Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza – accordo 17 aprile 2025

La Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 17 aprile 2025, ha approvato l’accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Nelle more della pubblicazione del testo dell’accordo di seguito si forniscono alcune prime indicazioni facendo riserva di ulteriori comunicazioni sull’argomento.

Il governo, le regioni e le province autonome hanno concordato di procedere:

-        alla rivisitazione, alla modifica e all’accorpamento degli accordi attuativi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

-        all’aggiornamento dell’allegato XIV del decreto legislativo n. 81 del 2008 ai sensi dell’articolo 98, c, 3 (corso di formazione per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori);

-        all’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione per tutti i soggetti per i quali è previsto l’obbligo formativo rientranti nell’ambito di applicazione del presente accordo ivi compresi i datori di lavoro nonché i lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, secondo quanto previsto dall’articolo 2 del decreto Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177;

-        all’individuazione delle modalità di verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.

 

soggetti formatori

L’accordo individua tre principali categorie di soggetti abilitati a erogare corsi di formazione e aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro:

  1. soggetti formatori “istituzionali”, comprendono enti pubblici e istituzioni di rilievo nazionale, tra cui ministeri, regioni e province autonome (anche tramite strutture tecniche e formative di diretta emanazione), università, istituzioni scolastiche (per personale e studenti), INAIL, INL, Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ordini e collegi professionali regolamentati, organizzazioni di volontariato della Protezione civile, Croce rossa iItaliana, Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (per il proprio personale). Questi soggetti possono erogare formazione direttamente, garantendo standard pubblici e rappresentatività istituzionale.
  2. soggetti formatori “accreditati”, sono enti di formazione che risultano accreditati secondo il modello definito da ciascuna regione o provincia autonoma, in base all’intesa del 20 marzo 2008 e devono possedere almeno tre anni di esperienza documentata nella formazione su salute e sicurezza sul lavoro; per erogare i corsi di formazione lavoratori, preposti e dirigenti è sufficiente il solo requisito dell’accreditamento regionale;
  3. altri soggetti; rientrano in questa categoria i fondi interprofessionali di settore (se statutariamente erogatori diretti di formazione), gli organismi paritetici (individuati dall’articolo 51 del decreto legislativo n. 81 del 2008 e inseriti nell’apposito repertorio), le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale, presenti in almeno metà delle province italiane, con un numero significativo di iscritti e CCNL sottoscritti. Questi soggetti possono svolgere attività formativa direttamente o tramite strutture formative di loro “diretta emanazione” (cioè di proprietà esclusiva o partecipata in modo prevalente).

Gli attestati rilasciati da associazioni sindacali prive dei requisiti non sono validi. Fino all’adozione di un atto specifico, i requisiti possono essere autocertificati. In caso di mancanza dei requisiti, la formazione è considerata non valida e sono previste sanzioni.

 

regime transitorio

Per quanto riguarda il regime transitorio (parte VII) e sul riconoscimento della formazione pregressa, si ricorda, in particolare, che in fase di prima applicazione e comunque non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore del nuovo accordo, possono essere avviati i corsi secondo quanto previsto degli accordi Stato-Regioni abrogati dal nuovo accordo (nonché dell’allegato XIV del decreto legislativo n. 81 del 2008 sulla formazione dei coordinatori).

Con riferimento alla formazione dei datori di lavoro, si fa presente che, al fine di consentire la piena ed effettiva attuazione degli obblighi formativi di cui all’articolo 37 del decreto legislativo n. 81 del 2008, i datori di lavoro sono tenuti a frequentare il corso di formazione di cui alla parte II, punto 3, dell’accordo, in modo che lo stesso venga concluso entro e non oltre il termine di ventiquattro mesi dall’entrata in vigore. I corsi di formazione per datore di lavoro, già erogati alla data di entrata in vigore dell’accordo, i cui contenuti siano conformi all’accordo stesso, sono riconosciuti.

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

04/06/2025

E’ stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali .

29/05/2025

Il Tribunale amministrativo del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno dello scorso 18 novembre 2024, con cui il Ministero aveva ritenuto non conformi all’articolo 109 tulps le procedure di check in da remoto, richiedendo l'identificazione “de visu” degli ospiti al fine di verificare la corrispondenza tra le persone alloggiate e i documenti forniti.

12/05/2025

Il lavoratore stagionale che abbia presentato domanda di conversione e sia in possesso della relativa ricevuta può legittimamente avviare l’attività lavorativa non stagionale, nel rispetto dei requisiti sopra indicati, fino alla definizione del procedimento da parte dello Sportello unico per l’immigrazione.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del c.d. bonus donne, l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento in oggetto.

12/05/2025

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto che definisce i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo introdotto dall’articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 . Di seguito sono riassunti i contenuti del provvedimento.

12/05/2025

Entro il 31 maggio 2025 le strutture ricettive, che non abbiano già provveduto contestualmente al versamento dei diritti d’autore dovuti a SIAE, dovranno versare il compenso per l’anno 2025 per i “diritti fonografici”

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS