 100.000 autori dichiarati da SIAE>>;

- Federalberghi, con lettera del 30 maggio 2023, nel confermare la propria <<disponibilità ad incontrarvi nuovamente, anche con la partecipazione delle amministrazioni e delle autorità competenti>> abbia ribadito la richiesta di <<informazioni sui criteri utilizzati per la determinazione delle tariffe, nonché un’attestazione non generica del livello di rappresentatività, necessarie per valutare la ragionevolezza e proporzionalità delle proposte>>;

- a fronte di tale comunicazione, abbiate accolto favorevolmente la disponibilità ad un incontro, che è stato calendarizzato per l’11 luglio 2023, senza però fornire le informazioni richieste.

Considerato che, nonostante il confronto in atto con la nostra organizzazione di rappresentanza, avete ritenuto opportuno inviarci un sollecito, al fine di valutare la congruità delle tariffe richieste, vi chiediamo di comunicarci se e in che misura le opere degli autori che LEA dichiara di rappresentare vengono diffuse mediante i canali televisivi, indicando gli elementi che vengono assunti a riferimento per la definizione degli accordi con le emittenti.

Segnaliamo, inoltre, che gran parte delle presenze registrate nelle strutture ricettive italiane è relativo a cittadini stranieri, che sono soliti seguire i canali televisivi del paese di origine o, più in generale, canali televisivi internazionali. Vi chiediamo pertanto, di comunicarci se LEA abbia stipulato accordi con organismi analoghi di altri paesi e quali siano tali organismi e quale sia la loro quota di rappresentanza in relazione alle opere trasmesse sui canali televisivi.

Riteniamo altresì che possa risultare di utilità, ai fini della trasparenza del dato e della determinazione della quota di mercato di vostra competenza, la conoscenza dei criteri contemplati dal mandato da voi conferito in passato alla SIAE ai fini della ripartizione dei compensi, che le aziende versavano alla stessa SIAE in modo indistinto.

A tal proposito, ribadiamo che l’applicazione del principio di libertà dell’intermediazione nel campo dei diritti d’autore, che noi rispettiamo pienamente, non può comportare un arbitrario incremento dell’equo compenso rispetto a quanto è stato richiesto alla medesima struttura ricettiva per il medesimo utilizzo durante il periodo precedente.

È appena il caso di sottolineare che un’interpretazione di segno differente comporterebbe un illogico e ingiustificato aumento dei compensi, scollegato dall’effettivo utilizzo dei brani musicali e sarebbe suscettibile di determinare un esponenziale incremento dei costi posti a carico degli utilizzatori, per il solo fatto che la libera rappresentanza dei titolari dei diritti si articoli oggi in due, domani in tre, e poi in quattro, etc. società di riscossione.

In attesa di un vostro riscontro, porgiamo distinti saluti.

 

                                                                              Timbro e firma


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS