Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

Pubblicazione bando regionale a fondo perduto sull’ efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese

L’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto -contributo in conto capitale per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese nel proprio territorio e la presentazione delle domande è prevista dalle ore 10.00 del 13 novembre 2024 e fino alle ore 16.00 del 14 febbraio 2025.

 

I soggetti richiedenti che intendono realizzare un progetto di investimento riguardante l’efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese sul territorio della Regione Toscana devono presentare, unitamente alla domanda di aiuto un progetto corredato di tutta la documentazione richiesta, in particolare della relazione tecnica di progetto. Ciascuna domanda dovrà riguardare interventi da realizzarsi su una singola unità produttiva locale o sede operativa consistente in un singolo edificio o singola unità immobiliare, di proprietà o nelle disponibilità del soggetto richiedente secondo le forme dell’ordinamento giuridico vigente ove si svolge, al momento della presentazione della domanda.

 

Delineiamo i principiali tratti del bando:

Soggetti beneficiari

Possono presentare domande le micro, piccole, medie e grandi imprese e i liberi professionisti.

Finalità: efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese nel proprio territorio.

Ciascun intervento del progetto deve prevedere una riduzione dei fabbisogni di energia primaria non rinnovabile stato di progetto espressa in kWh/annui rispetto ai fabbisogni di energia primaria non rinnovabile ante intervento espressa in kWh/annui.

 

Requisiti:  le domande, ai fini dell’ammissibilità devono prevedere un progetto che consegue una riduzione dei fabbisogni di energia primaria globale totale (Epgl,tot) rispetto ai fabbisogni dello stato di fatto dell’edificio maggiore del 30%.

 

Spese ammissibili:

 

Il progetto deve consistere in un investimento in:

  • isolamento termico di strutture orizzontali e/o verticali;
  • sostituzione di serramenti e infissi;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
  • sostituzione di scaldacqua tradizionali (cosiddetti “boiler elettrici” e/o alimentati da altro combustibile) con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
  • sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio irradiazione solare, etc.)

A completamento di uno degli interventi sopra indicati può essere attivato anche il seguente intervento:

  • sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti (quali a titolo esemplificativo i BACS,etc.).

Massimali di investimento:

L'investimento minimo ammonta a € 20.000,00 (l'aiuto è in regime de minimis).

 

Forma e intensità dell’agevolazione:

L'aiuto, a fondo perduto, è così calcolato:

Micro-Piccola impresa: 50%

Media impresa: 40%

Grande impresa: 30%

 

Non sono ammissibili progetti per cui, alla data di presentazione della domanda, non sia stata presentata, laddove previsto, almeno la richiesta per ottenere il titolo edilizio ed energetico per realizzare ciascuno degli interventi del progetto nei casi previsti dalla legge.

 

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione dell’avvenuta approvazione del provvedimento amministrativo di concessione dell’aiuto. Sono ammissibili le spese dei lavori sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda, ad eccezione delle spese tecniche che sono ammissibili anche se sostenute a partire dal 03/10/2022 purché connesse agli interventi come riscontrabile dai relativi titoli edilizi ed energetici. Rispetto al suddetto termine, i beneficiari dei contributi hanno la facoltà di dare inizio al progetto in data anteriore, ma comunque non antecedente al primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda

Il termine finale per la realizzazione del progetto è convenzionalmente stabilito in 18 mesi decorrenti dall’inizio convenzionale del progetto, con possibilità di richieste di proroga adeguatamente motivate che complessivamente non dovranno superare 12 mesi.

 

La valutazione dei progetti sarà effettuata con attribuzione dei punteggi in base ai criteri di valutazione e premialità.

 

 


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

23/01/2025

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI.

Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.

14/01/2025

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n.28280 del 05 Dicembre 2024 ha riaperto i termini per il bando Impresa Digitale, azione 1.1.3 Por-Fesr 21/27.

13/01/2025

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale del 31 dicembre 2024, n.61 “Testo Unico del turismo” di cui ne alleghiamo copia.

 Il Testo è stato completamente revisionato nei contenuti e nella sua struttura.

 Per una più agevole lettura andiamo ad evidenziare i tratti del testo modificati di maggior rilievo per il nostro settore di riferimento.

08/01/2025

Entro il mese di febbraio 2025 dovranno essere versati alla SIAE i compensi per i diritti degli autori da essa rappresentati, dovuti per la diffusione di musica attraverso radio, televisori ed altri strumenti (musica d’ambiente).

08/01/2025

È stata pubblicata la legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (https://t.ly/NOzSz).

Come di consueto, la legge contiene misure di carattere giuslavoristico e previdenziale, di cui si fornisce di seguito un primo quadro.

08/01/2025

Si informa che con i decreti n. 28559, 28560, 28561 del 24 dicembre 2024  è prorogata la scadenza per la presentazione delle domande  fissando il nuovo termine alle ore 16.00 del 14/03/2025 a valere sui bandi regionali energia di cui alle Azioni 2.1.2, 2.1.3, 2.2.2 e 2.2.3 del PR FESR 2021-2027 di seguito riportati, in recepimento della Decisione di Giunta n°68 del 23/12/2024

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS