- MORATORIA MUTUI EMERGENZA COVID
- Annuario Alberghi
- Movimento Turistico
- Turismo web
- Modulistica e normativa
- Usi alberghieri
- Seminari e incontri
- GDPR - Privacy
- Eventi mese
- Calendario Eventi
- Materiale Promo
- DESTINAZIONE MONTECATINITERME
- Servizi di acquiring (moneta elettronica)
- cartellonistica
- Nuovo sistema ticket sosta clienti alberghi
- CONVENZIONI
- VADEMECUM OTA
- campagna #changethedate - #cambialadata
- LINEE GUIDA PER LA RIPARTENZA DELLE ATTIVITA'
- CARTELLI DENARO CONTANTE
- BONUS VACANZE
CHI SIAMO
UTILITA'
CONTENUTI RISERVATI
Consiglio Direttivo
ACCESSO RISERVATO AI SOCI
ANTEPRIMA FEDERALBERGHI
La Camera dei deputati ha approvato un emendamento al decreto "milleproroghe" che estende sino al 31 dicembre 2021 (anziché 30 giugno 2021) il periodo di utilizzabilità del tax credit vacanze (cosiddetto “bonus vacanze”).
In attesa della conversione in legge del decreto, che dovrà avvenire entro il 1° marzo, si forniscono alcune informazioni utili per la gestione dei bonus.
Federalberghi ha rinnovato la convenzione con Unogas Energia che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di gas naturale, energia elettrica e servizi di efficientamento energetico
Ecco i principali vantaggi per le aziende:
La scheda tecnica allegata illustra i principali vantaggi che la convenzione offre alle aziende associate al sistema Federalberghi, di seguito riepilogati:
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto legge con il quale è stata prorogata la validità delle disposizioni di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il decreto legge dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Le Commissioni I e V della Camera dei deputati - accogliendo le istanze di Federalberghi - hanno approvato un emendamento al decreto "milleproroghe" (allegato) che proroga alcuni termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive.
L’emendamento prevede che le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto 9 aprile 1994, in possesso dei requisiti previsti dal decreto 16 marzo 2012, possano completare l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 31 dicembre 2022.
Alcuni albergatori hanno segnalato di essere stati contattati da sedicente personale di Google Ads per far migliorare (a pagamento) la propria visibilità sui motori di ricerca.
Google, consultata da Federalberghi, ha confermato che non offre tale servizio. Inoltre, Google comunica che non invia mai messaggi indesiderati che richiedono di fornire la password o altre informazioni riservate.
Come previsto dall’articolo 148 del decreto-legge n. 34 del 2020 “rilancio”, il Ministero dell’economia e delle finanze ha individuato le categorie di contribuenti ai quali non si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2020:
- soggetti che hanno subito una diminuzione dei ricavi ovvero dei compensi di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
- soggetti che hanno attivato la partita iva a partire dal 1° gennaio 2019;
SERVIZIO NEWSLETTERS
resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!