Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Notifica alloggiati – identificazione de visu – sentenza TAR Lazio n. 10210/2025 di annullamento della circolare del Ministero Interno prot. 38138 del 18 novembre 2024

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

Il Tribunale ritiene che l’obbligo dell’identificazione de visu si ponga in contrasto con la riduzione degli adempimenti amministrativi disposta con il decreto legge n. 201 del 2011, il cui articolo 40 “riduzione degli adempimenti amministrativi per le imprese”, aveva eliminato gli oneri non indispensabili ai fini del rispetto della normativa dettata dal tulps (con la modifica richiamata era stato eliminato l'obbligo di compilare e far sottoscrivere ai clienti la scheda di polizia; cfr. nostra circolare n. 294 del 2011).

Secondo il Tribunale, la circolare ministeriale non ha tenuto conto della modifica legislativa, avendo di fatto ripristinato quanto richiesto in passato, reintroducendo l’obbligo di identificazione de visu a carico dei gestori di strutture ricettive. Inoltre, per il Tribunale, l’identificazione de visu non risulta di per sé in grado di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica cui mira esplicitamente la circolare, poiché non fa venire meno il rischio che l’alloggio possa essere, comunque, utilizzato anche da soggetti non identificati dal gestore/proprietario dell’immobile locato (questo dopo il primo contatto). Infine, secondo il TAR, il Ministero non ha chiarito il motivo per cui strumenti diversi, come ad esempio la verifica dell’identità da remoto, non siano sufficienti a raggiungere il medesimo obiettivo con minor pregiudizio sui destinatari dell’obbligo, in linea con il principio di proporzionalità, e non ha fornito giustificazioni adeguate rispetto all’obbligo imposto.

Nel sottolineare che la Federazione ritiene non pertinenti le motivazioni addotte dal Tribunale a supporto della decisione di annullare la circolare, ci riserviamo di fornire ulteriori comunicazioni nel caso in cui il Ministero decida di appellare la sentenza o di diramare nuove istruzioni sull’argomento.

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

02/07/2025

È stato pubblicato il c.d. decreto economia (decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95) che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

02/07/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “economia”, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno, che introduce alcune disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese.

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS