Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

prevenzione incendi - emendamenti al decreto milleproroghe - decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 (Atto Senato 452)

Il 31 dicembre 2022 sono scaduti i termini per l’adeguamento delle strutture turistico ricettive con più di venticinque posti letto alle procedure di prevenzione incendi.

Il Consiglio direttivo di Federalberghi, nella riunione del 20 dicembre, in considerazione delle difficoltà che si stanno verificando nell’approvvigionamento dei materiali e dei servizi necessari per lo svolgimento dei lavori nonché dell’impatto che l’emergenza pandemica, la situazione geopolitica internazionale e l’incremento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale hanno prodotto sui conti delle imprese, riducendone la capacità di investimento, ha auspicato che venga riconosciuto un termine più ampio per l’esecuzione dei lavori, in favore delle strutture che siano già in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e che realizzino progressi nel percorso di adeguamento.

In sede di conversione in legge del decreto milleproroghe, accogliendo le istanze della Federazione e delle organizzazioni aderenti, sono stati presentati alcuni emendamenti finalizzati a prorogare fino al 31 dicembre 2023 la scadenza prevista per l’ultimazione dei lavori.

Le proposte presentate prevedono che la riapertura dei termini per l’ultimazione dei lavori, scaduti lo scorso dicembre, è subordinata alla presentazione di una SCIA parziale entro il prossimo 30 giugno con l’asseverazione del rispetto di almeno sei tra gli adeguamenti previsti dalle regole tecniche, nonché di alcuni adempimenti relativi alla vigilanza e formazione del personale.

Il provvedimento dovrà essere convertito in legge entro il prossimo 28 febbraio.

Ci riserviamo di dare notizia dell’esito dei lavori parlamentari, che Federalberghi sta seguendo con grande attenzione.

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)

 

 

allegato


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

06/03/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe. Oltre alla proroga dei termini per il completamento degli adeguamenti di prevenzione incendi  il provvedimento contiene ulteriori proroghe di termini di interesse per la categoria.

06/03/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”. Il Parlamento, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha inserito nel provvedimento l’articolo 12 bis, che prevede la proroga dei termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive che siano in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e che realizzino progressi nel percorso di adeguamento.

28/02/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe. Oltre alla proroga dei termini per il completamento degli adeguamenti di prevenzione incendi il provvedimento contiene ulteriori proroghe di termini di interesse per la categoria.

28/02/2023

È stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”. Il Parlamento, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha inserito nel provvedimento l’articolo 12 bis, che prevede la proroga dei termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive che siano in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e che realizzino progressi nel percorso di adeguamento.

28/02/2023

Entro il 31 maggio 2023 le strutture ricettive dovranno versare i compensi annuali a Scf per i “diritti fonografici”, comprensivi dei diritti dovuti agli artisti interpreti esecutori delle opere musicali.

28/02/2023

Ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto del Ministero del turismo del 28 gennaio 2023, ai fini dell'accesso al finanziamento, le imprese devono aver ricevuto una positiva valutazione del merito di credito da parte di una banca finanziatrice in relazione all’importo

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS