Le Terme Tettuccio

Il Golf 18 buche
Montecatini Alto
Lo stabilimento Tettuccio
Uto Ughi a Estate Regina
Ippodromo Sesana
Miss Italia a Montecatini Terme
Montecatini Alto
Natale su Viale Verdi
Parco Termale
  • Le Terme Tettuccio
  • Il Golf 18 buche
  • Montecatini Alto
  • Lo stabilimento Tettuccio
  • Uto Ughi a Estate Regina
  • Ippodromo Sesana
  • Miss Italia a Montecatini Terme
  • Montecatini Alto
  • Natale su Viale Verdi
  • Parco Termale

programmazione integrativa dei flussi di ingresso dei cittadini non comunitari per motivi di lavoro – decreto Presidente del Consiglio dei ministri 19 luglio 2023 – circolare interministeriale 10 agosto 2023, pr

È stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 luglio 2023 che prevede l'integrazione delle quote di ingresso per motivi di lavoro subordinato stagionale stabilite con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2022 .

Il decreto prevede una quota aggiuntiva pari a 40mila unità, interamente destinata agli ingressi per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero, a valere sulle domande già presentate fino al 14 agosto 2023 nell'ambito e secondo le procedure stabilite dal decreto flussi 2022. Le domande verranno quindi trattate secondo l'ordine cronologico di arrivo, a partire dal click day del 27 marzo 2023.

Le nuove quote si aggiungono alle 44mila quote già previste con il decreto 29 dicembre 2022 ed esauritesi in poche ore (le domande di nulla osta per lavoro stagionale presentate sono state oltre 150mila).

Le amministrazioni competenti per le procedure di autorizzazione e di ingresso hanno diramato una circolare, nella quale è chiarito che per l'istruttoria delle domande valgono le regole già dettate per il decreto flussi 2022.

In particolare, la nota evidenzia che:

-       trascorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto senza che siano emerse le ragioni ostative previste dall'articolo 24 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, il nulla osta viene rilasciato automaticamente e inviato alle rappresentanze diplomatiche italiane dei paesi di origine che rilasceranno il visto di ingresso entro 20 giorni;

-       le verifiche relative alle condizioni contrattuali e alla capacità economica del datore di lavoro non vengono più svolte dagli ispettorati del lavoro, ma sono demandate ai professionisti abilitati per legge. In caso di esito positivo delle verifiche tali soggetti rilasciano un’asseverazione che va allegata alla domanda di nulla osta al lavoro;

-       non è richiesta, per i lavoratori stagionali, la verifica di indisponibilità di lavoratori già presenti sul territorio nazionale.

I soggetti presentatori possono verificare lo stato della pratica presso lo Sportello unico per l'immigrazione all'indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/ nell'area privata dell'utente.

La Direzione generale per l’immigrazione del Ministero del lavoro ha infine provveduto all’attribuzione ai diversi territori delle ulteriori quote di ingressi autorizzate dal DPCM 19 luglio 2023.

Distinti saluti.

                                                                                         Il Direttore Generale

                                                                              (Dr. Alessandro Massimo Nucara)


Ritorna
 
 

ACCESSO RISERVATO AI SOCI

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nome utente:

Password :


Inserite il testo visualizzato nell'immagine:
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots. (see: www.captcha.net)

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Non hai un account?

 
 

ANTEPRIMA FEDERALBERGHI

28/11/2023

A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 “Attestazione dell'operatività del sistema di comunicazione

28/11/2023

Federalberghi ha stipulato una convenzione con Banca Sella, che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di servizi di acquiring, di seguito riepilogate.

20/11/2023

Nel pomeriggio del 14 novembre 2023, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

17/11/2023

Assomusica, l’associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli dal vivo, ha sottoscritto con Federalberghi la convenzione “ospitalità su misura”, in forza della quale i propri associati hanno la possibilità di usufruire di tariffe alberghiere agevolate.

17/11/2023

L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’utilizzo dell’incentivo NEET (Not in Education, Employment, or Training) previsto per le assunzioni di giovani effettuate tra giugno e dicembre 2023.

17/11/2023

La società Booking.com ha corrisposto all'erario 94 milioni di euro, attraverso una procedura di adesione con l'Agenzia delle Entrate, chiudendo un contenzioso tributario per regolarizzare il pagamento dell’IVA sulle commissioni che il portale ha fatturato ai gestori delle locazioni brevi e ad altre attività ricettive prive di partita IVA.

SERVIZIO NEWSLETTERS

resta sempre aggiornato...
iscriviti alle newsletters!

 
 

I NOSTRI PARTNERS