Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

diritti di autore – diffusione di musica d’ambiente - richieste Lea-Soundreef

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese ad inserire nel proprio portale i dati delle strutture ricettive gestite, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da essa rappresentato.

Nelle comunicazioni inviate, Lea asserisce che il costo della licenza anzidetta è parametrato sulle quote di mercato di Lea e sull’utilizzazione media del suo repertorio.

Al riguardo, si rammenta che Lea-Soundreef ha proposto alla Federazione di stipulare una convenzione con un tariffario ridotto per le imprese associate. La Federazione, in più occasioni, ha manifestato disponibilità a condurre un negoziato per la conclusione di accordo, chiedendo informazioni sui criteri utilizzati per la determinazione delle tariffe, nonché l’attestazione del livello di rappresentatività rispetto al totale degli autori, necessarie per valutare la ragionevolezza e proporzionalità delle proposte.

Secondo l’Agcom, infatti, i criteri di determinazione delle tariffe non solo devono tenere in considerazione il valore economico dell'utilizzo dei diritti e la natura e portata dell'uso delle opere in quanto tali, ma, in una situazione di concorrenza tra più soggetti, devono necessariamente considerare anche i diversi livelli di rappresentatività di ciascun organismo di gestione collettiva. Infatti, qualora due organismi risultassero avere proporzioni diverse in termini di numero di titolari di diritti aderenti, di repertorio amministrato, o di valore economico dei diritti intermediati, fatturati o incassati, gli utilizzatori dovrebbero avere la possibilità di valutare tali elementi e di richiedere che le tariffe proposte dagli organismi riflettano tali differenze.

Nel caso di diffusione di musica d’ambiente attraverso apparecchi radio o tv, non essendo possibile accertare preventivamente a quale repertorio appartengono i brani musicali diffusi (selezione in ogni caso difficoltosa a causa dell’esistenza di coautori rappresentati da diverse collecting), le imprese ricettive si trovano impossibilitate a operare una scelta tra le diverse collecting, così come dovrebbe avvenire in una condizione di effettiva concorrenza sul mercato.

La Federazione ritiene che solo con le informazioni richieste sia possibile condurre una efficace negoziazione per la concessione delle licenze, con spirito di leale collaborazione, secondo principi di equità e non discriminazione e sulla base di criteri chiari, oggettivi e ragionevoli, come auspicato dall’Agcom.

In attesa di poter incontrare nuovamente gli interlocutori coinvolti, e di poter negoziare con Lea-Soundreef un accordo che tenga conto delle peculiarità delle imprese associate, in considerazione delle richieste pervenute, alleghiamo un nuovo facsimile di lettera che le imprese potranno utilizzare qualora ricevano richieste di compensi attraverso posta elettronica certificata o posta raccomandata, ferma restando la possibilità che ciascun associato adotti in piena autonomia l’atteggiamento che riterrà più appropriato in relazione alle licenze e/o ai permessi per la pubblica esecuzione di composizioni musicali tutelate da diritto d’autore.

 

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 

allegato

 

 

stampare su carta intestata dell’azienda

spedire utilizzando lo stesso canale attraverso il quale è pervenuta la richiesta

(posta elettronica certificata o lettera raccomandata)

 

                                                                                                                 Luogo e data

 

                                                                                                                 Spettabile

                                                                                                                 LEA

 

 

Egregi signori,

abbiamo ricevuto la richiesta di inserire nel vostro portale, accedendo all’URL https://leamusica.soundreef.com/it/buy/digital-background-hotel, i dati della/e struttura/e ricettiva/e da noi gestita/e, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da voi rappresentato, precisando che il costo della licenza anzidetta sarà parametrato sulle quote di mercato di Lea e sull’utilizzazione media del suo repertorio.

In considerazione del peculiare utilizzo della musica all’interno delle strutture ricettive, e dell’impossibilità di accertare preventivamente a quale repertorio appartengono i brani musicali che vengono diffusi, l’Agcom ritiene che le tariffe richieste debbano essere improntate a canoni di ragionevolezza e proporzionalità, sulla base della rappresentatività dell’organismo di gestione collettiva.

Per questa ragione, non possiamo dar seguito alla richiesta di pagamento di un compenso per diritto d’autore determinato sulla base di un tariffario non negoziato e costruito su criteri non resi trasparenti, in contrasto con quanto previsto dalla legge sul diritto d’autore.

Vi invitiamo pertanto a contattare Federalberghi, associazione di categoria alla quale aderiamo, per la definizione di condizioni di licenza eque e non discriminatorie, basate su criteri semplici, chiari, oggettivi e ragionevoli e correlate al valore economico dell'effettivo utilizzo delle opere da voi amministrate, ai sensi dell’articolo 22 del decreto legislativo n. 35 del 2017.

Distinti saluti.

                                                                                         Timbro e firma


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS