Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

FONDO FOR.TE. - CATALOGO DI INIZIATIVE FORMATIVE

For.Te. ha dedicato alle aziende di piccole e piccolissime dimensioni, una nuova opportunità di finanziamento focalizzata sulla velocità di erogazione della formazione, sullo snellimento delle procedure e del minor carico documentale.

Sulla base dell’Invito 1/22, infatti, è stato realizzato un Catalogo Nazionale che si compone di 514 iniziative di formazione continua, selezionate e validate dal Fondo, e finanziate dallo stesso per oltre 10 milioni di euro, in virtù delle richieste degli Enti formativi. 

Le iniziative, acquisibili dalle aziende attraverso voucher, sono il risultato di un’attenta selezione degli Enti formativi qualificati in applicazione del “Sistema di rating” adottato da For.Te., per garantire la qualità degli interventi proposti e l’affidabilità dei soggetti erogatori.

A seguito dell’Avviso 1/22, ogni azienda da 1 a 25 dipendenti potrà richiedere un numero massimo di voucher il cui valore complessivo non superi i 2.500 euro, mentre per le aziende da 26 a 50 dipendenti il valore massimo non potrà superare i 4.500 euro, corrispondenti a voucher formativi individuali. 

L’azienda non sosterrà alcun costo relativo all’iniziativa formativa prescelta, fatto salvo il contributo privato obbligatorio, nel caso in cui opti per il “Regolamento CE 651/2014 – Aiuti alla formazione”

Pertanto, gli importi riportati nel Catalogo per ogni corso, e se previsto, per ogni modulo, corrispondono ai finanziamenti concessi da For.Te.

 

Per ulteriori informazioni, potete contattare la Segreteria di Federalberghi APAM - Massimo Giusfredi 0572 70124

 

Catalogo formativo


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

09/06/2023

Federalberghi e Intesa Sanpaolo, in occasione del convegno “Turismo al sud”, hanno siglato l’accordo di collaborazione “Progettare Turismo Sostenibile”.

09/06/2023

La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna alla pena di ventisei mesi di reclusione per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti nel caso di un soggetto che, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, aveva indicato nelle dichiarazioni dei redditi elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture relative a operazioni inesistenti.

08/06/2023

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese ad inserire nel proprio portale i dati delle strutture ricettive gestite, al fine di perfezionare il rilascio della licenza per l’utilizzo del repertorio musicale da essa rappresentato.

07/06/2023

Entro il prossimo 30 giugno 2023 andrà inviata al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2022 .

31/05/2023

Il risparmio energetico assume un’importanza sempre maggiore, sia per gli ospiti delle strutture turistico ricettive, che esprimono un’attenzione crescente per le tematiche ambientali, sia per gli imprenditori che intendono adottare comportamenti socialmente responsabili e intensificare l’attività di controllo dei costi in seguito ai notevoli rincari registrati di recente nel mercato dell’energia.

05/05/2023

Il decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”, ha previsto anche per il 2023 la possibilità per il datore di lavoro di erogare buoni benzina o titoli equivalenti ai lavoratori, esenti fino a 200 euro, come misura di contenimento dei prezzi dei carburanti.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS