- Annuario Alberghi
- Movimento Turistico
- Turismo web
- Modulistica e normativa
- Usi alberghieri
- Seminari e incontri
- GDPR - Privacy
- Eventi mese
- Calendario Eventi
- Materiale Promo
- DESTINAZIONE MONTECATINITERME
- Servizi di acquiring (moneta elettronica)
- cartellonistica
- Nuovo sistema ticket sosta clienti alberghi
- CONVENZIONI
- VADEMECUM OTA
- CARTELLI DENARO CONTANTE
- cartellonistica risparmio energetico
- cartellonistica risparmio idrico
- REGOLAMENTO BUS TURISTICI
CHI SIAMO
UTILITA'
CONTENUTI RISERVATI
Circolari Federalberghi
CCNL Turismo – nuovi valori di vitto e alloggio
L'ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Turismo 5 luglio 2024 ha apportato modifiche all'allegato D del CCNL Turismo in tema di valori di vitto e alloggio per le aziende di settore.
In particolare, è stata modificata la lettera d), prevedendo che il lavoratore che usufruirà delle somministrazioni dei pasti e dell'alloggio corrisponderà il relativo prezzo all'azienda fornitrice nelle misure e con le decorrenze indicate nella tabella allegata.
Per eventuali valori del vitto e alloggio provincialmente in atto superiori a quelli di cui alla tabella sopraindicata, verranno adeguati nella misura massima riportata nella tabella seguente.
Distinti saluti.
Il Direttore Generale
(Dr. Alessandro Massimo Nucara)
← Ritorna
ACCESSO RISERVATO AI SOCI
ANTEPRIMA FEDERALBERGHI
La legge 9 agosto 2023 n. 111 ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario.
In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell’articolo 24, stabilisce che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell’importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi può essere effettuata mediante soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l’inalterabilità dei dati.
Federalberghi ha stipulato una convenzione con la federazione Italiana degli enti Culturali, Turistici e Sportivi (Fictus), un’associazione nazionale di terzo livello costituita per coordinare e rappresentare gli interessi, promuovere e valorizzare le iniziative, delle associazioni, fondazioni e altri enti nazionali di Terzo Settore che operano in Italia nei settori dei beni culturali, della tutela e valorizzazione del territorio e dei beni immateriali, della mobilità e del turismo sociale e della pratica sportiva con finalità formativa e ricreativa.
Il decreto - legge cd. “bollette” reca misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.
La legge di bilancio per l’anno 2024 ha stabilito che le imprese sono obbligate a stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, e attrezzature industriali e commerciali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
La Regione, a conclusione del progetto Interreg European Digital Nomads, organizza un meeting internazionale a Firenze il 25 e 26 Marzo dove inviterà tutti i partner europei del progetto per scambiarsi buone pratiche e ci invita a partecipare per presentare buone pratiche toscane dedicate al nomadismo digitale, promuovendo così la Toscana.
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge “milleproroghe”, entrano in vigore le diverse disposizioni introdotte nel passaggio parlamentare.
Nel rinviare ad una approfondita lettura del provvedimento (allegato), si fornisce una sintesi delle principali disposizioni di interesse per le imprese associate.
SERVIZIO NEWSLETTERS
resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!
Le Terme Tettuccio